Arena per Messor barbarus

Arena per Messor barbarus

Messaggioda cook81 » 29/12/2015, 16:07

Ciao a tutti, come nella presentazione io e la mia bimba di 7 anni ci stiamo avvicinando a questo fantastico mondo è un po di giorni che sto leggendo tutto quello che è possibile leggere qui sul forum, stamattina mi ha portato davanti casa a cercare formiche perchè dovevamo fare il nostro formicaio, e dopo aver fatto un giretto con lei siamo rientrati a casa, ho comprato da *********** delle provette e gratuitamente ho inserito una piccola colonia di Messor (non stava più nella pelle ed era triste perchè non abbiamo trovato le formiche, anche il papà non stava più nella pelle) adesso pensavo di costruire una piccola arena per somministrare poi da mangiare e pensavo di fare qualcosina in plexiglass da collegare alla provetta con un tubicino, a questo punto mi sorge un dubbio, il fondo dell'arena posso lasciarlo vuoto o devo mettere per forza qualcosina? a breve vi mando l'immagine del progetto.

Grazie Mille

Alessandro

Aggiornamento:

Immagine

allora la dimensione dell'arena è di 25x15 secondo voi va bene o è troppo grossa?

altezza delle pareti 9 cm
Avatar utente
cook81
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 27 dic '15
  • Non connesso

Re: Arena per Messor Barbarus

Messaggioda pax » 29/12/2015, 17:17

Quante operaie sono? Comunque ricorda l'anti fuga ;) La provetta sarebbe più comoda all'interno dell'arena, da meno problemi.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Arena per Messor Barbarus

Messaggioda cook81 » 29/12/2015, 17:25

pax ha scritto:Quante operaie sono? Comunque ricorda l'anti fuga ;) La provetta sarebbe più comoda all'interno dell'arena, da meno problemi.

Quando arrivano te lo dirò va bene per la provetta all'interno dell'arena, come dimensioni secondo te va bene? per il fondo dell'arena?

grazie mille
Avatar utente
cook81
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 27 dic '15
  • Non connesso

Re: Arena per Messor barbarus

Messaggioda quercia » 29/12/2015, 19:24

Puoi lasciarlo tranquillamente vuoto, in questo modo anche le operazioni di pulizia della arena saranno più semplici e veloci
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Arena per Messor barbarus

Messaggioda yurj » 29/12/2015, 19:26

La colonia sarà sicuramente piccola quindi le dimensioni vanno bene. Il fondo per le Messor puoi metterci una leggerissima spolverata di terriccio, ma anche del ghiaino per acquari penso possa andare (anche vuoto). Puoi collegare la provetta all'arena con una cannuccia così sei sicuro che la regina rimanga li e non se ne vada in giro.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Arena per Messor barbarus

Messaggioda cook81 » 29/12/2015, 19:29

Perfetto allora domani vado a prendere il plexiglass e iniziamo la costrizione vi posterò poi le foto..
Avatar utente
cook81
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 27 dic '15
  • Non connesso

Re: Arena per Messor barbarus

Messaggioda pax » 29/12/2015, 21:16

quercia ha scritto:Puoi lasciarlo tranquillamente vuoto, in questo modo anche le operazioni di pulizia della arena saranno più semplici e veloci


Anche secondo me è meglio così e più pratico per la gestione, almeno all'inizio per prenderci la mano, poi con esperienza potrai sbizzarrirti.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Arena per Messor barbarus

Messaggioda cook81 » 30/12/2015, 17:59

Prendondo spunti dai vostri consigli questa mattina siamo andati a comprare 2 lastre di plexiglass, e ci siamo messi all'opera nella costruzione, lo so che esistono i contenitori già pronti ma volete togliere la soddisfazione di creare un qualcosa insieme ai vostri figli, vedere gli occhi che luccicano quando condividi questi momenti, ma sopratutto sentire una bimba che dice papà è bellissimo quello che abbiamo fatto, anche se non è perfetto o ha difetti... Tralasciando la parte sentimentale che ciò ne crea andiamo al sodo, dopo aver tagliato le lastre su misura le abbiamo assemblate con il nastro di carta in modo da non lasciare residui sull'arena

Immagine

Immagine

per incollarlo abbiamo provato prima con l'acetone delle unghie della mamma, ma essendo molto diluito non ha funzionato, non avendo molta voglia di riuscire nuovamente con la macchina per cercare una ferramenta che avesse acetone puro, ho fatto sciogliere pezzettini di plexiglass nell'etere, per utilizzarlo come collante sigillante, e devo dire che ha funzionato parecchio bene, naturalmente quando ho preso il pennello per rivestire i bordi la peste ha detto, "Papà lo faccio io" e io "Va Bene ma fai attenzione" questo è il risultato finale

Immagine

Immagine

Non sarà perfetto, ma di sicuro mi ha dato davvero tanto.

adesso non ci resta che aspettare che arrivino le nostre piccole ospiti...
Avatar utente
cook81
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 27 dic '15
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 198 ospiti