Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...
Buon giorno a tutti, ho provato a leggere in diversi post ma ancora non ho capito quando una formica regina è realmente fecondata.
Se le regine sono ancora alate e stanon uscendo in massa dalla colonia sono fecondate o no?!
Secondo la logica si, se no perché dovrebbero abbandonare il nido senza essere fecondate?
Ho letto in diversi posti dove la formica di dichiara fecondata quando si è tolta le ali....è vero?
Nelle spiegazioni ci sono spesso delle incongruenze,
Qualcuno è così gentile da saperi spiegare realmente Com funziona tutra questa situazione?
Saluti Simone da Biella.
Se le regine sono ancora alate e stanon uscendo in massa dalla colonia sono fecondate o no?!
Secondo la logica si, se no perché dovrebbero abbandonare il nido senza essere fecondate?
Ho letto in diversi posti dove la formica di dichiara fecondata quando si è tolta le ali....è vero?
Nelle spiegazioni ci sono spesso delle incongruenze,
Qualcuno è così gentile da saperi spiegare realmente Com funziona tutra questa situazione?
Saluti Simone da Biella.
-
Montainbici92 - Messaggi: 72
- Iscritto il: 17 lug '16
- Località: Biella, piemonte
Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...
Ciao!
Tutto okay, non preoccuparti, è normale.. ecco a te:
Una Regina feconda lo dimostra esplicitamente, se è in questa condizione o meno, semplicemente dalla sua prole.
Ovvero, alcune regine si dealano.. altre no, ma non per questo sono sterili o feconde.
L'unica prova consistente è vedere le prime operaie: infatti le sterili producono si uova, ma da cui usciranno solo ed esclusivamente alati maschili.
Durante la sciamatura, onde di formiche alate di ambi i sessi (con eccezioni) escono dal proprio nido e iniziano il volo nuziale. Ma non sempre va a buon fine.
Tutto okay, non preoccuparti, è normale.. ecco a te:
Una Regina feconda lo dimostra esplicitamente, se è in questa condizione o meno, semplicemente dalla sua prole.
Ovvero, alcune regine si dealano.. altre no, ma non per questo sono sterili o feconde.
L'unica prova consistente è vedere le prime operaie: infatti le sterili producono si uova, ma da cui usciranno solo ed esclusivamente alati maschili.
Durante la sciamatura, onde di formiche alate di ambi i sessi (con eccezioni) escono dal proprio nido e iniziano il volo nuziale. Ma non sempre va a buon fine.
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...
Grazie, perché la mia intenzione è andare in montagna visto che a me piace passeggiare molto e cercare una regina di formiche della nostra zona, visto che il periodo è quello giusto e ho a disposizione ancora un mese e più per le sciamature vorrei andare alla caccia di regine, con me ho sempre una provetta pronta quando vado in montagna, come oggi che ero su a Cogne, ma la giornata non è stata favorevole,
Come faccio a capire se una regina è fecondata e pronta per essere messa in provetta per poter creare una nuova colonia?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Come faccio a capire se una regina è fecondata e pronta per essere messa in provetta per poter creare una nuova colonia?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
-
Montainbici92 - Messaggi: 72
- Iscritto il: 17 lug '16
- Località: Biella, piemonte
Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...
Dico in montagna perché li ci sono specie molto grosse che in pianura e collina non trovo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
-
Montainbici92 - Messaggi: 72
- Iscritto il: 17 lug '16
- Località: Biella, piemonte
Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...
Più probabile che sia seconda se è dealata. Ma si deve sempre vedere le nasciture.
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...
Quindi se vedo una regina ancora alata che sta uscendo dal nido vuol dire che probabilmente è fecondata ?
Altra domanda, nel caso trovassi più regine che escono dallo stesso nido (ovvero della stessa razza e famiglia) posso metterle dentro a una sola provetta più regine o si scannano? (Intendo il tempo di prenderle e portarle a casa ovvero massimo 5 ore)
inviato da me stesso
Altra domanda, nel caso trovassi più regine che escono dallo stesso nido (ovvero della stessa razza e famiglia) posso metterle dentro a una sola provetta più regine o si scannano? (Intendo il tempo di prenderle e portarle a casa ovvero massimo 5 ore)
inviato da me stesso
-
Montainbici92 - Messaggi: 72
- Iscritto il: 17 lug '16
- Località: Biella, piemonte
Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...
