Formicai con gel come substrato

Formicai con gel come substrato

Messaggioda Ceres » 20/04/2016, 1:02

Ciao a tutti,

girando per amazon, ho notato che in vendita sono presenti alcuni formicai che utilizzano gel come substrato.
ad esempio questo:
http://www.amazon.it/Globus-GLSP-Formichiera-Antquarium/dp/B004ACOYMO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1461106733&sr=8-1&

Mi chiedevo se ci fosse qualche controindicazione nell'utilizzo di questo tipo di formicai e se possano andare bene anche per una colonia "post provetta", in quanto sono loro a scavare.

Sto iniziando a documentarmi il più possibile e non ho ancora trovato nulla a riguardo.

Grazie in anticipo per le risposte :) .
Aphaenogaster subterranea
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
Avatar utente
Ceres
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 18 apr '16
Località: Castellarano (RE)
  • Non connesso

Re: Formicai con gel come substrato

Messaggioda Giando4197 » 20/04/2016, 6:52

Questi formicai sono per scopo didattico ( ma soprattutto speculativo), possono essere un inizio per far appassionare facilmente bambini alla natura che gli sta intorno utilizzando qualche formica operaia prelevata a caso, ma non per creare un vero allevamento con una colonia ed una regina. Il gel è il loro nutrimento, inserire una colonia al suo interno e lasciarcela vivere sarebbe come una persona che vive in una casa fatta di pane, la mangerebbero col tempo e non rimarrebbe niente. Se ti piace l idea di questo formicaio ti consigli la versione a lastre affiancate. Se non sei molto bravo col fai da te puoi sempre cercarli gia fatti, oppure acquistare questo col gel e riempirlo al contrario di terra, ponendo anche un piccolo tubicino che da sul fondo per l umidificazione.
Avatar utente
Giando4197
larva
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 2 set '15
Località: Polignano (PC)
  • Non connesso

Re: Formicai con gel come substrato

Messaggioda Cyll » 20/04/2016, 9:06

Evitalo assolutamente, è stato pensato da persone ignoranti e penso che lo scopo di chi l'ha ideato è di prelevare qualche operaia e vedere che scava (la sua tomba).
Con 25,90€ gli puoi costruire una reggia in confronto ;)
Senza contare il divertimento nel costruirlo!
In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
Avatar utente
Cyll
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 lug '14
Località: Como
  • Non connesso

Re: Formicai con gel come substrato

Messaggioda Sara75 » 20/04/2016, 9:38

I formicai in gel sono solo trappole per formiche e per genitori gonzi, che pensano di regalare un intrattenimento scientifico al pargolo, e invece stanno solo buttando soldi in fumo per comprare un giocattolo costoso, inutile dal punto di vista didattico e che condannerà a morte le formiche al suo interno.

Il gel è semplicemente un composto di gelatina addensante, con colorante e proteine. Una sorta di imitazione della dieta Bhatkar. Sicuramente le formiche se ne nutriranno ma in pochi giorni la miscela si trasformerà in un ammasso marcescente, inutilizzabile.

Meglio costruirsi un formicaio in gesso, gasbeton, legno o sughero, a seconda della specie allevata.
Non è molto difficile, anche se i primi verranno un poco grezzi col tempo e con l'esperienza si affinano le tecniche e i risultati spesso sono notevoli.
Ovviamente non parlo per me, che nonostante mi impegni produco sempre formicai terribili! :-D Ma funzionali! :yellow:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Formicai con gel come substrato

Messaggioda Ceres » 20/04/2016, 13:11

Grazie a tutti per i consigli :)
Aphaenogaster subterranea
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
Avatar utente
Ceres
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 18 apr '16
Località: Castellarano (RE)
  • Non connesso

Re: Formicai con gel come substrato

Messaggioda Pruxx » 24/04/2016, 1:57

Probabilmente sarò di parte, ma sinceramente mi sembra un po' ingiustificato questo astio nei confronti degli antquarium, malgrado sia assolutamente vero che sono inutilizzabili per allevare una colonia.
Tuttavia io, ad esempio, ho iniziato ad appassionarmi a questo fantastico mondo proprio partendo da una "trappola di gelatina" che comunque duravano diversi mesi (almeno finché non riuscivo più a reprimere l'impulso di buttare dentro del cibo che puntualmente ammuffiva).
Quindi a mio parere uno scopo didattico ce l'hanno: iniziare con qualche operaia e con qualcosa di semplice è molto più divertente ed interessante per un bambino che non andare in cerca di una formica regina da non disturbare per almeno una mese in attesa che nascano le prime operaie! Inoltre se poi al bambino proprio non frega niente si possono sempre liberare o nel peggiore dei casi vengono sacrificate 25 operaie al posto di una regina e della intera colonia che potrebbe generare.
Detto questo mi scuso per l'off topic e ribadisco che comunque sarebbe impossibile utilizzarlo per tenerci una colonia completa che sporca e che necessita di cibo!

P.S. Oltretutto la qualità dei prodotti di quest'azienda è quasi sempre molto alta!
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso

Re: Formicai con gel come substrato

Messaggioda Sara75 » 24/04/2016, 8:59

Se si seguono le istruzioni della scatola alla lettera, questi giochi, hanno un senso.
Ma dubito la maggior parte dei genitori o dei ragazzini lo faccia. Sicuramente meglio un regalo del genere che un videogioco, come didattica per ragazzi.
Il problema è che chi ha qualche nozione su come nasce una colonia può avere la malaugurata idea di farla crescere lì dentro oppure lasciarci morire il gruppetto di operaie, perché dopo due giorni a vederle scavare nel gel, non so proprio cos'altro ci sia di interessante da osservare!

P.s.
Per la cronaca a Natale le mie gemelle di cinque anni lo hanno avuto in regalo da parenti, ovviamente convinti di farmi cosa gradita, vista la passione di tutti per le scienze naturali ! :-D E in effetti la scatola del gel, con un foglio di sughero dentro, è diventata la casa perfetta delle mie Crematogaster scutellaris ! ;)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 111 ospiti