Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda ERnz79 » 13/06/2016, 9:59

Ciao a tutti questa è la prima volta che scrivo nel forum e quindi inizio ringraziando i gestori per l'ottimo lavoro che svolgono e per l'ospitalità offerta. Spero che questa sia la sezione più giusta per affrontare l’argomento che sto per proporre.
Scrivo perché ho un problema.
tre mesi fa ho acquistato su antstore un formicaio con regina (specie Messor barbarus).
Il formicaio è composto in maniera molto semplice: tutto in materiale plastico trasparente presenta una base rettangolare dal cui centro parte una sezione verticale molto stretta e larga.
questa sezione va riempita col terriccio fornito nel kit ed è qui che le formiche scaveranno i tunnel necessari alla costituzione del loro nucleo abitativo.
in cima a questa sezione c'è una piccolo arena delimitata da quattro pareti e un coperchio che chiude (più o meno).
le formiche sono arrivate in una provetta chiusa con ovatta e con una sezione per l'acqua nel fondo.
al centro c'era la regina con uova semi e una decina di operaie e un paio di formiche maxi.
ho fatto un piccolo buco che dall'arena scendeva verso la sezione verticale e ci ho versato dentro le formiche.
nel giro di pochissimo tempo queste hanno scavato molti tunnel più una stanza enorme al centro del formicaio.
all'inizio ho avuto a che fare con diverse fughe. seguendo le discussioni nel blog ho scoperto che bastava mettere un poco di olio da cucina sulle pareti per evitare "evasioni".
per il cibo ho creato il composto con l'agar agar e offro semi presi da una confezione di cibo per uccelli.
Acqua offerta con la provetta con cui sono arrivate (riempita di acqua quasi fino in cima e chiusa con un pezzetto di ovatta inumidito. inoltre seguendo le indicazioni di antstore ogni tanto con un contagocce bagno l'arena per mantenere il suolo umido.
qualche seme ha germogliato dentro al formicaio ma nel totale vedo uova, semi e pane delle formiche.
quindi una situazione che mi pareva buona.
qualche tempo fa la prima stranezza: una delle formiche maxi è uscita nell'arena ed ha cominciato quasi disperatamente a tentare di scalare le pareti esterne.
l'olio ha fatto il suo dovere e la formica vedeva frustrato ogni tentativo. purtroppo, come temevo, dopo un paio di giorni l'ho trovata morta (presumo stremata) accanto all'ovatta della provetta dell'acqua.
in corrispondenza di questo fatto le formiche hanno smesso di scavare e si sono chetate.
intendo dire che sono sparite nei tunnel e non sono più venute in superficie se non con apparizioni velocissime.
ho pensato sentissero freddo (il tempo fa schifo nonostante sia giugno e le continue piogge lasciano l'aria umida e fresca) così ho messo una lampadina con temporizzatore (si accende e si spegne per un totale di 7 o 8 ore al giorno) puntata sull'arena.
reazioni zero fino a che ieri: il terrore. La formica regina è uscita in superficie e ha cominciato a girare per l'arena. non cerca la scalata, gira e basta. dapprima ho pensato che il calore della lampadina le avesse dato fastidio. allora ho spostato il formicaio in una stanza buia. niente. continuava a girare senza sosta.
Allora ho cercato di farla rientrare nel formicaio: ho scavato un buco che dalla superficie arrivava ad una parte periferica dei tunnel poi con un po' di pazienza sono riuscito a farci entrare la regina e ho quindi richiuso il buco. niente: dopo qualche ora la regina era di nuovo in superficie.
Terrorizzato dall'idea di trovarla morta a breve ho approntato la provetta originaria con un po' d'acqua nel fondo chiusa con ovatta umida, spazio in mezzo nel quale ho messo la regina e un tappo di ovatta in cima su cui ho versato qualche goccia di un composto nutriente che mi aveva mandato antstore.
avete idea del perché la regina si comporti così?
la lascio nella provetta e magari ci faccio andare anche un paio di operaie?
il formicaio (che pare essere stato ormai abbandonato dalla regina) è compromesso?
scusate la lunghezza ma ho cercato di descrivere nel dettaglio quanto accaduto.
ringrazio sin da ora tutti coloro che avranno la pazienza di leggere e quanti avranno la cortesia di rispondere.
ERnz79
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 13 giu '16
  • Non connesso

