Crematogaster scutellaris?
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Crematogaster scutellaris?
Salve a tutti amici del forum...
Oggi pomeriggio mentre pioveva ho rinvenuto attaccate a un muro 2 regine di crematogaster scutellaris con ali e piu tardi anche un maschio della medesima specie.
Ho trasferito le regine anche se poco reattive (quasi morenti sembravano) in delle provette separate con serbatoio e tutto, con un pezzetto di uovo sodo che hanno apprezzato e si sono tirate su un po...in quella dove ho visto piu attività ho aggiunto il maschio nella provetta. I miei dubbi sono che possano morire o non siano feconda istruzioni?
Oggi pomeriggio mentre pioveva ho rinvenuto attaccate a un muro 2 regine di crematogaster scutellaris con ali e piu tardi anche un maschio della medesima specie.
Ho trasferito le regine anche se poco reattive (quasi morenti sembravano) in delle provette separate con serbatoio e tutto, con un pezzetto di uovo sodo che hanno apprezzato e si sono tirate su un po...in quella dove ho visto piu attività ho aggiunto il maschio nella provetta. I miei dubbi sono che possano morire o non siano feconda istruzioni?

1Colonia di Crematogaster Scutellaris
- Parsifal1202
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Campolongo Maggiore (VE)
Re: Crematogaster scutellaris?
Allora...
Poche sono le specie che possono accoppiarsi in cattività: Crematogaster scutellaris (nomi scientifici in corsivo e con la lettera maiuscola al genere) non è fra queste.
NON si alimentano mai le regine quando si sa che fondano claustralmente, come in questo caso.
Ultima cosa... sicuro che la specie fosse quella? Pubblica delle foto su Richieste di identificazione.
Poche sono le specie che possono accoppiarsi in cattività: Crematogaster scutellaris (nomi scientifici in corsivo e con la lettera maiuscola al genere) non è fra queste.
NON si alimentano mai le regine quando si sa che fondano claustralmente, come in questo caso.
Ultima cosa... sicuro che la specie fosse quella? Pubblica delle foto su Richieste di identificazione.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Crematogaster scutellaris?
Ciao scusa ant ma mi sono appena iscritto come ti allego le foto? 

1Colonia di Crematogaster Scutellaris
- Parsifal1202
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Campolongo Maggiore (VE)
Re: Crematogaster scutellaris?
AntBully
Ecco le foto delle 2 regine in questione...non sembrano molto attive e hanno le ali un po brutte..ho i file troppo pesanti vi incollerò i link nei prossimi messaggi
1Colonia di Crematogaster Scutellaris
- Parsifal1202
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Campolongo Maggiore (VE)
Re: Crematogaster scutellaris?
La specie è sì, Crematogaster scutellaris.
Non alimentarle più. A dir la verità, meno sono attive e meglio è, dato che vuol dire che non si stanno stressando. Vedrai che qualcuna si dealerà!
Buona fortuna!
Non alimentarle più. A dir la verità, meno sono attive e meglio è, dato che vuol dire che non si stanno stressando. Vedrai che qualcuna si dealerà!

Buona fortuna!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Crematogaster scutellaris?
Grazie Ant
Le ali possono essere un problema? Quando le pedono devo toglierle dalla provetta? A quanti gradi devono stare? Al buio giusto? L'ibernazione come funziona?


Le ali possono essere un problema? Quando le pedono devo toglierle dalla provetta? A quanti gradi devono stare? Al buio giusto? L'ibernazione come funziona?


1Colonia di Crematogaster Scutellaris
- Parsifal1202
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Campolongo Maggiore (VE)
Re: Crematogaster scutellaris?
AntBully ha scritto:La specie è sì, Crematogaster scutellaris.
Non alimentarle più. A dir la verità, meno sono attive e meglio è, dato che vuol dire che non si stanno stressando. Vedrai che qualcuna si dealerà!![]()
Buona fortuna!
1Colonia di Crematogaster Scutellaris
- Parsifal1202
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Campolongo Maggiore (VE)
Re: Crematogaster scutellaris?
Parsifal1202 ha scritto:Grazie Ant![]()
Le ali possono essere un problema? Quando le pedono devo toglierle dalla provetta? A quanti gradi devono stare? Al buio giusto? L'ibernazione come funziona?![]()
Tutto questo è scritto nelle guide che trovi nella barra in alto (vedi quella linea dorata? Lì puoi trovare le varie guide del sito

Ti aiuto per il resto delle domande:
http://formicarium.it/cura-della-coloni ... na-colonia
http://formicarium.it/index.php/formich ... cutellaris
http://formicarium.it/index.php/cura-della-colonia
Queste sono le informazioni base che devi studiare, per allevare al meglio le formiche. Ti consiglio comunque di dare un'occhiatina sia al resto delle schede sia a qualche diario nella sezione Formiche europee (viewtopic.php?f=10&t=8284).
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 132 ospiti