Problema durante il transferimento di una regina

Problema durante il transferimento di una regina

Messaggioda Heidi » 04/05/2017, 18:53

Salve, sono Heidi e sono qui per elencarvi alcuni problemi dovuti alla mia regina di Lasius Flavus che ha dovuto sottoporsi ad un trasferimento forzato per i seguenti motivi:
1) serbatoio esaurito
2) comparsa della muffa verde all'interno del serbatoio ormai esaurito
Dopo aver eseguito tutte le manovre per far cadere la regina con la covata o fatto 2 errori.
Il primo è stato quello di usare troppa forza per cercare di prendere le uova che erano rimaste attaccate alla provetta (con la perdita del 50 % della covata).
Il secondo è stato quello di inserire 3 bozzoli di Lasius Flavus prelevati dalla colonia vicina per rimediare al mio errore...
Altra piccola domanda, la regina non sembra interessarsi minimente della sistemazione delle sue uova, ho visto che molte volte ci cammina sopra anche se vedo che le nutre tramite trofolassi.
Grazie in aniticipo,
Heidi
Le formiche trasportano fino a 20 volte il loro peso perché non hanno un sindacato.
(Anonimo)
Avatar utente
Heidi
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 15 set '16
  • Non connesso

Re: Problema durante il transferimento di una regina

Messaggioda Diegomantua » 04/05/2017, 19:15

Ciao Heidi, il fatto che ci cammina sopra è un po' strano... potrebbe non farci caso o è semplicemente per via dello stress causato dal "trasloco". Con le Lasius flavus l'adozione non dovrebbe essere fattibile, probabilmente ignorerà i bozzoli da te offerti. Il fatto che abbia perso la covata non è così grave, dato che con l'innalzamento delle temperature ricomincerà a deporre. Al limite diminuisci lo spazio a disposizione nella provetta per stressarla il meno possibile.
Aspetta il parere dei più esperti
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Problema durante il transferimento di una regina

Messaggioda Sara75 » 05/05/2017, 9:20

Se noti che nutre la covata, allora non sono più uova ma larve. Le uova contengono l'embrione che deve schiudere e non possono venir nutrite, l'unica premura cui sono sottoposte è la pulizia e il trasporto.

Il modo migliore per raccogliere la covata è munirsi di un ricciolo di cotone, arrotolato come uno stuzzicadenti per renderlo più rigido, o di un filo d'erba secca, con la punta sfilacciata a mò di pennellino.
Se ne inumidisci l'estremità raccoglierai facilmente uova, larve e pupe senza danneggiarle. Anche se prese singolarmente.

L'inclusione di bozzoli in un momento così traumatico, come un trasferimento forzato, poterebbe innervosirla ulteriormente, meglio lasciarla tranquilla con la sua covata rimasta.
Se proprio notassi difficoltà nella crescita della prole, puoi tentare l'adozione di pochi bozzoli, che però devono essere necessariamente della sua specie, dato che sono formiche molto timide e delicate.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Problema durante il transferimento di una regina

Messaggioda Atramandes » 05/05/2017, 19:20

Ciao Heidi,

io per raccogliere le uova mi trovo molto bene con un pennellino molto sottile, a punta morbida, inzuppato nell'acqua. Basta semplicemente sfiorarlo su un uovo e si attacchera' subito, poi una volta catturato un uovo puoi utilizzarlo molto delicatamente per acchiappare tutto il grappolo, tenendolo sempre sulla punta del pennello (perche' le uova contengono una sostanza molto appiccicosa ed e' piu' semplice prendere l'intero grappolo rispetto a catturare un uovo singolo).

Il correre su e giu' per la provetta calpestando la covata e' normale quando la regina e' in forte stato di stress, lasciala in pace per un po' e vedrai che lentamente tornera' prima sul cotone umido e poi radunera' di nuovo sotto di se la covata ^^

Buona fortuna :)
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Problema durante il transferimento di una regina

Messaggioda Antipodean » 06/05/2017, 7:57

Per quanto riguarda la selettività nell'accettare larve o bozzoli di altre specie la mia esperienza e che le formiche siano molto piu' di facili di gusti di quanto crediamo. Ho una regina di Crematogaster che ha accettato pupe di Pheidole ed ora e' accudita da operaie minori di quest'ultima. Una regina di Aphaenogaster (Myrmicinae) ha portato larve di Iridomyrmex (Dolichoderinae) dal primo al quarto stadio, poi probabilmente per mancanza degli ormoni giusti le larve si sono bloccate, ma sono rimaste vive per 4-6 mesi.

L'unica limitazione che vedo e' che formiche con pupe nude probabilmente non saprebbero come aprire bozzoli, e che una volta nate le operaie di specie diverse, se troppo lontane evolutivamente le une dalle altre non sarebbero in grado di comunicare. Ho anche notato pero' che operaie appena nate si mettono a curare la covata istintivamente e che sono di aiuto a patto che non ci si aspetti trofallassi (quindi e' necessario aggiungere insettini di cui la regina puo' nutrirsi da sola).

I Lasius (come le Formica) prendono tutto, non c'e' da preoccuparsi, in passato ho avuto regine allevate da operaie di tre, quattro specie tutte assieme. Detto questo, per aiutare regine un'ottimo trucco e' anche di aggiungere qualche larva intermedia perche' via trofallassi aiuta la regina a stare in forma ... (questo ovviamente limitato alle specie in cui vi e' trofallassi :).

Nella peggiore delle ipotesi una regina che non accetti larve di specie diverse se le mangia, e' comunque un aiuto visto che le larve sono dei bei pacchettini di energia (d'altra parte ci sono molte specie di Dorylinae ed Ecitoninae che si nutrono solo di quello)
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 127 ospiti