Aiutatemi

Aiutatemi

Messaggioda Olaz » 21/06/2016, 22:24

Ragazzi sono disperato.

Mi scuso con tutti voi, appassionati di formiche, mi rendo conto che piombo che qua da voi senza uno straccio di presentazione nè tanto meno per la passione delle formiche... anzi sono qua per chiedervi aiuto sul come debellarle, perdonatemi.

Ma purtroppo ieri sera è successo qualcosa di strano, la casa ha cominciato ad essere infestata da formiche alate!! :facepalm: :facepalm: :facepalm: :facepalm: :facepalm:

Inizialmente ne ho viste due vicino alla mia postazione pc, di sera, non ci faccio molto caso e penso siano entrate dalla finestra, poi vado a letto e..... mentre stavo con il cellulare nel buio della mia stanza mi giro verso il cuscino e lo illumino e scorso una formica!!!!! ...incomincio ad allarmarmi, sposto la luce su tutto il cuscino e ne vedo un'altra... scatto in piedi ed accendo la luce: PANICO!!! Vado in bagno a prendere della carta per prenderle e nel corridoio, vicino alla luce, ne vedo un botto sul muro e per terra (cadaveri)

Abito a Bologna, appena fuori le mura del centro. Vicino ho molto verde, ed io abito all'ultimo piano in un appartamento di 2 piani con quello superiore con le travi in legno. Vi dico questo particolare poiché stasera ho scoperto FORSE la loro tana.. proprio in camera da letto sopra il mio letto. Ho trovato una miriade di formiche attaccate alla trave del soffitto, dove c'è un buco che secondo me l'hanno fatto loro.

Ho dunque preso l'aspirapolvere e le ho prese tutte, ne avrò aspirate a centinaia. Ma per quante io ne abbia prese, qualcuno spunta sempre e stasera di nuovo vedo delle formiche alate sul pavimento,..

Come faccio adesso?? abito qui da 16 anni e non mi era mai successo.. cos'è seccusso??

come faccio a debellarle dalla mia casa?

aiutatemi per favore :(


vi ringrazio tanto


EDIT: vi posto la foto dell'inquilino non desiderato
Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine
Olaz
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 21 giu '16
  • Non connesso

Re: Aiutatemi

Messaggioda Leonard » 21/06/2016, 22:55

Ciao e benvenuto,

ti consiglio di aprire le finestre :lol:
Quello a cui stai assistendo è un volo nuziale, quelle formiche alate spiccheranno il volo e andranno lontano per fondare un nuovo formicaio dopo essersi accoppiate in volo. In genere tutto questo si verifica una volta l'anno, in un periodo differente a seconda della specie, e dalla foto che hai postato non riesco a capire di quale specie si tratti.

Il problema è: quanto fastidio ti dà la convivenza con le formiche? Durante il resto dell'anno noti formiche a spasso per la casa? Foraggiano nella tua dispensa? In caso non sia così, l'approccio migliore è aprire le finestre, far uscire quelle che riescono a farlo e aspirare con l'aspirapolvere quelle che non escono; molte infatti moriranno in casa senza possibilità di fare danni.
Altrimenti puoi fare come mia nonna, a cui succede la stessa cosa e si mette a sparare Baygon per tutta la casa :-?
Io opterei per il primo metodo, aspetta anche il consiglio dei più esperti, magari qualcuno riesce a identificare l'esemplare fotografato ;)
Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
Avatar utente
Leonard
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 12 giu '15
Località: Lucca
  • Non connesso

Re: Aiutatemi

Messaggioda Olaz » 22/06/2016, 0:15

Ciao Leonard e grazie per la risposta!

in cucina fortunatamente, essendo al piano di sotto, non ne ho viste.
In generale vedrò 1 formica, e sempre nel piano superiore, 1 volta ogni tanto.. dipende dal periodo, facendo una stima grossolana: direi 1 volta al mese mi capita di vederne 1.

Sinceramente preferirei non avere insetti in casa, finché si tratta di qualche formica sporadica passi.. ma una colonia intera preferirei non averla in casa onestamente. Fosse in una bella teca magari sarebbe interessante, ma che mi girano e svolazzano per casa anche no.

Ci sono andato giù pesante con l'aspirapolvere, ora non ne vedo più uscire dal buco sulla trave, ma qualcuna ancora la becco per terra.

Dite che ho aspirato via buona parte del formicaio? Quante formiche ci possono essere circa in un formicaio?

Ho letto di questo 'volo nuziale', ma finito il volo..dove vanno le formiche della colonia?

che rimedi posso usare per farle andare via dalla mia casa?