Montainbici92 ha scritto:Quindi se vedo una regina ancora alata che sta uscendo dal nido vuol dire che probabilmente è fecondata ?
Altra domanda, nel caso trovassi più regine che escono dallo stesso nido (ovvero della stessa razza e famiglia) posso metterle dentro a una sola provetta più regine o si scannano? (Intendo il tempo di prenderle e portarle a casa ovvero massimo 5 ore)
inviato da me stesso
Se vedi una regina alata che sta uscendo dal nido al 100% non é fecondata in quanto essa deve ancora svolgere il volo nuziale e accoppiarsi (le regine dopo il volo non tornano mai nel formicaio d'origine eccetto alcune specie)
Se trovi delle regine dealate per strada puoi improvettarle insieme a patto che appena a casa vengano subito separate questo non toglie che possano fin da subito dimostrare aggressività l'una sull'altra, c'è da aggiungere che alcune specie possono fondanare in pleometrosi (piú regine che fondano assieme,ma poi ne resterà solo una) mentre altre specie possono essere poliginiche (piú regine in un unico formicaio)
Ultima modifica di IMarvin il 17/07/2016, 18:29, modificato 2 volte in totale.
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
-
IMarvin - Messaggi: 204
- Iscritto il: 12 giu '16
- Località: Caserta
Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...
Ciao! Nella maggior parte delle specie nostrane, quando il periodo è giusto, regine e maschi alati escono dal nido per spiccare il volo nuziale, ovvero si accoppieranno in volo con altri alati di altri nidi, cercando magari di allontanarsi dalla loro 'dimora' di origine. Una volta che una regina ha copulato con più maschi, questa cercherà un rifugio a terra per passare il resto della fondazione al sicuro (nella maggior parte dei casi si toglierà le ali da sola ed assorbirà i muscoli alari).
Per rispondere alla tua prima domanda: secondo me, se vedi regine alate che stanno uscendo dai nidi, molto probabilmente non sono ancora fecondate ma (più facilmente) pronte ad un possibile volo nuziale.
Per rispondere alla seconda domanda... i casi principali sono tre:
-1) Se le regine che hai preso non sono ancora fecondate e derivano dallo stesso nido ovviamente non succede nulla (liberale il prima possibile
).
-2) La specie in questione fonda (o può fondare in certe occasioni) per pleometrosi (ovvero più regine iniziano la fondazione insieme)...non avrai problemi...tranne che quando la colonia sarà più matura (se non specie poliginica), tutte le regine in esubero verranno uccise dalle operaie stesse.
-3) La specie che catturi non fonda assolutamente per pleometrosi e le regine sono fecondate...dovrai tenerle separate..ognuna con la sua provetta.
Ovviamente questo discorso non vale per tutte le specie (alcune ad esempio fondano per gemmazione...e ci saranno moltissimi altri comportamenti diversi) ma per quelle più comuni ed abbondanti qui da noi.
spero di essere stato chiaro
Per rispondere alla tua prima domanda: secondo me, se vedi regine alate che stanno uscendo dai nidi, molto probabilmente non sono ancora fecondate ma (più facilmente) pronte ad un possibile volo nuziale.
Per rispondere alla seconda domanda... i casi principali sono tre:
-1) Se le regine che hai preso non sono ancora fecondate e derivano dallo stesso nido ovviamente non succede nulla (liberale il prima possibile

-2) La specie in questione fonda (o può fondare in certe occasioni) per pleometrosi (ovvero più regine iniziano la fondazione insieme)...non avrai problemi...tranne che quando la colonia sarà più matura (se non specie poliginica), tutte le regine in esubero verranno uccise dalle operaie stesse.
-3) La specie che catturi non fonda assolutamente per pleometrosi e le regine sono fecondate...dovrai tenerle separate..ognuna con la sua provetta.
Ovviamente questo discorso non vale per tutte le specie (alcune ad esempio fondano per gemmazione...e ci saranno moltissimi altri comportamenti diversi) ma per quelle più comuni ed abbondanti qui da noi.
spero di essere stato chiaro

- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...
