Alimentazione in provetta.

Alimentazione in provetta.

Messaggioda Valpy » 03/08/2016, 7:13

Salve, ho una piccola colonia (10 operaie + regina) di Lasius Emarginatus dal 28/7/15 ed essendo molto vivaci l'alimentazione in provetta inizia ad essere difficile. Posso provare a metterle in arena? Consigli per un pricipiante?
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Luke » 03/08/2016, 7:29

Ciao
Potresti collegare la provetta ad una piccola arena. Restringi l'entrata della provetta con un pezzo di cannuccia e del cotone (visto che sono ancora poche operaie si sentiranno più protette).
Tanto per fati capire meglio, guarda come ho sistemato le mie Camponotus vagus viewtopic.php?f=9&t=10741&start=15
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Valpy » 03/08/2016, 7:39

Quindi le lascio sempre li con la cannuccia? Altra domanda, che antifuga hai usato?
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Valpy » 03/08/2016, 7:45

Mi piace davvero molto la tua soluzione, anche come estetica! Ora mi organizzo e magari metto qualche foto :)
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Luke » 03/08/2016, 7:49

Come avrai visto è da circa un mese che le ho sistemate in quel modo, credo che staranno bene così almeno fino al prossimo anno, ma ovviamente dipende dalla velocità di accrescimento della colonia stessa.
Per l'antifuga ho fatto un mix in parti uguali di grasso di vasellina, olio di vasellina ed olio per macchine da cucire e steso con un cotton fioc.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Valpy » 03/08/2016, 8:25

Luke ha scritto:Come avrai visto è da circa un mese che le ho sistemate in quel modo, credo che staranno bene così almeno fino al prossimo anno, ma ovviamente dipende dalla velocità di accrescimento della colonia stessa.
Per l'antifuga ho fatto un mix in parti uguali di grasso di vasellina, olio di vasellina ed olio per macchine da cucire e steso con un cotton fioc.


Posso anche usare solamente grasso+olio di vaselina?
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Luke » 03/08/2016, 8:56

Valpy ha scritto:Posso anche usare solamente grasso+olio di vaselina?


Ho letto di utenti che lo hanno fatto... magari puoi provare e vedi come va. :winky:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda yurj » 03/08/2016, 8:57

Sì in genere si usa grasso e olio di vaselina in parti uguali, io uso quello. Usa un'arena molto piccola.
Più che altro è strano che dall'anno scorso siano solo 10 operaie...?!?!
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Valpy » 03/08/2016, 13:23

yurj ha scritto:Sì in genere si usa grasso e olio di vaselina in parti uguali, io uso quello. Usa un'arena molto piccola.
Più che altro è strano che dall'anno scorso siano solo 10 operaie...?!?!

Beh da quanto ho capito non tutte le regine si comportano allo stesso modo, neanche della stessa specie.
Si sono poche comunque, ma ci sono sempre uova e bozzoli.
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Valpy » 03/08/2016, 14:36

Un altro dubbio, la cannuccia deve essere abbastanza larga da far passare la regina?
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Formandrea » 03/08/2016, 16:08

Ciao!

Di solito si usa la cannuccia che si può, ma se vuoi essere sicuro che non scappi la colonia si. Minor diametro della regina.
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda yurj » 03/08/2016, 17:17

E' dura trovare una cannuccia che non faccia passare questa regina, ma vedrai che starà in provetta.
Sì è vero che le regine sono diverse, ma 10 operaie a un anno dalla cattura è davvero strano per questa specie, dovrebbero essere già 100 o 200; hai avuto delle morie? Alimenti correttamente?
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Valpy » 04/08/2016, 7:29

yurj ha scritto:E' dura trovare una cannuccia che non faccia passare questa regina, ma vedrai che starà in provetta.
Sì è vero che le regine sono diverse, ma 10 operaie a un anno dalla cattura è davvero strano per questa specie, dovrebbero essere già 100 o 200; hai avuto delle morie? Alimenti correttamente?

Nessuna perdiata, sull'alimentazione mi hanno consigliato di inziare questa estate con gli insetti. Ogni dieci 10 giorni circa do un insetto e miele.
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Sara75 » 04/08/2016, 9:42

Puoi provare ad aumentare la frequenza dei pasti. Forse hanno solo bisogno di più proteine per aumentare di numero. La regina tende a regolare le deposizioni con la quantità e la qualità del cibo.
Le L. emarginatus sono spesso molto prolifiche, ma ho avuto regine e colonie più lente di altre. Anche con la stesse cure.
Ad alcune colonie serve solo più tempo per ingrandirsi.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda yurj » 04/08/2016, 10:46

Già non averla alimentata a insetti l'estate scorsa ha rallentato notevolmente, ora dai pure una zanzara o una drosophila quasi tutti i giorni e vedrai che si mette a deporre.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 154 ospiti