Sciamature di Camponotus cruentatus

Sciamature di Camponotus cruentatus

Messaggioda antdoctor » 31/05/2016, 21:01

Ho trovato informazioni discordanti sul periodo di sciamatura di questa specie.
Sul forum italiano e spagnolo e' riportato giugno/luglio ma i francesi riportano luglio/agosto

Winny solo tu mi puoi aiutare :lolz: :mrgreen:
Ultima modifica di antdoctor il 31/05/2016, 21:47, modificato 1 volta in totale.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Sciamature di Camponotus crutentatus

Messaggioda winny88 » 31/05/2016, 21:39

Ti posso aiutare sul fatto che si scrive "cruentatus". Bel nome! Direi da "ferito", con una superficie cruenta, evidentemente a causa delle zone rosse.

Per il resto... non mi è una specie familiare (non è mica un potamocero!), lo è per pochi qui, da noi sta solo all'estremo ovest della Liguria, non so quando sciama davvero. Puoi provare a scorrere il topic delle sciamature e vedere se qualcuno ne ha riportate. Poi probabilmente il periodo può variare anche da zona a zona.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamature di Camponotus cruentatus

Messaggioda antdoctor » 31/05/2016, 21:47

ops ahaha
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Sciamature di Camponotus cruentatus

Messaggioda yurj » 01/06/2016, 8:22

In Italia, proprio in Liguria, l'estate scorsa c'è stato un ritrovamento appena dopo la metà di Luglio di una regina dealata.
Il forum La Marabunta, che ho più volte consultato dato che sto allevando questa specie, riporta ritrovamenti per tutta l'estate, da Giugno fino verso la fine dell'estate. Come ha detto Winny probabilmente dipende dalla zona, anche i diversi microclimi tra Spagna continentale e costiera possono influenzare i voli degli alati.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Sciamature di Camponotus cruentatus

Messaggioda alegros » 02/06/2016, 18:29

Più che di microclimi, come un tempo, si tratta ormai di un vero e proprio slittamento delle fasce climatiche, già in corso da diversi anni. Basterebbe riflettere sui significativi cambiamenti, già avvenuti, nell'ittiofauna mediterranea.
Avatar utente
alegros
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 ago '11
Località: Abano Terme (Padova)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 160 ospiti