Vacanze in arrivo
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vacanze in arrivo
Le vacanze si avvicinano.
Il caldo, fortunatamente, ormai è arrivato.
Il piccolo formicaio, pianino pianino va avanti. Ma ora si pone il problema acqua.
Ho cercato un po' in giro, e non ho trovato molti consigli.
Ma quando andate via questi 25 giorni per le vacanze, come fate a mantenere l'umidità relativa, e sopratutto il rifornimento d'acqua ?
Io ho pensato di mettere varie provette, ma non è la giusta soluzione, perchè l'evaporazione, anche se minima, si ha in contemporanea su tutte le provette.
Ad oggi, la provetta di 8 cm che hanno a disposizione, arrivano a farne fuori la metà in circa 1 settimana.
Potrei comunque iniziare a provare a vedere 2 provette quanto durano e quindi fare i dovuti calcoli.
Ma siamo sempre lì, per l'umidità relativa ?
Il caldo, fortunatamente, ormai è arrivato.
Il piccolo formicaio, pianino pianino va avanti. Ma ora si pone il problema acqua.
Ho cercato un po' in giro, e non ho trovato molti consigli.
Ma quando andate via questi 25 giorni per le vacanze, come fate a mantenere l'umidità relativa, e sopratutto il rifornimento d'acqua ?
Io ho pensato di mettere varie provette, ma non è la giusta soluzione, perchè l'evaporazione, anche se minima, si ha in contemporanea su tutte le provette.
Ad oggi, la provetta di 8 cm che hanno a disposizione, arrivano a farne fuori la metà in circa 1 settimana.
Potrei comunque iniziare a provare a vedere 2 provette quanto durano e quindi fare i dovuti calcoli.
Ma siamo sempre lì, per l'umidità relativa ?
- saemar
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 3 mag '17
- Località: Monza
Re: Vacanze in arrivo
saemar ha scritto:Ma quando andate via questi 25 giorni per le vacanze, come fate a mantenere l'umidità relativa, e sopratutto il rifornimento d'acqua ?
Semplice: non si va via

Scherzi a parte, ecco l'ultimo topic al riguardo che ho visto:

Potresti ovviare così il problema dell'acqua in arena, magari proponendo due provette, una con acqua e una con acqua+miele (dovranno pur mangiare in 25 giorni, no?). Magari prepara anche una bella porzione di Bhaktar, anche se credo non resisterà tanto quanto il miele prima di ammuffire. Per la riserva d'acqua del formicaio basta che tu riempia al massimo il serbatoio e che posizioni il nido in un luogo non troppo caldo: se è progettato bene resisterà!
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Vacanze in arrivo
Ottimo post, pensavo di chiedere la stessa cosa proprio stamane.
Per il problema dell'acqua io pensavo di ovviare fornendo un dispencer verticale, tipo quello per gli uccelli oppure costruendo un innesto in plexiglass per provette, questo dovrebbe ridurre la superfice di evaporazione e magari l'acqua dura un po in più.
La cosa che più mi premeva è come comportarsi con piccole colonie in provetta (nel mio caso ho una colonietta di Crematogaster che conta attualmente 6 operaie) con quelle come si fa? soprattutto per il cibo intendo, visto che la riserva d'acqua è nel serbatoio della provetta stessa, quindi volevo giusto chiedere se è il caso di aprire la provetta in una mini-arena con una fonte di cibo costante...
Per il problema dell'acqua io pensavo di ovviare fornendo un dispencer verticale, tipo quello per gli uccelli oppure costruendo un innesto in plexiglass per provette, questo dovrebbe ridurre la superfice di evaporazione e magari l'acqua dura un po in più.
La cosa che più mi premeva è come comportarsi con piccole colonie in provetta (nel mio caso ho una colonietta di Crematogaster che conta attualmente 6 operaie) con quelle come si fa? soprattutto per il cibo intendo, visto che la riserva d'acqua è nel serbatoio della provetta stessa, quindi volevo giusto chiedere se è il caso di aprire la provetta in una mini-arena con una fonte di cibo costante...
Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: Vacanze in arrivo
Ciao,
Per quanto riguarda il cibo non preoccuparti troppo, rimpinzale bene bene prima di partire e non dovresti avere problemi dato che è una piccola colonia
Per quanto riguarda il cibo non preoccuparti troppo, rimpinzale bene bene prima di partire e non dovresti avere problemi dato che è una piccola colonia
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: Vacanze in arrivo
Mi intrometto per una domanda sullo stesso stile..e se la settimana di assenza corrispondesse alle prime nascite? Chiedo al mio fidanzato (che faranno santo) di nutrirle o possono aspettarmi?
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: Vacanze in arrivo
Ciao numerozero!! Posso chiamarti zero??
Penso che le prime nascite hanno bisogno di essere nutrite, ma più che loro la regina che ha sforzato abbastanza quindi in teoria dopo le prima nascite andrebbe data una gocciolina di miele diluito e un mini insettino per farla riprendere al massimo! Questo è quello che so io.. senti anche gli altri però
Penso che le prime nascite hanno bisogno di essere nutrite, ma più che loro la regina che ha sforzato abbastanza quindi in teoria dopo le prima nascite andrebbe data una gocciolina di miele diluito e un mini insettino per farla riprendere al massimo! Questo è quello che so io.. senti anche gli altri però

