Carne alle Crematogaster scutellaris
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Carne alle Crematogaster scutellaris
Salve a tutti, qualche giorno fa ho avuto la splendida e geniale idea di dare un pezzettino di carne alla mia colonia di Crematogaster scutellaris, dato che dare 2 o 3 camole al giorno stava diventando abbastanza complesso...... 
il punto è che all'inizio si sono buttate sulla carne e sembrava stessero mangiando poi dopo qualche ora hanno portato tutto dentro il nido sbriciolando la carne in minuscoli frammenti...essendo il nido coperto con un vetro orizzontale risulta impossibile sollevare tale vetro per recuperare la carne senza decimare le poverette che appena sollevo il vetro escono in gran numero.
Temo che la carne possa marcire e creare problemi alla colonia, cosa posso fare?
avrei in mente di comprare un nido online tipo questo e farle trasferire.
ci sono soluzioni meno drastiche?
appena posso inserisco qualche foto.

il punto è che all'inizio si sono buttate sulla carne e sembrava stessero mangiando poi dopo qualche ora hanno portato tutto dentro il nido sbriciolando la carne in minuscoli frammenti...essendo il nido coperto con un vetro orizzontale risulta impossibile sollevare tale vetro per recuperare la carne senza decimare le poverette che appena sollevo il vetro escono in gran numero.
Temo che la carne possa marcire e creare problemi alla colonia, cosa posso fare?
avrei in mente di comprare un nido online tipo questo
Spoiler: mostra
ci sono soluzioni meno drastiche?
appena posso inserisco qualche foto.
-
th3mask - Messaggi: 19
- Iscritto il: 13 giu '14
Re: Carne alle C. scutellaris
Per prima cosa Camponotus scutellaris??? Oltre a guardare come si scrivono correttamente i nomi scientifici: viewtopic.php?f=3&t=152, immagino tu intenda Crematogaster scutellaris!!
Poi, perché devi comprarlo un nido se le vuoi trasferire? Non ti conviene costruirtelo?
Come ultima cosa, la carne dovrebbe solo seccare se l'ambiente non è umido, come dovrebbe essere per tale specie; in caso contrario dovrebbero essere loro a portarla fuori.
In futuro cerca di valutare la quantità corretta di cibo da somministrare, meglio darne poco per volta e che venga subito consumato piuttosto che secchi e diventi meno appetibile. La carne la puoi dare, specialmente quella di pollo è accettata da quasi tutte le specie che ho tenuto fino ad ora, ma sempre in piccole quantità.
Poi, perché devi comprarlo un nido se le vuoi trasferire? Non ti conviene costruirtelo?
Come ultima cosa, la carne dovrebbe solo seccare se l'ambiente non è umido, come dovrebbe essere per tale specie; in caso contrario dovrebbero essere loro a portarla fuori.
In futuro cerca di valutare la quantità corretta di cibo da somministrare, meglio darne poco per volta e che venga subito consumato piuttosto che secchi e diventi meno appetibile. La carne la puoi dare, specialmente quella di pollo è accettata da quasi tutte le specie che ho tenuto fino ad ora, ma sempre in piccole quantità.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Carne alle C. scutellaris
oioi che errore madornale.......pensavo alle mie Camponotus lateralis.
lo compro per che non ho la minima idea di come si costruisca un nido e perche non ho gli attrezzi per realizzarlo.
sono solo 2 anni che tengo formiche, e i formicai mi sono stati passati gia realizzati.
Vorrei qualcosa di pratico e completo che non richieda aggiustamenti futuri se non un ampliamento quando la colonia sarà abbastanza grande.
lo compro per che non ho la minima idea di come si costruisca un nido e perche non ho gli attrezzi per realizzarlo.
sono solo 2 anni che tengo formiche, e i formicai mi sono stati passati gia realizzati.
Vorrei qualcosa di pratico e completo che non richieda aggiustamenti futuri se non un ampliamento quando la colonia sarà abbastanza grande.
Ultima modifica di yurj il 25/08/2016, 10:40, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: nomi scientifici non corretti
Motivazione: nomi scientifici non corretti
-
th3mask - Messaggi: 19
- Iscritto il: 13 giu '14
Re: Carne alle C. scutellaris
Io le tengo da meno di due anni, ho iniziato a fine aprile 2015, i primi nidi facevano orrore e pieni di inesattezze. Sbagliando si impara e se non provi mai a farli dovrai sempre comprarli, il che è molto dispendioso oltre che meno soddisfacente!
Segui le guide di costruzione del formicaio in legno che ci sono nel sito statico, sono state create apposta per insegnare a chi non li hai mai fatti. Infine io ho trovato che i nidi in legno siano molto più facili e rapidi da fare rispetto a quelli in gasbeton o gesso.
Per iniziare puoi benissimo seguire l'esempio di quello realizzato da Gianni per le sue C. vagus, prendi un pezzo di tavola di abete grezzo di 10x10 cm e le pareti laterali le fai con listelli spessi un paio di centimetri, per le pareti interne interne bastano gli stecchini dei ghiaccioli (accuratamente lavati). Incolli tutto con il vinavil, metti un pezzo di plexiglass con 4 chiodini da legno e sei a posto.
E' veramente più complesso a dirlo che a farlo, ma ci vuole un minimo di applicazione e magari due o tre nidi buttati via, ma con l'esperienza verranno sempre meglio.
Puoi anche tenerlo orizzontale così non sporcano il plexi e vedi sempre bene, come ho fatto per le mie C. ligniperda: viewtopic.php?f=9&t=9952
Ps. quindi stiamo parlando di Camponotus lateralis o di Crematogaster scutellaris? Così vado a correggere il titolo e il primo post
Segui le guide di costruzione del formicaio in legno che ci sono nel sito statico, sono state create apposta per insegnare a chi non li hai mai fatti. Infine io ho trovato che i nidi in legno siano molto più facili e rapidi da fare rispetto a quelli in gasbeton o gesso.
Per iniziare puoi benissimo seguire l'esempio di quello realizzato da Gianni per le sue C. vagus, prendi un pezzo di tavola di abete grezzo di 10x10 cm e le pareti laterali le fai con listelli spessi un paio di centimetri, per le pareti interne interne bastano gli stecchini dei ghiaccioli (accuratamente lavati). Incolli tutto con il vinavil, metti un pezzo di plexiglass con 4 chiodini da legno e sei a posto.
E' veramente più complesso a dirlo che a farlo, ma ci vuole un minimo di applicazione e magari due o tre nidi buttati via, ma con l'esperienza verranno sempre meglio.
Puoi anche tenerlo orizzontale così non sporcano il plexi e vedi sempre bene, come ho fatto per le mie C. ligniperda: viewtopic.php?f=9&t=9952
Ps. quindi stiamo parlando di Camponotus lateralis o di Crematogaster scutellaris? Così vado a correggere il titolo e il primo post
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 143 ospiti