Rischi su utilizzo insetticida in polvere
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Rischi su utilizzo insetticida in polvere
Salve a tutti,
vi scrivo, con mio grande rammarico, perche' la situazione all'interno della mia capanna in legno e' diventata insostenibile.
Da Marzo infatti la colonia di Crematogaster scutellaris che ha sempre infestato la capanna ha subito una spaventosa esplosione demografica, mettendo in serio pericolo tutti gli insetti e le colonie che gia' allevo. Ho provato con i rimedi classici: borotalco, limone, aceto, pulizia estrema (non lascio mai residui di cibo o altro) ma niente... loro continuano a crescere e crescere... e adesso non riesco quasi piu' ad entrare che mi cadono formiche addosso e mi pungono
Oltre al danno, anche la beffa... infatti da un mese sono spuntate dal retro della capanna delle enormi colonie di Lasius lasioides, che hanno scavato le fondamenta trasferendo nuove colonie dal giardino sul retro all'interno della capanna. Ebbene da 10 giorni mi stanno sciamando al chiuso, con miliardi di maschi ovunque che si infilano dovunque, regine che si dealano dentro provette nelle arene delle mie colonie... insomma il caos piu' totale. (allego foto).
Purtroppo sono costretto a fare qualcosa, altrimenti la capanna crollera' per via degli scavi o del peso delle Crematogaster (senza contare le nuove Lasius) e tutti i miei animali sono in pericolo, quindi dovro' utilizzare il Napalm oppure un valido insetticida in polvere che non sia volatile o pericoloso per tutti gli altri miei insetti.
Ho un bisogno disperato di qualche consiglio o esperienza in merito, avevo pensato di provare con delle esche a gel... partiro' con piccole dosi e poi passero' a gettarne qualche quintale. Quale prodotto e' il piu' sicuro ed efficace?
Grazie infinitamente a tutti
vi scrivo, con mio grande rammarico, perche' la situazione all'interno della mia capanna in legno e' diventata insostenibile.
Da Marzo infatti la colonia di Crematogaster scutellaris che ha sempre infestato la capanna ha subito una spaventosa esplosione demografica, mettendo in serio pericolo tutti gli insetti e le colonie che gia' allevo. Ho provato con i rimedi classici: borotalco, limone, aceto, pulizia estrema (non lascio mai residui di cibo o altro) ma niente... loro continuano a crescere e crescere... e adesso non riesco quasi piu' ad entrare che mi cadono formiche addosso e mi pungono

Oltre al danno, anche la beffa... infatti da un mese sono spuntate dal retro della capanna delle enormi colonie di Lasius lasioides, che hanno scavato le fondamenta trasferendo nuove colonie dal giardino sul retro all'interno della capanna. Ebbene da 10 giorni mi stanno sciamando al chiuso, con miliardi di maschi ovunque che si infilano dovunque, regine che si dealano dentro provette nelle arene delle mie colonie... insomma il caos piu' totale. (allego foto).
Purtroppo sono costretto a fare qualcosa, altrimenti la capanna crollera' per via degli scavi o del peso delle Crematogaster (senza contare le nuove Lasius) e tutti i miei animali sono in pericolo, quindi dovro' utilizzare il Napalm oppure un valido insetticida in polvere che non sia volatile o pericoloso per tutti gli altri miei insetti.
Ho un bisogno disperato di qualche consiglio o esperienza in merito, avevo pensato di provare con delle esche a gel... partiro' con piccole dosi e poi passero' a gettarne qualche quintale. Quale prodotto e' il piu' sicuro ed efficace?
Grazie infinitamente a tutti

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Rischi su utilizzo insetticida in polvere
hai provato il bicarbonato?
IN ALLEVAMENTO
1xAphaenogaster subterranea
1x Messor barbarus
2x Messor capitatus
2xCamponotus lateralis
1xCamponotus vagus
2xLasius niger
6xLasius emarginatus
2xFormica cinerea
1xLasius fuliginosus
1xLasius umbratus
1xLasius flavus
1xTetramorium caespitum
1xAphaenogaster subterranea
1x Messor barbarus
2x Messor capitatus
2xCamponotus lateralis
1xCamponotus vagus
2xLasius niger
6xLasius emarginatus
2xFormica cinerea
1xLasius fuliginosus
1xLasius umbratus
1xLasius flavus
1xTetramorium caespitum
- Paolo D I
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 13 feb '17
- Località: Castiglione M.M. (CH)
Re: Rischi su utilizzo insetticida in polvere
sinceramente ti posso consigliare solo una cosa: uccidile
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Rischi su utilizzo insetticida in polvere
Paolo D I ha scritto:hai provato il bicarbonato?
Il bicarbonato sinceramente non l'ho ancora provato, come dovrei usarlo? Lo butto intero sui nidi oppure va diluito in acqua?
Grazie.
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Rischi su utilizzo insetticida in polvere
Io ti consiglio le "casette" quella specie di cilindretto di plastica con i buchi,all'interno c'è un cibo avvelenato che le operaie portano direttamente alla regina che quando mangiato la uccide,secondo me è il metodo migliore.ogni estate vado in vacanza ad una spece di capanna anch'io e le formiche sono all'ordine del giorno,mia madre avrà provato mille spray per ucciderle ma è bastato uno di quei cosi per ucciderle in tutta casa(ovviamente Eramo più di una colonia)
-
rotellini - Messaggi: 116
- Iscritto il: 21 giu '16
- Località: roma
Re: Rischi su utilizzo insetticida in polvere
Ho appena acquistato delle trappole ad esca avvelenata, vediamo se riesco quantomeno a ridurre il numero di formiche... vi aggiornero' sugli sviluppi.
Grazie.
Grazie.
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 173 ospiti