2/3 specie in una solo colonia
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
2/3 specie in una solo colonia
Sera a tutti.
Stasera verso le 6 mentre camminavo nel mio giardino ho notato un formicaio, voi direte nulla di strano..in realtà mi é saltato all'occhio perché erano delle formiche la quale una parte erano abbastanza grandi, e subito prima della testa erano rossi mentre il resto era nero.
Le altre molto piccole , tranne qualcuna un p o meno minuscola tutte nere.
Quello che mi ha colpito é che c erano operaie e non che passavano per andare nei loro nidi o per partirci, sia della prima che della seconda specie.
Passavano vicine senza disturbarsi e non entravano negli stessi nidi, le grandi avevano il loro nido
Queste più piccole sono probabilmente essendo uguali delle formiche di una colonia a pochi cm, mega colonia direi visto che si sviluppano su 4 piccole roccie ed una mega roccia, ma davvero grande dove probabilmente starà la regina e tanti secondi accessi e non so fin dove arriveranno haha.
Possibile che siano in una sorta di pace fra di loro?
Ah un altra cosa, mi é parso di vedere alcune formiche sempre di quelle più grandi che erano totalmente nere e non con la macchia rossa, tutte vicino allo stesso nido.
Mi pare quantomeno strano , sono un neofita quindi non saprei.
Per le foto le farò domani insieme ad altri osservamenti.
Stasera verso le 6 mentre camminavo nel mio giardino ho notato un formicaio, voi direte nulla di strano..in realtà mi é saltato all'occhio perché erano delle formiche la quale una parte erano abbastanza grandi, e subito prima della testa erano rossi mentre il resto era nero.
Le altre molto piccole , tranne qualcuna un p o meno minuscola tutte nere.
Quello che mi ha colpito é che c erano operaie e non che passavano per andare nei loro nidi o per partirci, sia della prima che della seconda specie.
Passavano vicine senza disturbarsi e non entravano negli stessi nidi, le grandi avevano il loro nido
Queste più piccole sono probabilmente essendo uguali delle formiche di una colonia a pochi cm, mega colonia direi visto che si sviluppano su 4 piccole roccie ed una mega roccia, ma davvero grande dove probabilmente starà la regina e tanti secondi accessi e non so fin dove arriveranno haha.
Possibile che siano in una sorta di pace fra di loro?
Ah un altra cosa, mi é parso di vedere alcune formiche sempre di quelle più grandi che erano totalmente nere e non con la macchia rossa, tutte vicino allo stesso nido.
Mi pare quantomeno strano , sono un neofita quindi non saprei.
Per le foto le farò domani insieme ad altri osservamenti.
- norbyman97
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 7 giu '17
Re: 2/3 specie in una solo colonia
Ho faticato un po' a capire il tuo messaggio, ma se non ho frainteso hai visto delle formiche di diverse dimensioni entrare in formicai diversi a poca distanza..senza foto non si può capire un granché, perché come hai detto tu stesso non sei molto esperto..potresti aver visto delle Messor sp che possono avere diverse taglie e hanno delle major con una testa particolarmente voluminosa a forma di ciliegia..inoltre certe sfumature di colore sono più visibili nelle major (in giardino ho delle Messor Wasmanni e la sfumatura rossa é visibile prevalentemente sulle major mentre le minor sembrano tutte nere)..i loro formicai hanno spesso diverse entrate, ma se ho capito le formiche che hai visto entravano in formicai diversi..personalmente non ne sono troppo stupita..alcune formiche hanno abitudini alimentari diverse..alcune preferiscono cacciare insetti, alcune "mungono" afidi, alcune prediligono sostanze zuccherine e altre gradiscono i semi..e infine ci sono quelle che mangiano qualsiasi cosa!
Ho visto (e fotografato) delle Formica cunicolaria dividere acqua e zucchero con delle Plagiolepis pygmaea senza il minimo segnale di lotta, mentre le Pheidole pallidula massacrano qualsiasi cosa passi nei dintorni dei loro formicai..
Per capirci qualcosa dovresti farci vedere le formiche e magari anche indicare le distanze che ci sono tra i vari ingressi..(e possibilmente fai delle foto alle operaie delle diverse presunte specie, indicando le misure e tutto quello che noti a occhio nudo!)
Ho visto (e fotografato) delle Formica cunicolaria dividere acqua e zucchero con delle Plagiolepis pygmaea senza il minimo segnale di lotta, mentre le Pheidole pallidula massacrano qualsiasi cosa passi nei dintorni dei loro formicai..
Per capirci qualcosa dovresti farci vedere le formiche e magari anche indicare le distanze che ci sono tra i vari ingressi..(e possibilmente fai delle foto alle operaie delle diverse presunte specie, indicando le misure e tutto quello che noti a occhio nudo!)