Allora come faccio a trovare formiche fecondate di una determinata specie dopo il volo nuziale? La faccenda diventa complicata,
inviato da me stesso
inviato da me stesso
-
Montainbici92 - Messaggi: 72
- Iscritto il: 17 lug '16
- Località: Biella, piemonte
Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...
Montainbici92 ha scritto:Allora come faccio a trovare formiche fecondate di una determinata specie dopo il volo nuziale? La faccenda diventa complicata,
inviato da me stesso
C'è scritto e riscritto in tutte le pagine di questo forum,dopo il volo nuziale le regine scendono a terra e corrono a trovare un riparo, la maggior parte di esse saranno ancora alate (le ali vengono rimosse una volta trovato il riparo) e molte volte é facile imbattersi in regine dealate anch'esse in cerca di riparo
É sempre consigliato raccogliere regine dealate in quanto la probabilità che esse siano feconde é superiore ad una regina alata (molte volte queste ultime si dealano in provetta se non si dealano entro 2/3 giorni si possono liberare )
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
-
IMarvin - Messaggi: 204
- Iscritto il: 12 giu '16
- Località: Caserta
Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...
IMarvin ha scritto:Montainbici92 ha scritto:Allora come faccio a trovare formiche fecondate di una determinata specie dopo il volo nuziale? La faccenda diventa complicata,
inviato da me stesso
C'è scritto e riscritto in tutte le pagine di questo forum,dopo il volo nuziale le regine scendono a terra e corrono a trovare un riparo, la maggior parte di esse saranno ancora alate (le ali vengono rimosse una volta trovato il riparo) e molte volte é facile imbattersi in regine dealate anch'esse in cerca di riparo
É sempre consigliato raccogliere regine dealate in quanto la probabilità che esse siano feconde é superiore ad una regina alata (molte volte queste ultime si dealano in provetta se non si dealano entro 2/3 giorni si possono liberare )
Questo l'ho letto e ne sono consapevole, il problema è trovarle in una prateria infinita la regina di una determinata specie, comunque ora le idee sono molto più chiare grazie a voi, ultima domanda, se abbandonano il nido che sono alate vuol dire che probabilmente non sono fecondate, ma dove pensano di trovare l'alato maschio per essere fecondate se non nel loro formicaio?
-
Montainbici92 - Messaggi: 72
- Iscritto il: 17 lug '16
- Località: Biella, piemonte
Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...
Sbagli il punto di vista: non devi andare in giro a cercare una regina non funziona così!
Delle decine di regine che ho allevato quasi nessuna la ero andata a cercare io apposta!
La regina dealata semplicemente ti capiterà davanti un giorno che ci sarà un'intensa sciamatura, tu devi essere semplicemente pronto a riconoscerla, perché fino ad oggi probabilmente questa situazione si è verificata centinaia di volte ma tu semplicemente non ci hai mai fatto caso.
Detto questo quando avviene una sciamatura le regine che si accoppiano in volo sono migliaia e migliaia in un lasso di tempo ristretto per cui quando si posano a terra per dealarsi e interrarsi ne potresti vedere a centinaia. Come ti ho detto, però, è qualcosa che cade poco sotto il tuo controllo: certo se stai sotto un lampione illuminato che attira insetti volanti una sera d'estate aumenti la probabilità di beccarle, ma puoi anche passare tutta una settimana sotto quel lampione e non vederne manco una, per quello ti dico allenati bene a guardare immagini di formiche con le ali così quando meno te l'aspetti e te la troverai sul naso saprai riconoscerla!
Delle decine di regine che ho allevato quasi nessuna la ero andata a cercare io apposta!
La regina dealata semplicemente ti capiterà davanti un giorno che ci sarà un'intensa sciamatura, tu devi essere semplicemente pronto a riconoscerla, perché fino ad oggi probabilmente questa situazione si è verificata centinaia di volte ma tu semplicemente non ci hai mai fatto caso.
