Arena
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Arena
La mia colonietta di lasius conta più di una ventina di operaie e, pur uscendo solo ora da un lungo periodo di ibernazione , anche una covata di una decina di uova. Possedendo provette molto piccole mi chiedevo se non si potesse già ospitare la colonia in una piccola arena in modo da evitare fughe durante l'introduzione di cibo nella provetta, potrebbe essere una buona idea?
Nel caso ciò mi semplificherebbe tanto le cose e a proposito mi chiedevo anche se bastasse mettere una provetta come serbatoio direttamente nell' arena o se fosse comunque necessario che nella provetta della colonia ci sia una sezione d'acqua. Spero di avere informazioni al più presto, grazie in anticipo
Nel caso ciò mi semplificherebbe tanto le cose e a proposito mi chiedevo anche se bastasse mettere una provetta come serbatoio direttamente nell' arena o se fosse comunque necessario che nella provetta della colonia ci sia una sezione d'acqua. Spero di avere informazioni al più presto, grazie in anticipo

Lasius emarginatus: circa 50 operaie, provetta in arena.
-
lemes - Messaggi: 67
- Iscritto il: 17 giu '15
- Località: Tricarico (MT)
Re: Arena
Puoi aprire la provetta in arena piccola, con l'accortezza di restringere l'ingresso con un pezzo di cannuccia che attraversa il tappo di cotone. Inoltre, puoi mettere anche un'altra provetta come serbatoio; in quella dove risiedono dovrebbe esserci acqua, ma quando la loro provetta sarà secca basta che ne metterai un'altra con metà serbatoio e metà spazio vuoto e si trasferiranno loro se vogliono.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Arena
In questi giorni mi sono procurato il contenitore che farà da arena e ho ordinato provette più grandi dove poter ospitare la colonia. Ho deciso di apportare leggere modifiche al sistema arena-provetta che siamo abituati a vedere ma non dico altro perché vorrei le vostre opinioni a lavoro finito. Ad ogni modo mi servirebbe sapere quale colla (atossica e insolubile in acqua) potrei usare per qualche piccolo aggiustamento tecnico di cui sicuramente avrò bisogno. Che mi dite della colla a caldo ? Oppure la colla epossidica potrebbe andar bene? Queste al momento sono quelle che ho già a disposizione e in particolare l'epossidica viene venduta come resistente all'acqua ma vorrei esserne certo prima di utilizzarla, tra l'altro non ho idea della sua tossicità una volta solidificata.
Lasius emarginatus: circa 50 operaie, provetta in arena.
-
lemes - Messaggi: 67
- Iscritto il: 17 giu '15
- Località: Tricarico (MT)
Re: Arena
Non credo che la vinavil possa andar bene: è specifica per il legno e derivati , a me invece servirebbe unire componenti in plastica; inoltre credo che sia particolarmente solubile. Aspetterò che arrivino le provette per iniziare il tutto e se non ne saprò di più utilizzerò l'epossidica.
Lasius emarginatus: circa 50 operaie, provetta in arena.
-
lemes - Messaggi: 67
- Iscritto il: 17 giu '15
- Località: Tricarico (MT)
Re: Arena
Ho finito ieri di fare l'arena e presto posterò qualche foto ma ho un problema... Ieri sera appena dopo la colonia si è ambientata nella nuova provetta ho notato dei "residui" bianchi nella provetta e oggi si sono accumulati all' entrata e all'uscita della cannuccia che collega la provetta con l'esterno. Credo che le formiche abbiano iniziato a scavare il fondo di gesso dell'arena e temo che copriranno le pareti della provetta... Cosa dovrei fare?
Lasius emarginatus: circa 50 operaie, provetta in arena.
-
lemes - Messaggi: 67
- Iscritto il: 17 giu '15
- Località: Tricarico (MT)
Re: Arena
No vedrai che restringono semplicemente il punto d'ingresso, anche se hai messo la cannuccia la riempiranno di detriti fino a lasciare il minimo spazio indispensabile per il passaggio di una singola operaia. Non preoccuparti.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 199 ospiti