Re: Regina Messor Barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda GianniBert » 13/06/2016, 10:57

Ciao ERnz79.
Sarebbe stata gradita una tua presentazione nella sezione apposita, anche perché così non sappiamo niente della tua situazione (dove vivi, nord, sud, quota, temperature, anche solo per sapere chi sei, se hai competenze particolari, e quindi come possiamo aiutarti), ma anche così a mio parere hai commesso una serie di errori a cui non voglio imputare i problemi della tua colonia, ma che sarebbe stato meglio evitare.

Per prima cosa non so dove l'hai letto, ma nelle schede di allevamento è scritto espressamente di NON usare olio da cucina. L'olio deve essere minerale, quello alimentare potrebbe essere addirittura nutriente per certe formiche... inoltre tende a degenerare col tempo e ad attirare sporco, microorganismi e chissà che altro, soprattutto in ambiente chiuso.

Secondo: non è un errore grave, ma già se i semi hanno germogliato è segno di umidità eccessiva. Questo può succedere, ma è un segno che l'acqua va diminuita. Queste formiche amano l'asciutto, anche perché non reagiscono bene in ambienti troppo umidi e se poi è chiuso è anche peggio. Ricorda che noi forziamo questi insetti in ambienti tutto sommato molto anomali per loro, ed è solo il loro buon adattamento che le rende capaci di reagire bene a situazioni a volte ostiche.

Terzo: l'agar, la dieta Bathkar o altre gelatine non sono alimenti adatti ai Messor. Magari lo mangiano, mangiano anche miele di tanto in tanto, ma non sono particolarmente adattate ai cibi liquidi o dolci. Che lo stesso Antstore lo raccomandi lo considero classico segno che loro le formiche le vendono e gli basta, mica le devono far crescere, sono cavoli dell'acquirente.
Le tengono in vita quanto basta per la spedizione e non hanno tempo da perdere per esperimenti culinari.
Meglio per noi usare semi e insetti; altrimenti per le proteine si può variare con prosciutto cotto, tonno, pollo... le caratteristiche di queste formiche sono fondamentalmente di insetti vegetariani con integrazioni, ma preferiscono cibo "secco”. Uno dei rischi delle gelatine è che col tempo sviluppano batteri, soprattutto in ambienti chiusi con terra/humus ecc...

Più grave: non puoi separare la regina dalla colonia e chiedere "se è il caso di mettere con lei qualche operaia” perché mi dice che non hai davvero mai letto nulla in proposito.
Possibile che non hai visto la scheda di allevamento http://www.formicarium.it/index.php/for ... -capitatus che è valida anche per le specie che hai tu?

La regina dopo la fondazione è fortemente dipendente dalle proprie operaie, quindi non va MAI separata dalla colonia. Che sia uscita da sola in arena poi è segno negativo di una situazione già degenerata: è successo qualcosa alla colonia che non è direttamente collegato a quello che puoi aver fatto tu. L'uscita della prima operaia era già un allarme. Probabilmente tu qui sei innocente e semplicemente la colonia ha problemi di una malattia, o una muffa, che ha minato la sua salute.
L'uscita di operaie che tentano di allontanarsi senza sosta dal nido è sempre un brutto segno, la regina poi ancora peggio, perché non lo fa mai.

Io ti direi di rimetterla nell'arena e sperare che rientri, ma non puoi più farci nulla. Toglierla dalla colonia non risolverà niente, potrebbe guarire come morire in poche ore o giorni. Non dipende da te, ma se qualcuno può aiutarla sono le sue operaie.