In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: Vacanze in arrivo
NumeroZero ha scritto:Mi intrometto per una domanda sullo stesso stile..e se la settimana di assenza corrispondesse alle prime nascite? Chiedo al mio fidanzato (che faranno santo) di nutrirle o possono aspettarmi?
In una settimana non muore nessuno. Le C. scutellaris sono oltretutto una specie molto resistente che non si ferma di certo ad una settimana di digiuno, tra l'altro ancora in fondazione!
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Vacanze in arrivo
Le C.scutellaris però attualmente sono l'unica specie che non ho in fondazione!!
Comunque in linea teorica penso anche io che una settimana non le uccida (così come credo che anticipare il pasto poco prima delle nascite non sarebbe poi così terribile), ma ovviamente essendo alle prime armi mi faccio mille domande..grazie per la conferma
Mene, certo che puoi!
Comunque in linea teorica penso anche io che una settimana non le uccida (così come credo che anticipare il pasto poco prima delle nascite non sarebbe poi così terribile), ma ovviamente essendo alle prime armi mi faccio mille domande..grazie per la conferma

Mene, certo che puoi!

-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: Vacanze in arrivo
Ho confuso gli utenti, perdonami
In ogni caso il discorso è generale e - salvo casi particolari - non c'è nessun problema...
Perdono cibo ma guadagnano relax da stress!

In ogni caso il discorso è generale e - salvo casi particolari - non c'è nessun problema...
Perdono cibo ma guadagnano relax da stress!
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Vacanze in arrivo
Ciao, dalle mie esperienze passate credo di poter affermare che le formiche siano assai piu' tenaci di quanto pensiamo e 25 giorni di digiuno totale, a patto che abbiano acqua, secondo me non sono un problema grave.
Se somministri loro un serbatoio di miele diluito e una grossa blatta da spolpare lentamente in arena, non credo proprio che ci siano problemi, le colonie continuerebbero a prosperare anche senza di te.
Per quelle in fondazione invece io di solito uso un grosso batuffolo di cotone imbevuto piu' volte nel miele diluito, la prima volta si asciuga in fretta... a quel punto la lasci a mollo un po' di piu' e si asciughera' ancora piu' lentamente, a quel punto ripeti ancora finche' il batuffolo non si ''caramella'', nel senso che alla prossima evaporazione il miele rimarra' nel batuffolo, che diventera' giallo acceso e puo' durare per oltre 10 giorni (anche di piu') a seconda della dimensione del batuffolo. Per le proteine (sempre per piccole colonie in provetta) ci sono varie strategie, carne o pesce essiccato sono buone alternative... senno' piccoli insetti essiccati per camaleonti, altrimenti una larva intera di Tenebrio molitor decapitata... ma quest'ultima durerebbe solo pochi giorni.
Una regina in fondazione invece puo' tirare avanti tutta la prima generazione di operaie da sole, ma se aggiungi anche a lei prima di andar via il batuffolo caramellato la aiuteresti senz'altro
Se somministri loro un serbatoio di miele diluito e una grossa blatta da spolpare lentamente in arena, non credo proprio che ci siano problemi, le colonie continuerebbero a prosperare anche senza di te.
Per quelle in fondazione invece io di solito uso un grosso batuffolo di cotone imbevuto piu' volte nel miele diluito, la prima volta si asciuga in fretta... a quel punto la lasci a mollo un po' di piu' e si asciughera' ancora piu' lentamente, a quel punto ripeti ancora finche' il batuffolo non si ''caramella'', nel senso che alla prossima evaporazione il miele rimarra' nel batuffolo, che diventera' giallo acceso e puo' durare per oltre 10 giorni (anche di piu') a seconda della dimensione del batuffolo. Per le proteine (sempre per piccole colonie in provetta) ci sono varie strategie, carne o pesce essiccato sono buone alternative... senno' piccoli insetti essiccati per camaleonti, altrimenti una larva intera di Tenebrio molitor decapitata... ma quest'ultima durerebbe solo pochi giorni.
Una regina in fondazione invece puo' tirare avanti tutta la prima generazione di operaie da sole, ma se aggiungi anche a lei prima di andar via il batuffolo caramellato la aiuteresti senz'altro