Grazie ancora! ..se qualcuno riuscisse a dirmi che tipo di formica ho in casa, mi farebbe un piacere, sono curioso e misto preoccupazione.
Olaz
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 21 giu '16
  • Non connesso

Re: Aiutatemi

Messaggioda Leonard » 22/06/2016, 0:44

No, decisamente non è una buona parte del formicaio quella rimossa, conta che la maggior parte delle formiche sta dentro il nido e solamente le operaie più vecchie e sacrificabili escono fuori a foraggiare.
Nel caso degli alati il discorso è diverso, rappresentano un'espressione di maturità della colonia, infatti vengono prodotti solo quando questa è tanto sviluppata e grande da poterne sostenere lo sviluppo, e tutti gli alati lasciano il nido. Questo significa che la tua è probabilmente una grossa colonia, e il fatto di aver aspirato o lasciato partire gli alati è piuttosto "ininfluente" per la colonia stessa, questa continuerà a vivere fintanto che la regina al suo interno sarà viva e fertile. ;)

Eradicare un formicaio può essere molto difficile quando si trova nel muro di casa, potresti provare a chiudere le uscite che hai individuato, oppure mettere trappole per formiche nei luoghi di passaggio delle operaie. Un metodo che ho letto qua sul forum prevede l'uso di acqua borica mescolata a sostanze zuccherine, fai qualche ricerca.
Comunque uccidere gli alati non è efficace per rimuovere il formicaio, con cui convivi almeno da qualche anno, considerando che una colonia produce alati all'incirca al terzo-quarto anno di vita.

Valuta tu in base al disagio che ti creano, e decidi di conseguenza. Spesso quando si ha un problema, un ottimo punto di partenza è lavorare su se stessi, prima che sugli "altri". :-D

Edit: prova a fare una foto migliore, capire che specie è può sia rassicurarti che permettere una migliore strategia per arginarle. Nessuna specie comunque è pericolosa per l'uomo, al massimo possono essere fastidiose e insistenti, quindi stai tranquillo! :-D
Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
Avatar utente
Leonard
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 12 giu '15
Località: Lucca
  • Non connesso

Re: Aiutatemi

Messaggioda Olaz » 22/06/2016, 1:21

che brutte notizie che mi stai dando :sad1:

ma se convivo probabilemente con loro da almeno 3 anni com'è che prima di ora non avevano mai invaso casa e adesso lo fanno!? .. a parte il 'volo nuziale' degli alati, sulle travi pullulava di formiche non alate e prima di ieri l'altro non le
avevo mai viste. Dici che hanno creato nuovi buchi fino ad arrivare in casa, oppure capiranno che non conviene loro uscire più da lì poichè rischiano di morire? (sono intelligenti le formiche, o no?)

A questo punto non só che fare.. io pensavo di averne prese buona parte.. torno disperato.

Domani vedo di effettuare una foto migliore e di postarla. Nel frattempo valuteró contromosse, ho letto ad esempio di mischiare bicarbonato di sodio con zucchero a velo.. funziona? ma poi come faccio a metterlo sul soffitto? :facepalm:

Ma quando morirà la regina, non viene sostituita? ..e di base quanto vivono?
Olaz
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 21 giu '16
  • Non connesso

Re: Aiutatemi

Messaggioda yurj » 22/06/2016, 8:45

Probabilmente ci sono da ben più di 3 anni se la sciamatura è stata di quella portata e se non ti hanno mai dato fastidio non è così una cosa terribile, sicuramente avranno delle uscite verso l'esterno e le operaie passeranno da quella parte per andare a foraggiare.
Puoi provare a chiudere il buco verso l'interno della stanza e loro andranno fuori senza problemi.
Le regine vengono sostituite solo nelle specie poliginiche (sono poche) e in qualche rara eccezione dove colonie mature vicine si accetto e diventano un'unica megacolonia, ma non credo sia questo il caso; detto questo le regine possono vivere molti anni.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Aiutatemi

Messaggioda Olaz » 22/06/2016, 10:51

Grazie Jury!

Mi chiedo solo le operaie quale tipo di foraggiamento potranno mai trovare sulle travi del soffitto di camera mia, penso proprio nulla..

..ad ogni modo dopo il massiccio attacco al loro formicaio, con l'aspirapolvere, questa mattina e anche adesso non ne vedo nemmeno 1 uscire da quel buco. Che abbiano capito? è possibile?

Ora proverò a chiudere quel buco, non sò bene come visto l'altezza di cui stiamo parlando. Probabilmente con scala e un lungo bastone lo tappo con una sostanza a rapida cementificazione, potrebbe andare bene? Non riesco ad arrivarci con siringhe o cose mirate ad iniettare dall'interno qualcosa.

Stamane ho trovata un'alata stecchita sul pavimento.. posso così farvi vedere nuovamente la specie sperando di averle fatte di qualità migliore

Spoiler: mostra
Immagine
Olaz
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 21 giu '16
  • Non connesso

Re: Aiutatemi

Messaggioda yurj » 22/06/2016, 11:11

E' troppo lontana la foto, comunque se producono alati si alimentano sicuramente e molto anche, come ti ho detto probabilmente hanno delle uscite verso l'esterno oltre che verso l'interno della stanza. Prova a chiudere il buco con una sostanza che cementifica velocemente e spera che non la scavino.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Aiutatemi

Messaggioda Olaz » 22/06/2016, 14:58

Purtroppo più di così non riesco a fare:
Spoiler: mostra
Immagine


Peccato perchè ero curioso di sapere il tipo di formica che vive con me :lol:

Per il resto la situazione sembra essersi normalizzata, chiuderó i buchi da dove ho visto uscire loro (silicone o pasta a rapida cementificazione) e poi spero che non scavino ancora.
Olaz
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 21 giu '16
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 110 ospiti