Quasi affogata
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Quasi affogata
Salve a tutti, sono secoli che non posto nulla ma il letargo delle mie piccole porta anche me in letargo... Comunque oggi ho portato in casa le mie Crematogaster scutellaris (approfittando del fatto che da qualche giorno fa leggermente più caldo), inizialmente le ho viste ancora un po' intontite ma tutte in perfetta forma.
Circa un'ora fa ho dato un'occhiata alla provetta e mi sono accorto che purtroppo (per motivi sconosciuti) l'acqua ha oltrepassato il cotone inzuppando diverse operaie e la regina. Lei era immobile ma quando l'ho sfiorata con la punta del fazzoletto si é mossa e poi aggrappata, così l'ho messa al sicuro assieme ad altre 3 che erano rimaste asciutte ed altre che si erano inzuppate ma sono sopravvissute. Adesso si trovano in un barattolo ma domani le metterò in una nuova provetta ma volevo sapere, secondo voi, se posso fare qualcosa per farle riprendere al meglio da questo evento traumatico (sperando che effettivamente la regina stia bene e non muoia durante la notte) quindi cibo, temperatura,...
Purtroppo diverse operaie sono morte, povere loro... :(
Perdonate eventuali errori grammaticali ma sono stanco e senza occhiali, mezz'ora per prendere una ad una le piccole operaie.
Circa un'ora fa ho dato un'occhiata alla provetta e mi sono accorto che purtroppo (per motivi sconosciuti) l'acqua ha oltrepassato il cotone inzuppando diverse operaie e la regina. Lei era immobile ma quando l'ho sfiorata con la punta del fazzoletto si é mossa e poi aggrappata, così l'ho messa al sicuro assieme ad altre 3 che erano rimaste asciutte ed altre che si erano inzuppate ma sono sopravvissute. Adesso si trovano in un barattolo ma domani le metterò in una nuova provetta ma volevo sapere, secondo voi, se posso fare qualcosa per farle riprendere al meglio da questo evento traumatico (sperando che effettivamente la regina stia bene e non muoia durante la notte) quindi cibo, temperatura,...
Purtroppo diverse operaie sono morte, povere loro... :(
Perdonate eventuali errori grammaticali ma sono stanco e senza occhiali, mezz'ora per prendere una ad una le piccole operaie.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Quasi affogata
Ciao l'unica sarebbe aspettare perché dopo l'ibernazione ci mettono un po a riprendersi (le mie Lasius circa una settimana) poi ho dato loro una goccia di miele e hanno gradito.Comunque cerca di lasciarle in pace il più possibile dopo averle messe nella provetta.
Ma ho una domanda la regina ha delle uova o le ha perse?
Ma ho una domanda la regina ha delle uova o le ha perse?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Quasi affogata
Ora un'operaia rimane ferma sulla testa della regina, la starà asciugando/pulendo ?
Comunque di uova non mi sembra ne avesse prima dell'ibernazione e non mi è sembrato di vederne nella provetta mentre tiravo fuori le formiche.
Non so come farò a metterle dal barattolo alla provetta, dovrò spostarle a mano una alla volta...

Comunque di uova non mi sembra ne avesse prima dell'ibernazione e non mi è sembrato di vederne nella provetta mentre tiravo fuori le formiche.
Non so come farò a metterle dal barattolo alla provetta, dovrò spostarle a mano una alla volta...
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Quasi affogata
Aggiorno dicendo che adesso sembrano stare tutte bene, la regina si muove ed ha ripreso a non far nulla in attesa di deporre uova
Per ora si trovano in un barattolino ove ho inserito una piccola provetta così che possano bere.
Volevo chiedere una cosa: considerando che le Crematogaster scutellaris non amano l'umidità è meglio lasciarle nel barattolo con la possibilità di bere dalla provetta, oppure (visto che ora sono solo 7 più regina) è meglio metterle in provetta?
So bene che meno spazio hanno e meglio è, però considerando il loro amore per l'asciutto e che essendo stanco preferisco spostarle domani ho chiesto un vostro consiglio a riguardo.