-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: 2/3 specie in una solo colonia
NumeroZero ha scritto:Ho faticato un po' a capire il tuo messaggio, ma se non ho frainteso hai visto delle formiche di diverse dimensioni entrare in formicai diversi a poca distanza..senza foto non si può capire un granché, perché come hai detto tu stesso non sei molto esperto..potresti aver visto delle Messor sp che possono avere diverse taglie e hanno delle major con una testa particolarmente voluminosa a forma di ciliegia..inoltre certe sfumature di colore sono più visibili nelle major (in giardino ho delle Messor Wasmanni e la sfumatura rossa é visibile prevalentemente sulle major mentre le minor sembrano tutte nere)..i loro formicai hanno spesso diverse entrate, ma se ho capito le formiche che hai visto entravano in formicai diversi..personalmente non ne sono troppo stupita..alcune formiche hanno abitudini alimentari diverse..alcune preferiscono cacciare insetti, alcune "mungono" afidi, alcune prediligono sostanze zuccherine e altre gradiscono i semi..e infine ci sono quelle che mangiano qualsiasi cosa!
Ho visto (e fotografato) delle Formica cunicolaria dividere acqua e zucchero con delle Plagiolepis pygmaea senza il minimo segnale di lotta, mentre le Pheidole pallidula massacrano qualsiasi cosa passi nei dintorni dei loro formicai..
Per capirci qualcosa dovresti farci vedere le formiche e magari anche indicare le distanze che ci sono tra i vari ingressi..(e possibilmente fai delle foto alle operaie delle diverse presunte specie, indicando le misure e tutto quello che noti a occhio nudo!)
Esatto!!
Posso dirti con abbastanza sicurezza che sono diverse specie di formiche (non al 100% ovviamente eh)
Perché praticamente quelli della roccia sono tutti piccoli,se fosse così ci sarebbero major anche nei dintorni della roccia giusto? ma in effetti non ci sono.
Solo qualche cm di lato poi si trovano queste formiche più grandi.
Mi interessa questo fatto, praticamente questa specie di formica non ha istinto territoriale? E quindi è propensa a cooperare,bello.
Domani documenterò tutto comunque, con foto e altro.
- norbyman97
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 7 giu '17
Re: 2/3 specie in una solo colonia
Ovviamente poi posso sbagliarmi sul fatto della specie diversa, le foto e il resto ci daranno un po' il resoconto
- norbyman97
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 7 giu '17
Re: 2/3 specie in una solo colonia
No, non è che non ha istinto territoriale..posto che sto parlando senza sapere di che formiche si tratti, diciamo che semplicemente alcune non si disturbano (che é diverso da cooperare)..poi alcune sono più aggressive e altre meno, ma comunque se l'alimentazione é la stessa come minimo tendono ad allontanarsi..leggiti le schede delle formiche che trovi qui e/o qualche diario..troverai che alcune specie sono descritte come molto territoriali e altre come timide e paurose..giusto per conversazione, ti faccio l'esempio delle Camponotus lateralis e delle Crematogaster scutellaris..le prime, che sono meno intraprendenti, si infilano nelle fila delle seconde per rubacchiare quello che cade..le C.scutellaris sopportano, anche perché le camponotine sono molto svelte nella fuga..ma decisamente non si può parlare di cooperazione!
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: 2/3 specie in una solo colonia
Capito.
In effetti quelle più grandi (senza sapere ancora comunque se sono un altra specie
ma credo proprio di sì)
le vedo praticamente sempre trasportare semi o foglie.
Quindi decisamente credo sia quella la loro alimentazione.
Mentre le più piccoline,ovvero quelle del formicaio accanto mangiano praticamente qualsiasi cosa
Le vedo gettarsi su tutto.
In effetti quelle più grandi (senza sapere ancora comunque se sono un altra specie

le vedo praticamente sempre trasportare semi o foglie.
Quindi decisamente credo sia quella la loro alimentazione.
Mentre le più piccoline,ovvero quelle del formicaio accanto mangiano praticamente qualsiasi cosa