Detto questo quando avviene una sciamatura le regine che si accoppiano in volo sono migliaia e migliaia in un lasso di tempo ristretto per cui quando si posano a terra per dealarsi e interrarsi ne potresti vedere a centinaia. Come ti ho detto, però, è qualcosa che cade poco sotto il tuo controllo: certo se stai sotto un lampione illuminato che attira insetti volanti una sera d'estate aumenti la probabilità di beccarle, ma puoi anche passare tutta una settimana sotto quel lampione e non vederne manco una, per quello ti dico allenati bene a guardare immagini di formiche con le ali così quando meno te l'aspetti e te la troverai sul naso saprai riconoscerla!
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...
entoK ha scritto:Sbagli il punto di vista: non devi andare in giro a cercare una regina non funziona così!
Delle decine di regine che ho allevato quasi nessuna la ero andata a cercare io apposta!
La regina dealata semplicemente ti capiterà davanti un giorno che ci sarà un'intensa sciamatura, tu devi essere semplicemente pronto a riconoscerla, perché fino ad oggi probabilmente questa situazione si è verificata centinaia di volte ma tu semplicemente non ci hai mai fatto caso.
Detto questo quando avviene una sciamatura le regine che si accoppiano in volo sono migliaia e migliaia in un lasso di tempo ristretto per cui quando si posano a terra per dealarsi e interrarsi ne potresti vedere a centinaia. Come ti ho detto, però, è qualcosa che cade poco sotto il tuo controllo: certo se stai sotto un lampione illuminato che attira insetti volanti una sera d'estate aumenti la probabilità di beccarle, ma puoi anche passare tutta una settimana sotto quel lampione e non vederne manco una, per quello ti dico allenati bene a guardare immagini di formiche con le ali così quando meno te l'aspetti e te la troverai sul naso saprai riconoscerla!
Questa cosa che hai scritto ha dell'affascinante, ma spesso ci faccio caso a formica alate e dealate, non sono capace a distinguere le specie ma so riconoscere e vedere regine dealate molto facilmente, il problema è che la specie che cerco io non è presente nei dintorni della mia città ma dovrei spostarmi in altura.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
-
Montainbici92 - Messaggi: 72
- Iscritto il: 17 lug '16
- Località: Biella, piemonte
Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...
Montainbici92 ha scritto:Questa cosa che hai scritto ha dell'affascinante, ma spesso ci faccio caso a formica alate e dealate, non sono capace a distinguere le specie ma so riconoscere e vedere regine dealate molto facilmente, il problema è che la specie che cerco io non è presente nei dintorni della mia città ma dovrei spostarmi in altura....
Accenni spesso a questa cosa della "specie che sto cercando” ma non dici mai quale sia questa specie.
Sarebbe utile sapere a cosa ti riferisci!
Per prima cosa potremmo aiutarti meglio, anche per farti capire, se, come puoi trovarla, ma soprattutto SE DEVI proprio trovare questa specie di formica.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...
GianniBert ha scritto:Montainbici92 ha scritto:Questa cosa che hai scritto ha dell'affascinante, ma spesso ci faccio caso a formica alate e dealate, non sono capace a distinguere le specie ma so riconoscere e vedere regine dealate molto facilmente, il problema è che la specie che cerco io non è presente nei dintorni della mia città ma dovrei spostarmi in altura....
Accenni spesso a questa cosa della "specie che sto cercando” ma non dici mai quale sia questa specie.
Sarebbe utile sapere a cosa ti riferisci!
Per prima cosa potremmo aiutarti meglio, anche per farti capire, se, come puoi trovarla, ma soprattutto SE DEVI proprio trovare questa specie di formica.
Purtroppo non conosco le razze,
Vive prevalentemente nel legno ma apprezza anche nidi di terra, le operaie variano dai 10 millimetri fino a 15 o poco più, prevalentemente nere ma alcune possono alcune vere il corpo centrale color marrone scuro, ovviamente hanno delle fauci non indifferenti,
Cerco questa specie per via della dimensione, ovviamente se esistono speci similari a me non dispiaciono, ma comunque questa è l'unica descrizione che posso dare,
Ovviamente sono troppo neofita in questo immenso mondo per saperne come alcuni di vuoi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
-
Montainbici92 - Messaggi: 72
- Iscritto il: 17 lug '16
- Località: Biella, piemonte
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 156 ospiti