Formica rufa.....e mi presento

Formica rufa.....e mi presento

Messaggioda Julufra » 25/02/2016, 16:36

Un ciao a tutti, sono Giuliana, vivo nella stupenda campagna della Sabina Romana e purtroppo il grande larice del mio giardino è stato attaccato dalla processionaria. Sabato prossimo vengono a tagliare i rami infestati, nel frattempo mi sono documentata sul problema scoprendo che la Formica rufa è l'antagonista migliore per tenere a bada e sconfiggere questo flagello delle foreste in particolare pini, larici, cedri e persino querce!!
Quindi navigando, navigando ho scoperto il vostro sito e chiedo a tutti voi se è possibile per me, in qualche modo, reperire colonie di Formica rufa per insediarle nel mio terreno.
Non so se ho letto bene che è vietato produrre e vendere queste Formica rufa ma visto che ho poco tempo (la processionaria "scende" ultima quindicina di febbraio prima quindicina di marzo........la meschina!!!!!!) chiedo suggerimenti, aiuto e indicazioni su dove, eventualmente, poter reperire queste meravigliose Formica rufa.
Julufra
uovo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 25 feb '16
  • Non connesso

Re: Formiche Rufa.....e mi presento

Messaggioda Millo » 25/02/2016, 17:33

In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Formiche Rufa.....e mi presento

Messaggioda GianniBert » 25/02/2016, 18:07

Intanto benvenuta, se ce la fai presentati anche nell'apposita sezione!
Piuttosto leggi qui viewtopic.php?f=37&t=10544&p=131767&hilit=processionaria#p131767, il problema purtroppo è già stato affrontato, ma non è di così facile soluzione.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Formica rufa.....e mi presento

Messaggioda Animalia » 26/02/2016, 15:59

Dovresti catturare regine do Formica rufa e farle sciamare prima in provetta e dopo pochi mesi quando saranno abbastanza da sopravivere liberare la regina e i suoi sudditi in giardino
FORMICHE IN ALLEVAMENTO

Crematogaster scutellaris - 3 colonie

Colobobsis truncatus - 1 colonia

"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "

Myrmica sp - 1 colonia

Lasius paralienus - 1 colonia
Avatar utente
Animalia
pupa
 
Messaggi: 409
Iscritto il: 7 feb '16
  • Non connesso

Re: Formica rufa.....e mi presento

Messaggioda Animalia » 26/02/2016, 16:00

Ma ci vorrebbe tempo...in più le rufa son protette
FORMICHE IN ALLEVAMENTO

Crematogaster scutellaris - 3 colonie

Colobobsis truncatus - 1 colonia

"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "

Myrmica sp - 1 colonia

Lasius paralienus - 1 colonia
Avatar utente
Animalia
pupa
 
Messaggi: 409
Iscritto il: 7 feb '16
  • Non connesso

Re: Formica rufa.....e mi presento

Messaggioda GianniBert » 26/02/2016, 18:45

Animalia ha scritto:Dovresti catturare regine do Formica rufa e farle sciamare prima in provetta e dopo pochi mesi quando saranno abbastanza da sopravivere liberare la regina e i suoi sudditi in giardino


Esistono sul forum numerose discussioni riguardo la possibilità di allevamento di Formica rufa (fate una semplice ricerca digitando Formica rufa), e in tutte si specifica che non si può allevare questa specie in cattività per le sue difficoltà in fase di fondazione, oltre a problemi climatici e ambientali, oltre ovviamente al fatto che sia specie protetta.
I tempi di fondazione di alcune sottospecie del Gruppo rufa rendono inadatta questa formica ad essere usata in questo senso.
Dove la specie è presente esercita un controllo sull'ambiente, ma da parte di nidi già maturi, non si può gestire come le altre specie autoctone.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Formica rufa.....e mi presento

Messaggioda Julufra » 09/03/2016, 12:16

Grazie a tutti per le indicazioni e i link che mi avete fornito per conoscere meglio le formiche Rufa, protette e non in vendita!
In più ho letto che vivono in clima fresco-freddo mentre nella Sabina Romana il clima è alquanto mite ma bollente in estate.
Ho già provveduto a rimuovere e bruciare i rami con i nidi, messo due strati di pellicola intorno al tronco con sopra la colla entomologica per catturare (ridiscendono proprio in questo periodo) qualche processionaria che potrebbe essere essermi sfuggita e poi a giugno luglio metterò anche qualche trappola ai feromoni per sperare di catturare più di qualche maschietto.
L'errore che ho fatto è stato quello di non aver anche pensato di irrorare la pianta con il Bacillus thuringiensis kurstaki (Btk) proprio durante il taglio dei rami infetti.
Julufra
uovo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 25 feb '16
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 199 ospiti