Per ora si trovano in un barattolino ove ho inserito una piccola provetta così che possano bere.
Volevo chiedere una cosa: considerando che le Crematogaster scutellaris non amano l'umidità è meglio lasciarle nel barattolo con la possibilità di bere dalla provetta, oppure (visto che ora sono solo 7 più regina) è meglio metterle in provetta?
So bene che meno spazio hanno e meglio è, però considerando il loro amore per l'asciutto e che essendo stanco preferisco spostarle domani ho chiesto un vostro consiglio a riguardo.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Quasi affogata
Io ti consiglio di metterle nella provetta appena hai l'occasione anche se non amano l'umidità si sentiranno più al sicuro e meno stressate. 

Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Quasi affogata
Ti è andata bene meglio ora che dopo quando la regina si attiva a deporre incrementando la covata.
Talvolta le formiche resistono a lungo e basta postale su carta assorbente o cotone perché si riprendano. Assicurati che questa provetta sia fatta a regola d'arte e non abbia perdite i primi giorni, saranno loro a trasferirsi da sole non disturbare. Il cibo certamente lo puoi mettere: a meno di creare pasticci male non fa.
Talvolta le formiche resistono a lungo e basta postale su carta assorbente o cotone perché si riprendano. Assicurati che questa provetta sia fatta a regola d'arte e non abbia perdite i primi giorni, saranno loro a trasferirsi da sole non disturbare. Il cibo certamente lo puoi mettere: a meno di creare pasticci male non fa.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Quasi affogata
Non è la prima provetta che preparo, penso abbiano scavato loro perché aveva già diversi mesi e non aveva perso acqua.
Comunque non si trasferiranno mai da sole, già le Tetramorium sp. mi obbligavano a far scivolare la regina o si limitavano a bere rimanendo nelle provette deserte per secoli, queste so già che non ci vanno per via dell'umidità per loro eccessiva. Ma non è un problema, adesso le faccio entrare pian piano nella nuova provetta
Aggiornamento circa 40 minuti dopo:
Sono finalmente riuscito a metterle tutte nella nuova provetta, purtroppo 2 delle 3 operaie che ieri si erano salvate dell'annegamento sono comunque morte, in un certo senso però è andata bene perché erano le sue primissime operaie quindi sarebbero comunque morte a breve.
Ora le ultime 4 operaie e la regina sono tutte insieme, le ho fatte salire una alla volta sul cotone e le ho messe nella provetta nuova, l'unica difficile è stata la regina perché le 4 operaie stavano sul cotone che tappa la provetta nuova e la regina non si voleva scollare dallo scottex (la striscia di carta che si vede in foto, appena si sposteranno la rimuoverò).
Comunque non si trasferiranno mai da sole, già le Tetramorium sp. mi obbligavano a far scivolare la regina o si limitavano a bere rimanendo nelle provette deserte per secoli, queste so già che non ci vanno per via dell'umidità per loro eccessiva. Ma non è un problema, adesso le faccio entrare pian piano nella nuova provetta

Aggiornamento circa 40 minuti dopo:
Sono finalmente riuscito a metterle tutte nella nuova provetta, purtroppo 2 delle 3 operaie che ieri si erano salvate dell'annegamento sono comunque morte, in un certo senso però è andata bene perché erano le sue primissime operaie quindi sarebbero comunque morte a breve.
Ora le ultime 4 operaie e la regina sono tutte insieme, le ho fatte salire una alla volta sul cotone e le ho messe nella provetta nuova, l'unica difficile è stata la regina perché le 4 operaie stavano sul cotone che tappa la provetta nuova e la regina non si voleva scollare dallo scottex (la striscia di carta che si vede in foto, appena si sposteranno la rimuoverò).
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 198 ospiti