Formicaio naturale contro la processionaria

Formicaio naturale contro la processionaria

Messaggioda Gabriele77 » 31/12/2015, 15:03

Ciao a tutti,
non sono un esperto di formiche ma sto cercando di studiare un modo per combattare la processionaria che sta rappresentando un rischio per i miei cani nel giardino.
So che il nemico naturale della processionaria sono le Formica lugubris oppure aquilonia oppure polyctena che però sono protette.
Ho visto video di altre formiche che attaccano bruchi (es. la formica sanguinea), qualcuno sa dirmi se c'è qualche formica che potrebbe essere utile contro la processionaria e se è possibile crearne un formicaio naturale?

Ringrazio tutti e con l'occasione auguro buon anno.
Gabriele
Gabriele77
uovo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 31 dic '15
  • Non connesso

Re: Formicaio naturale contro la processionaria

Messaggioda GianniBert » 31/12/2015, 18:18

Ciao Gabriele,
i nemici delle processionarie sono pochi, oltre alle formiche del Gruppo Rufa, ti posso segnalare il coleottero sicofante (Calosoma sycophanta) che è un vero distruttore di bruchi. Pare possa nutrirsi anche di un migliaio di bruchi a stagione. Essendo un predatore specifico la sua presenza sarebbe incisiva e mirata, inoltre sverna e vive 2-3 anni, quindi sarebbe davvero un ottimo controllore delle processionarie.
Faresti prima ad allevare quello, che a sperare nell'intervento delle formiche, se non le hai già in zona.

Purtroppo la lotta biologica con le formiche dei boschi è valida e funziona solo nei territori dove queste formiche hanno già radicato le loro colonie!
Far crescere una colonia richiede anni, anche con formiche veloci nello sviluppo come le sanguinea, che in teoria mangiano anche le processionarie, ma non hanno così popolose da tenere sotto controllo una loro invasione.
I coleotteri quindi sono più facili e rapidi da utilizzare, mangiando bruchi sia in forma larvale che adulta ed essendo agili arrampicatori e volatori...

Quanto ai nidi di processionaria presenti nel tuo giardino, nell'attesa di scoprire se riesci a procurarti degli insetti antagonisti, ti raccomando, se lo fai, di usare le massime precauzioni nel trattarli, dato che i loro peli urticanti si spargono facilmente nell'aria e con esiti molto dannosi.
Non toccare i nidi se non con protezioni adeguate (maschera con occhiali, guanti, cappello...) e casomai bruciali con tutte le precauzioni possibili...
Di solito è meglio rivolgersi a un disinfestatore specializzato.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Formicaio naturale contro la processionaria

Messaggioda Gabriele77 » 03/01/2016, 23:13

Ciao,
ti ringrazio per le informazioni.
I nidi di processionaria nel mio giardino li ho già eliminati tutti, il problema è che ne ho visti parecchi nelle piante in zona e nel giardino dei vicini, quindi non posso eliminarli:-(
Per questo motivo pensavo di procurarmi degli insetti antagonisti che possano quindi tenerli a bada ed evitare che invadano il mio giardino (sono molto preoccupato per i cani)
Sai dove posso trovare il coleottero da poter allevare?

Ti ringrazio
Gabriele
Gabriele77
uovo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 31 dic '15
  • Non connesso

Re: Formicaio naturale contro la processionaria

Messaggioda GianniBert » 04/01/2016, 1:00

Purtroppo non so proprio se è possibile procurarselo, credo che in alcune regioni sia anche protetto (data la sua utilità).
In effetti il sicofante è rintracciabile su tutto il territorio italiano, ma se è possibile prenderlo e trasferirlo in zone infestate non è detto da nessuno. Il suo numero cresce e decresce con le invasioni di processionaria ma è più efficace soprattutto quando l'insetto arriva alla fase adulta.
https://it.wikipedia.org/wiki/Calosoma_sycophanta

Posso rinviarti invece a questa discussione in proposito sul sito di Entoforum, dove suggeriscono un sistema alternativo alla lotta alla processionaria, che forse è più attuabile: http://freeforumzone.leonardo.it/discus ... dd=9517377

Più di così al momento non so come risponderti.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 195 ospiti