Formicaio ai fini di studio (consigli ed altro ?)

Formicaio ai fini di studio (consigli ed altro ?)

Messaggioda giopere6 » 05/05/2016, 23:31

Salve a tutti
Come già accennato nel topic di presentazione, sono un ragazzo con il principale interesse nell'informatica e vorrei osservare alcuni concetti strettamente informatici presenti anche mondo animale

Il mio esperimento tratta principalmente nell'osservazione dei vari network (reti sociali) presenti all'interno del formicaio.

Prima di tutto però dovrò creare l'ambiente, ovvero il formicaio, sono cosciente che ogni specie richieda diversi tipi di formicai e proprio per questo motivo chiedo il vostro aiuto, siccome ho già pensato a delle linee guida da seguire per tutelare sia l'osservazione sia questi intelligentissimi esserini.

1. Scelta della specie.
-Specie non troppo invasiva, con basso tasso di nascite così da poter tener sotto d'occhio i vari sviluppi

-Facile da trovare. Questo punto potrebbe essere rivisto, in quanto accetterei volentieri una particolare specie in caso ce ne fosse l'occasione, ancora meglio se ci si trova nei paraggi, così da poter evitare la spedizione che causerebbe solo stress alla regina.

-L'esperimento durerà massimo un anno, poi desidererei liberare l'intera colonia quindi, sarebbe importante avere una specie con un tempo di assestamento basso, come tempo di assestamento intendo il tempo che ci mette la colonia a crearsi ed ad abituarsi a un nuovo ambiente (non saprei come altro esprimere questo punto)

La costruzione del formicaio verrà effettuata sulla scelta della specie ovviamente
giopere6
uovo
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 5 mag '16
  • Non connesso

Re: Formicaio ai fini di studio (consigli ed altro ?)

Messaggioda yurj » 06/05/2016, 8:37

Se vuoi fare una cosa di massimo un anno dei trovare qualcuno che ti dia una colonia già avviata perché altrimenti nessuna regina arriva in un anno ad avere un numero considerevole di operaie, inoltre i veri comportamenti caratteristici di ogni specie si evidenziano con l'aumento del numero di operaie e per questo serve necessariamente più tempo..
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 115 ospiti