Purtroppo mettere poche operaie in un nido è un'altra delle cose che sconsigliamo di fare SEMPRE. Andava tenuta in provetta con le sue operaie ancora per un po', almeno fino a che la colonia non potesse più essere alimentata lì, o la provetta fosse troppo piena d formiche.
Non è un obbligo, ma è una prima precauzione per non squilibrare la colonia dopo un viaggio già stressante per lei.
Anche usare nidi a lastre affiancate o scavabili purtroppo crea dei limiti: è difficile accedere alla colonia o vedere bene quel che vi succede.

Ti consiglio di rimettere la regina in arena, limitare l'acqua, inserire magari un insetto morbido morto (tipo farfallina, ragnetto, grillo, camola) e sperare incrociando tutte le dita che hai.
Non c'è una scienza esatta in proposito. I formicai sono elementi viventi molto complessi, molto adattabili, ma anche soggetti a molte malattie e infezioni, soprattutto quando la colonia è giovane.
Tienici aggiornati, speriamo bene!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Regina Messor Barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda ERnz79 » 13/06/2016, 12:32

Grazie mille per la risposta. Mi scuso per non essermi presentato lo farò quanto prima. Ho letto molto ma sono un principiante e quindi studieró ancora per non commettere errori. Ho posto male la mia idea: se il formicaio è compromesso non posso provare a far ricominciare tutto dall inizio mettendo la regina e qualche operaia in provetta? Lasciare la regina in arena mi da la sensazione di aver fatto qualche danno e di non provare nemmeno a ripararlo...
ERnz79
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 13 giu '16
  • Non connesso

Re: Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda yurj » 13/06/2016, 12:55

Potresti provare a mettere regina e operaie in una nuova piccola arena con una provetta aperta preparata a dovere con serbatoio. Le formiche si riorganizzano molto velocemente e se tutto va bene dovresti ritrovarle tutte sul fondo della provetta dopo poche ore, il problema è la regina che è scappata dalle operaie e come è già stato detto è molto insolito. Un tentativo si potrebbe fare!
Leggi bene il sito in ogni sua parte e troverai tutto e di più, poi per le domande qualcuno risponderà velocemente in ogni momento.
.....come antifuga usa grasso di vaselina mischiato in parti uguali con olio di vaselina/olio per macchina da cucire spalmati sui bordi a tetto dell'arena.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda GianniBert » 13/06/2016, 13:00

Sì, potresti tentare questo sistema. Tutto sta nel riuscire a recuperare covata e operaie senza danneggiarle, in ogni caso vanno riunite, e un ambiente nuovo, pulito, sarebbe l'opzione migliore.
Ma sulla salute della regina è difficile pronunciarsi...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda ERnz79 » 13/06/2016, 13:03

Sì sì yurj avevo proprio in mente di fare così. Come sottolineato da Giannibert temo che nel formicaio si sia creata una malattia o una muffa e vorrei cercare di salvare il salvabile...
ERnz79
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 13 giu '16
  • Non connesso

Re: Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda yurj » 13/06/2016, 13:07

Guarda attentamente con una lente tutte le operaie e vedi se ti sembrano tutte sane, se c'è qualcuna che ti pare morente attenzione a non metterla insieme alle altre e alla regina!
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda LeoZap89 » 13/06/2016, 17:13

Ciao....per caso le formiche presentano anche altri sintomi strani? Come convulsioni o qualcosa di simile? Perché anche ad un mio amico (al quale ho ceduto una delle due regine che avevo di questa specie) è successa una cosa molto simile. Lui ha messo la colonia con 20 operaie circa in un piccolo formicaio in acrilico di anthouse (a mio avviso troppo spazio per le dimensioni della colonia) e dopo qualche giorno, oltre ad un girovagare spropositato, le formiche hanno iniziato a soffrire appunto di convulsioni (o comunque movimenti delle zampe/antenne irregolari), morendo una alla volta nell'arco di una settimana. Ho consigliato si rimettere le superstiti in provetta pulita e lui dice che al momento si sono riprese.
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda Reptilia » 13/06/2016, 17:45

Potrebbe essere un problema dei prodotti che vende il sito...
Formiche in allevamento

Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Reptilia
pupa
 
Messaggi: 349
Iscritto il: 25 ott '15
Località: Bivona (AG)
  • Non connesso

Re: Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda ERnz79 » 13/06/2016, 23:31

Aggiorno e sono veramente basito: facendo grande attenzione ho "smontato" il nido e sono riuscito a radunare tutte le formiche in un contenitore di plastica trasparente con coperchio di quelli usati in cucina. stavo per piazzare la provetta con la base di acqua e cotone umido nel contenitore quando ho visto qualcosa di allucinante: una delle formiche più grandi aveva attaccato la regina! la prendeva per la testa e la trascinava strattonandola senza pietà. la regina appariva inerme e faceva il morto. con grande fatica sono riuscito a separare le formiche e quella "psicopatica" che aveva attaccato la regina l'ho messa in quarantena in un altro contenitore. passa qualche minuto ed una delle minute operaie attacca la regina!!! spossato fisicamente e psicologicamente risolvo nell'unico modo che mi viene in mente:ho messo la regina (da sola) in provetta con acqua sul fondo qualche seme a farle compagnia e un tappo di cotone a chiudere. ho lasciato tutte le altre formiche nel contenitore di plastica, ho dato loro qualche seme e un tappo di plastica con dentro un pezzo di carta inumidito (non ho altre provette).
qualcuno di grazia mi sa spiegare?
io nella mia ignoranza interpreto la fuga della regina dal nido come il tentativo di salvarsi dalle formiche che la attaccano. è così? e se è così: come diavolo è possibile?
ERnz79
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 13 giu '16
  • Non connesso

Re: Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda entoK » 13/06/2016, 23:42

Non è un caso se sconsigliamo l'acquisto. :roll:
Lo ripetiamo spesso che i venditori a volte fanno operazioni strane con quello che vendono pur di poterlo vendere: è anche possibile abbiano mescolato le operaie di un altra colonia con una regina che aveva avuto problemi, in modo da poterla vendere in maniera più allettante che se fosse stata da sola...
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda ERnz79 » 14/06/2016, 9:18

Ci ho pensato anche io ma possibile che il problema si sia manifestato dopo dei mesi? Cioè fino a tre gg fa sembrava tutto normale.... E comunque ora mi ritrovo in una situazione quantomeno complicata. Qualcuno può consigliarmi il da farsi?
ERnz79
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 13 giu '16
  • Non connesso

Re: Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda Guglielmo » 14/06/2016, 9:35

entoK ha scritto:Lo ripetiamo spesso che i venditori a volte fanno operazioni strane con quello che vendono pur di poterlo vendere: è anche possibile abbiano mescolato le operaie di un altra colonia con una regina che aveva avuto problemi, in modo da poterla vendere in maniera più allettante che se fosse stata da sola...


confermo, a me in passato vendettero una regina sterile arricchita con bozzoli della stessa specie ma provenienti da un'altra colonia. Risultato dopo un anno nessun uovo e morte di tutta la colonia.
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda yurj » 14/06/2016, 10:12

A volte la regina è restia muoversi e viene trascinata dalle operaie con la forza quando la colonia viene trasferita, per esempio, dalla provetta al nido; sicuro di non aver interpretato male la situazione?
Non escludo che tu possa avere ragione, ma se come dici è avvenuto dopo mesi di convivenza forse c'è la possibilità di una errata interpretazione della situazione.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda ERnz79 » 14/06/2016, 10:46

grande Yurj. dopo aver letto il tuo messaggio ho riprovato, in effetti la trascinano. scusate sono veramente alle prime armi e ho interpretato "ad minchiam". dunque ora le formiche sono tutte in un contenitore di plastica trasparente con coperchio, al centro ho messo una provetta con acqua e tappo di ovatta. ho sparso un po' di semi in giro. Altro? La regina continua a girare senza meta ed anche le più grandi, mentre le operaie più piccole sono tutte radunate insieme con alcune uova.
ERnz79
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 13 giu '16
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 159 ospiti