Le vedo gettarsi su tutto.
- norbyman97
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 7 giu '17
Re: 2/3 specie in una solo colonia
allora le più grandi sono con tutta probabilità Messor, come Ro ha già detto, le formiche in natura possono avere un'entrata comune ma che poi svia in due nidi ipogei separati se le due specie non sono molto aggressive e hanno due fonti di alimentazione diverse.
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: 2/3 specie in una solo colonia
Sicuramente sono due specie non aggressive, in ogni caso domani farò la foto a quelle sotto le pietre,e quelle che sono un Po più in là .
Sia individualmente che insieme ( spero).
Sia individualmente che insieme ( spero).
- norbyman97
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 7 giu '17
Re: 2/3 specie in una solo colonia
Eccovi la più grande,quella che forse è una messor..confermate?






- norbyman97
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 7 giu '17
Re: 2/3 specie in una solo colonia
non sono foto della stessa formica, vero? perchè la prima in alto, col testone, mi pare una Messor..ma le altre foto non mi convincono..
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: 2/3 specie in una solo colonia
È la stessa..quella più grande è una sola.
- norbyman97
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 7 giu '17
Re: 2/3 specie in una solo colonia
NumeroZero ha scritto:non sono foto della stessa formica, vero? perchè la prima in alto, col testone, mi pare una Messor..ma le altre foto non mi convincono..
Se la grande è la messor allora oggi fotografo quelle più piccole.
- norbyman97
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 7 giu '17
Re: 2/3 specie in una solo colonia
Non sono un asso dell'id e la prospettiva può ingannare..riesci a fare un profilo e/o delle foto dall'alto migliori? E magari anche delle foto del formicaio..(anche per le piccole)
Comunque ti confermo convivenza di specie che non si disturbano..qui da me le terribili Lasius sp hanno cacciato delle Formica cunicolaria, ma ho visto che in un'altra zona dividono le aree di foraggiamento con delle (presunte-perché ancora non identificate da uno bravo!
) Camponotus sp..
Comunque dai anche uno sguardo alle schede delle formiche italiane..le Messor "di persona" sono inconfondibili..
Comunque ti confermo convivenza di specie che non si disturbano..qui da me le terribili Lasius sp hanno cacciato delle Formica cunicolaria, ma ho visto che in un'altra zona dividono le aree di foraggiamento con delle (presunte-perché ancora non identificate da uno bravo!

Comunque dai anche uno sguardo alle schede delle formiche italiane..le Messor "di persona" sono inconfondibili..
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: 2/3 specie in una solo colonia
Appena posso gli faccio la foto
Comunque si ho controllato, e sembrano proprio Messor
Comunque si ho controllato, e sembrano proprio Messor
- norbyman97
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 7 giu '17
Re: 2/3 specie in una solo colonia
Le grandi Messor sp. e le piccole Tapinoma del gruppo ex nigerrimum. Hanno abitudini alimentari completamente diverse e si ignorano. Pero' delle foto migliori ci darebbero la certezza che io stia oppure no dicendo una fesseria ... ;P.
Tanto per capirci per avere un'identificazione dal forum dovresti postare una o piu' foto decenti, dirci il luogo del ritrovamento in un formato che noi possiamo capire e magari trovare su Google Maps o Google Earth, l'altitudine se la sai, la data e se vuoi essere preciso le condizioni atmosferiche ed il tipo di ambiente/terreno in cui le hai trovate.
Tipo
Lago di Doberdo' (GO), 6-VI-1992, prato esposto a Sud, sotto sasso, terreno argilloso, giornata calda e umida.
Tanto per capirci per avere un'identificazione dal forum dovresti postare una o piu' foto decenti, dirci il luogo del ritrovamento in un formato che noi possiamo capire e magari trovare su Google Maps o Google Earth, l'altitudine se la sai, la data e se vuoi essere preciso le condizioni atmosferiche ed il tipo di ambiente/terreno in cui le hai trovate.
Tipo
Lago di Doberdo' (GO), 6-VI-1992, prato esposto a Sud, sotto sasso, terreno argilloso, giornata calda e umida.
- Antipodean
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 17 lug '16
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 106 ospiti