consigli per comportamento atipico Messor minor
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
consigli per comportamento atipico Messor minor
Salve ragazzi.A maggio saranno tre anni che allevo formiche.Tra errori,sfortune e piccole gioie ho fatto un minimo di esperienza,quella che basta per non arrecare danno alle mie piccole colonie.
Sono alle prese con la colonia di Messor minor cedutami gentilmente da Winnie ad entomodena il 12 aprile 2014 quindi è una colonia che ha circa 2 anni.
Quello che mi rende perplesso è che la colonia ha abitudini alimentari diverse da quelle che dovrebbe avere.
Innanzitutto i semi tende ad ignorarli.Ne mangia pochissimi,e solo semi di tarassaco,semi di mela già aperti e frammenti di noci.Tende a consumare ingenti quantità di insetti,anche nel caso di ridotta presenze di larve.
In questi anni,vista la difficoltà di foraggiare,ho fatto prove,e adorano fonti anomale,come zucchine,cetrioli e piccole gocce di miele


Purtroppo cresce pochissimo,sono circa 120 dopo l'inverno,e questo temo sia colpa del clima Veneziano (temperature basse fino a giugno-settembre,umidità molto alta).Io le lascio in una stanza ombrosa e fresca,perchè posso tenerle solo li.La temperatura da settembre ad oggi è rimasta tra i 15 e i 20 gradi.che sia il caso di usare una piccola serpentina per riscaldare arena e nido? E in caso di risposta affermativa,posso avvolgerla attorno all'arena,o rischio che si fessurizzi il gesso?Continuo a somministrare il cibo "normale",o assecondo i loro strani gusti?
Posto foto di formicaio ed arena,situazione odierna

Sono alle prese con la colonia di Messor minor cedutami gentilmente da Winnie ad entomodena il 12 aprile 2014 quindi è una colonia che ha circa 2 anni.
Quello che mi rende perplesso è che la colonia ha abitudini alimentari diverse da quelle che dovrebbe avere.
Innanzitutto i semi tende ad ignorarli.Ne mangia pochissimi,e solo semi di tarassaco,semi di mela già aperti e frammenti di noci.Tende a consumare ingenti quantità di insetti,anche nel caso di ridotta presenze di larve.
In questi anni,vista la difficoltà di foraggiare,ho fatto prove,e adorano fonti anomale,come zucchine,cetrioli e piccole gocce di miele


Purtroppo cresce pochissimo,sono circa 120 dopo l'inverno,e questo temo sia colpa del clima Veneziano (temperature basse fino a giugno-settembre,umidità molto alta).Io le lascio in una stanza ombrosa e fresca,perchè posso tenerle solo li.La temperatura da settembre ad oggi è rimasta tra i 15 e i 20 gradi.che sia il caso di usare una piccola serpentina per riscaldare arena e nido? E in caso di risposta affermativa,posso avvolgerla attorno all'arena,o rischio che si fessurizzi il gesso?Continuo a somministrare il cibo "normale",o assecondo i loro strani gusti?
Posto foto di formicaio ed arena,situazione odierna

Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: consigli per comportamento atipico Messor minor
Continuo così allora?
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: consigli per comportamento atipico Messor minor
Ciao, Erik!
Innanzitutto mi fa molto piacere vedere che da quando te li ho dati li hai tenuti benissimo.
Per quest'anno non c'è più bisogno, ma dal prossimo inverno secondo me puoi tenerli benissimo riscaldati col cavetto. L'unico accorgimento per quando lo farai: sposta tutto in un'arena senza gesso (con substrato di ghiaia o, secondo me, ancora meglio senza alcun substrato). Col gesso il timore che mi viene in mente è che, col cavetto sulle pareti, il gesso si possa scollare dalla plastica creando delle fessure dove loro potrebbero infilarsi.
Per l'alimentazione: interessanti questi comportamenti, ma se continui normalmente con camole e semi da becchime vai sul sicuro.
Innanzitutto mi fa molto piacere vedere che da quando te li ho dati li hai tenuti benissimo.
Per quest'anno non c'è più bisogno, ma dal prossimo inverno secondo me puoi tenerli benissimo riscaldati col cavetto. L'unico accorgimento per quando lo farai: sposta tutto in un'arena senza gesso (con substrato di ghiaia o, secondo me, ancora meglio senza alcun substrato). Col gesso il timore che mi viene in mente è che, col cavetto sulle pareti, il gesso si possa scollare dalla plastica creando delle fessure dove loro potrebbero infilarsi.
Per l'alimentazione: interessanti questi comportamenti, ma se continui normalmente con camole e semi da becchime vai sul sicuro.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: consigli per comportamento atipico Messor minor
Prossima volta non farò sicuramente il fondo di gesso.Sono molto perplesso per la loro attrazione per il miele e verdure molto acquose(zucchine e cetrioli). Se presenti trascurano l'acqua in provetta.Per la questione proteica posso capire che magari abbiano preferenze rispetto ai semi,visto che ogni colonia ha i suoi gusti,ma il miele non dovrebbero bottinarlo...
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 129 ospiti