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Vacanze in arrivo
Per quanto riguarda il mangiare non mi preoccupo, anche perchè ho notato che hanno ben riempito parecchie stanze con i semi, il mio grosso dubbio era per il bere. Dopo il link al post con l'ingegnoso sistema dei vasi comunicanti, al quale non ci avevo nemmeno pensato, sto cimentandomi in vari esperimenti.
Devo dire che la mia più grossa paura del sistema dei vasi comunicanti è che se qualche cosa va male, o si intoppa tutto e non hanno più acqua, o si allaga l'arena. e quindi di conseguenza, entra anche nel formicaio.
Stà di fatto che visto ormai il tempo restante, la prova che mi cimenterò a fare sarà quella di mettere più provette, considerando che quando sono chiuse col cotone, l'evaporazione è bassissima.
Devo dire che la mia più grossa paura del sistema dei vasi comunicanti è che se qualche cosa va male, o si intoppa tutto e non hanno più acqua, o si allaga l'arena. e quindi di conseguenza, entra anche nel formicaio.
Stà di fatto che visto ormai il tempo restante, la prova che mi cimenterò a fare sarà quella di mettere più provette, considerando che quando sono chiuse col cotone, l'evaporazione è bassissima.
- saemar
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 3 mag '17
- Località: Monza
Re: Vacanze in arrivo
Salve io vorrei proporvi questa soluzione per me semplice da costruire, magari usando le boccette per flebo in commercio nelle farmacie, volendo anche con contenuto glucosato, si possono usare anche altri contenitori tipo sacca sempre per uso ospedaliero e sono anche queste, reperibili in qualsiasi farmacia ad un costo molto esiguo, un semplice tubicino da flebo al quale verrà innestato un raccordino che entra in una successiva vaschetta, con un piccolo galleggiante in polisterolo che ne mantiene con sicurezza il livello dell' acqua, ma meglio se vi faccio vedere due progettini, se a qualcuno interessa o vuole consigli in merito sono a disposizione, per me è una ottima soluzione sia per lunghi periodi di assenza in estate e anche per il periodo di ibernazione in quanto la distribuzione è direttamente all' interno del nido :


scusate le imperfezioni ma è un progettino fatto a mano non sono capace con il pc, si accettano variazioni e consigli utili costruttivi in merito.
Spero che sia utile e che possa interessarvi, ciao Valter


scusate le imperfezioni ma è un progettino fatto a mano non sono capace con il pc, si accettano variazioni e consigli utili costruttivi in merito.
Spero che sia utile e che possa interessarvi, ciao Valter
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
-
radica - Messaggi: 110
- Iscritto il: 13 apr '17
- Località: Appennino Tosco Emiliano
Re: Vacanze in arrivo
.saemar ha scritto:Devo dire che la mia più grossa paura del sistema dei vasi comunicanti è che se qualche cosa va male, o si intoppa tutto e non hanno più acqua, o si allaga l'arena. e quindi di conseguenza, entra anche nel formicaio
Intopparsi vedo difficile se è progettato bene, per l'allagamento invece basta che tu metta un pezzo di carta assorbente sotto la provetta se proprio ti senti più sicuro.
saemar ha scritto:Stà di fatto che visto ormai il tempo restante, la prova che mi cimenterò a fare sarà quella di mettere più provette, considerando che quando sono chiuse col cotone, l'evaporazione è bassissima.
Forse ti conviene, anche se a volte è bello sperimentare

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Vacanze in arrivo
radica ha scritto:Spoiler: mostra
Se l'ho interpretato giusto, è indubbiamente un progetto ben pensato e teoricamente funzionale, ma "un po' troppo" per una semplice colonia di formiche di medie dimensioni... Utile magari per colonie molto sviluppate e per un periodo di vacanza molto esteso. Poi l'acqua dovrebbe essere cambiata spesso per evitare si inquini, e a questo punto converrebbe direttamente mettere una provetta in arena.
Comunque se ti capita prova ad usarlo, è sempre bello vedere idee ingegnose all'opera

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Vacanze in arrivo
Oppure molto semplicemente una provettona gigantissima in arena quasi completamente piena e sollevata dal substrato, ci sono provette di 3-4 cm di diametro e lunge 25cm
Ho tenuto delle formiche in una di quelle per 6 mesi e piu' prima che l'acqua si consumasse
Ho tenuto delle formiche in una di quelle per 6 mesi e piu' prima che l'acqua si consumasse
- Antipodean
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 17 lug '16
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 109 ospiti