Prima colonietta
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Prima colonietta
Ciao a tutti, ho trovato circa 2 settimane fa una colonietta in un vaso di fiori che doveva essere buttato e ho deciso di adottarle. C'era la regina, dei bozzoli e un po di operaie, circa una ventina o forse un po di più. Per ora le ho messe in un barattolo di vetro dove hanno scavato e sistemato i bozzoli che stanno aumentando di numero.
Per fortuna hanno scavato la camera coi bozzoli vicino al vetro così riesco a controllare la situazione.Stamane ho aggiunto aggiunto un pezzettino di scottex pucciato nel miele e un paio di insettini morti appoggiandoli sulla superficie della terra ma ho notato che è difficile trovare le formiche fuori, stanno quasi sempre sottoterra.
Non so che specie siano, poi le fotograferò meglio e posterò nella sezione apposita.
Per adesso pensavo di lasciarle così nel vasetto di vetro, può andare bene?
Per fortuna hanno scavato la camera coi bozzoli vicino al vetro così riesco a controllare la situazione.Stamane ho aggiunto aggiunto un pezzettino di scottex pucciato nel miele e un paio di insettini morti appoggiandoli sulla superficie della terra ma ho notato che è difficile trovare le formiche fuori, stanno quasi sempre sottoterra.
Non so che specie siano, poi le fotograferò meglio e posterò nella sezione apposita.
Per adesso pensavo di lasciarle così nel vasetto di vetro, può andare bene?
-
diegooz - Messaggi: 12
- Iscritto il: 22 set '15
- Località: Vicinanze Vigevano (PV)
Re: Prima colonietta
Secondo me era meglio tenerle in provetta, si avvicina la diapausa ( motivo per cui è normale rallentino l'attività e escano di rado a foraggiare) e è più gestibile in una provetta perché controlli più facilmente ci sia acqua e non si disidratino, specie con colonie piccole.
Mi spiace ma non riesco a dirti che specie siano dal video.
Mi spiace ma non riesco a dirti che specie siano dal video.
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Prima colonietta
Forse ti conviene proprio rovesciare il vaso di terra in una piccola arena con antifuga e mettere a disposizione una provetta aperta col serbatoio, rimuovi un po' di terra in modo che non abbiano abbastanza da nascondersi e lasci il tutto tranquillo al buio. Vedrai che in poche ore si saranno organizzate tutte dentro la provetta con anche la covata. Una volta fatto questo chiudi la provetta col tappo di cotone e sei a posto. In questo modo puoi vedere la specie e controllarne l'alimentazione e lo sviluppo in modo corretto. Inoltre, come ti è stato detto, si avvicina il momento della diapausa invernale quindi in provetta avrai anche la giusta umidificazione e non rischi di perderle per disidratazione.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 200 ospiti