accoppiamento

accoppiamento

Messaggioda Paolo D I » 25/02/2017, 17:18

secondo voi è possibile far accoppiare regine alate di specie come la Lasius niger in cattività mettendo in provetta regina più maschi? :?:
IN ALLEVAMENTO
1xAphaenogaster subterranea
1x Messor barbarus
2x Messor capitatus
2xCamponotus lateralis
1xCamponotus vagus
2xLasius niger
6xLasius emarginatus
2xFormica cinerea
1xLasius fuliginosus
1xLasius umbratus
1xLasius flavus
1xTetramorium caespitum
Paolo D I
larva
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 13 feb '17
Località: Castiglione M.M. (CH)
  • Non connesso

Re: accoppiamento

Messaggioda Paolo D I » 25/02/2017, 21:53

ok grazie per la risposta attendero altri consigli ;)
IN ALLEVAMENTO
1xAphaenogaster subterranea
1x Messor barbarus
2x Messor capitatus
2xCamponotus lateralis
1xCamponotus vagus
2xLasius niger
6xLasius emarginatus
2xFormica cinerea
1xLasius fuliginosus
1xLasius umbratus
1xLasius flavus
1xTetramorium caespitum
Paolo D I
larva
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 13 feb '17
Località: Castiglione M.M. (CH)
  • Non connesso

Re: accoppiamento

Messaggioda GianniBert » 26/02/2017, 13:18

messor ha scritto:...ho fatto accoppiare Camponotus nylanderi in cattività mettendo una regina in un barattolo ( pardon io direi barattolone perché era tipo 15 cm per 20 cm ) con 3 maschi della medesima specie ed è andato tutto liscio...


Vuoi dire che hai già una colonia con le prime operaie generata da questo accoppiamento?
Hai assistito all'accoppiamento dentro il barattolo?

Se non hai assistito, potrebbe essere che la regina si fosse già regolarmente accoppiata in volo prima della cattura, perché per quel che mi risulta, sei il solo che riferisca del buon fine di questi esperimenti con le regine delle specie maggiori (che comprende appunto i Camponotus).
Questo per dovere di cronaca.
Riferisci esattamente come si sono svolti i fatti, o dove hai segnalato precedentemente l'osservazione, per favore.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: accoppiamento

Messaggioda winny88 » 26/02/2017, 15:55

E' molto importante in ambito scientifico riportare per bene i fatti.

Qui la descrizione della tua esperienza era un po' diversa:

viewtopic.php?f=3&t=12156&p=144032&hilit=+camponotus+nylanderi#p144032

In particolare si parla di una regina alata presa in un'aiuola e non in procinto di abbandonare il nido materno e non si parla della tua osservazione personale della "monta" della femmina.

Personalmente ritengo che sia un normalissimo caso di dealamento di una regina già fecondata (forse in maniera non pienamente soddisfacente) in ritardo, dopo qualche giorno.

Per favore, ricorda che quando si è in un ambito scientifico è importante riportare i fatti, solo i fatti, nient'altro che i fatti!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: accoppiamento

Messaggioda GianniBert » 27/02/2017, 0:25

Bene, magari potrai documentare questo fatto e allora evviva. :-D
Peccato che la comunità scientifica non te lo passerà come valido a causa (o dovrei dire "accausa”) di tutte le doppie sbagliate, gli accenti e gli apostrofi mancanti, le virgole inesistenti e le forme grammaticali spaventose.
Sarebbe bene prima imparare a scrivere correttamente l'italiano ( o “l'itagliano”!)!!! :lol: :wacko:
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: accoppiamento

Messaggioda Paolo D I » 05/03/2017, 17:16

scusate se riapro il post ma una regina alata può accoppiarsi con i maschi del proprio formicaio?
IN ALLEVAMENTO
1xAphaenogaster subterranea
1x Messor barbarus
2x Messor capitatus
2xCamponotus lateralis
1xCamponotus vagus
2xLasius niger
6xLasius emarginatus
2xFormica cinerea
1xLasius fuliginosus
1xLasius umbratus
1xLasius flavus
1xTetramorium caespitum
Paolo D I
larva
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 13 feb '17
Località: Castiglione M.M. (CH)
  • Non connesso

Re: accoppiamento

Messaggioda Sara75 » 05/03/2017, 23:49

Paolo D I ha scritto:scusate se riapro il post ma una regina alata può accoppiarsi con i maschi del proprio formicaio?


È possibile, ma sono pochi i generi che lo fanno, secondo diverse osservazioni confermate.
Lo fanno certamente le varie specie di Myrmica; avendo normalmente colonie poliginiche, il rimescolamento genetico dei sessuati è più vario e permette un minimo di scambio genetico anche tra alati della stessa colonia.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 123 ospiti