Quando lasciare la provetta ?
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Quando lasciare la provetta ?
Salve.
Ho un quesito da porre, ma prima faccio alcune premesse; ho letto su questo forum che il passaggio ad un formicaio dalla provetta dovrebbe avvenire il più tardi possibile, ed io con le mie colonie (2 Pheidole pallidula e Camponotus barbaricus) sto già facendo così, in realtà ho abbinato tramite cannucce un altra provetta per ogni colonia operazione effettuata in occasione della fine delle riserve idriche.
Bene, ora il quesito: ho ricevuto questa colonia di Camponotus cruentatus che come potete vedere nella foto:
https://www.flickr.com/photos/87486108@N05/23476779962/in/dateposted-public/ mi sembra abbastanza "strettina", oltre alla regina vi sono altre 4 formiche già "cresciute" ed una anche se non si vede bene tiene strette un grumo di uova.
Ora mi chiedo ma non sono troppo strette li dentro ? è il caso di aprire in un area di foraggiamento ?
vorrei evitare qualsiasi operazione in quanto condivido pienamente che non si debba creare agitazione alle colonie, infatti tutti gli interventi li faccio solo quando finisce l'acqua e debbo necessariamente intervenire.
Qualche consiglio mi sarebbe utile, grazie !
Ho un quesito da porre, ma prima faccio alcune premesse; ho letto su questo forum che il passaggio ad un formicaio dalla provetta dovrebbe avvenire il più tardi possibile, ed io con le mie colonie (2 Pheidole pallidula e Camponotus barbaricus) sto già facendo così, in realtà ho abbinato tramite cannucce un altra provetta per ogni colonia operazione effettuata in occasione della fine delle riserve idriche.
Bene, ora il quesito: ho ricevuto questa colonia di Camponotus cruentatus che come potete vedere nella foto:
https://www.flickr.com/photos/87486108@N05/23476779962/in/dateposted-public/ mi sembra abbastanza "strettina", oltre alla regina vi sono altre 4 formiche già "cresciute" ed una anche se non si vede bene tiene strette un grumo di uova.
Ora mi chiedo ma non sono troppo strette li dentro ? è il caso di aprire in un area di foraggiamento ?
vorrei evitare qualsiasi operazione in quanto condivido pienamente che non si debba creare agitazione alle colonie, infatti tutti gli interventi li faccio solo quando finisce l'acqua e debbo necessariamente intervenire.
Qualche consiglio mi sarebbe utile, grazie !
Ultima modifica di winny88 il 07/12/2015, 16:01, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: nomenclatura
Motivazione: nomenclatura
- Gianfranco
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 27 ago '15
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 195 ospiti