Animali da compagnia (REGOLAMENTO (UE) N. 576/2013)

Animali da compagnia (REGOLAMENTO (UE) N. 576/2013)

Messaggioda rmontaruli » 03/02/2016, 14:21

Ciao a tutti.
Mi è capitato sott'occhio il seguente documento che riporta una disposizione del parlamento europeo sulla definizione di ANIMALI DA COMPAGNIA.

http://www.ambientediritto.it/home/site ... 576_ue.pdf

Il documento sottolinea quali specie animali rientrano nella definizione di animali da compagnia, e per quanto riguarda gli invertebrati dice:

Specie di animali da compagnia
PARTE A
Cani (Canis lupus familiaris)
Gatti (Felis silvestris catus)
Furetti (Mustela putorius furo)

PARTE B
Invertebrati [escluse le api e i bombi contemplati dall’articolo 8 della direttiva 92/65/CEE e i molluschi e i crostacei di cui, rispettivamente, all’articolo 3, paragrafo 1, lettera e), punto ii), e lettera e), punto iii), della direttiva 2006/88/CE].
Animali acquatici ornamentali quali definiti all’articolo 3, lettera k), della direttiva 2006/88/CE ed esclusi dall’ambito di applicazione di tale direttiva dal suo articolo 2, paragrafo 1, lettera a).
Anfibi
Rettili
Uccelli: esemplari di specie avicole diverse da quelle di cui all’articolo 2 della direttiva 2009/158/CE.
Mammiferi: roditori e conigli diversi da quelli destinati alla produzione alimentare e definiti «lagomorfi» nell’allegato I del regolamento (CE) n. 853/2004.


Quindi, se ho bene interpretato la direttiva, tutti gli invertebrati ad esclusione di api e bombi, sono considerati animali di compagnia. :mrvio:

Ma le zanzare? :unsure:
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Animali da compagnia (REGOLAMENTO (UE) N. 576/2013)

Messaggioda feyd » 03/02/2016, 14:39

le zanzare sono sicuramente quelle che tengono più compagnia di tutti gli invertebrati messi assieme :lol:

per avere le ide più chiare si dovrebbero andare a leggere tutti i rimandi di quel paragrafo e leggere nel dettaglio tutto non solo quella parte, le specifiche sono nascoste ovunque :-?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Animali da compagnia (REGOLAMENTO (UE) N. 576/2013)

Messaggioda rmontaruli » 03/02/2016, 18:17

Si, ho provato ad approfondire, ma tutti quei rimandi riguardano altro.
Molluschi e crostacei.
Sembrerebbe quindi che tutti gli insetti, a parte i citati api e bombi (chissà perché) siano considerati animali di compagnia.

Ora, per quanto riguarda le formiche, credo proprio che non vi siano dubbi in proposito.

Ma zanzare, mosche, tafani, blatte e scarafaggi, cavallette e locuste, senza contare ragni e scorpioni, che pure loro non rientrano negli elenchi di esclusione, non capisco davvero.

Io avrei salvato qualche farfalla e qualche coleottero.
In Cina tengono i grilli nelle gabbiette.

Ma mi rifiuto di considerare animali da compagnia quelli che normalmente dò in pasto alle formiche. :lol:
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Animali da compagnia (REGOLAMENTO (UE) N. 576/2013)

Messaggioda feyd » 03/02/2016, 18:37

facile vi siano rimandi ed esclusioni altrove, per altro nei mammiferi si escludono gli animali ad uso alimentare, e quindi con i conigli come la mettiamo :unsure:

detta cosi tutti gli artropodi sono animali da compagnia, anche quelli velenosi pericolosi, questo è ovviamente non possibile quindi vi devono essere altri gruppi di esenzione da qualche altra parte nei codici.


api e bombi in quanto impollinatori e quindi vengono protetti dato l'elevato grado di sensibilità in questo campo.


l'altra cosa da considerare è che quello è il codice europeo, poi ogni nazione usa quelle linee guida per le proprie leggi e sappiamo come è fumosa quella italiana...
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 200 ospiti