Toccare le regine

Toccare le regine

Messaggioda quercia » 15/06/2017, 22:35

Buonasera,
come alcuni di voi sanno da un pò di tempo mi dedico a tempo pieno di apicoltura, conservo (e gelosamente) solo la mia bellissima colonia di M. capitatus e la regina di C.nylanderi coetanea ma ancora sola in provetta :wacko:

Ieri dopo un confronto con un amico veterinario che si occupa dei controlli sanitari negli apiari è sorto un dubbio:
La marcatura delle api regine è una pratica consolidata ma non esente da rischi di accettazione
(bisogna tenere la regina in una gabbietta dopo la marcatura ed aspettare che la vernice si asciughi per bene per evitare che causa i forti odori non venga riconosciuta dalle proprie figlie ed uccisa e ...succede, lo ho causato e visto per inesperienza un po di tempo fa ma sesi sa come operare succede MOLTO raramente.
Alcuni, la bloccano con le mani e se la blocchi con le mani lasci anche l'odore dell'operatore sulla regina e magari non solo odori dell'operatore sgraditi ma anche eventuali batteri o chiamiamoli "odori" sgradevoli che vengono dalle operazioni effettuate precedentemente, altre arnie visitate attrezzi ecc. e forse maggiori difficoltà nell'accettazione e tante belle regine muoiono cosi :unsure:

Cosa c'entrano le formiche?
Tanto o nulla non lo so, non saprei definire le api,direi monoginiche facoltative... se orfane accettano regine straniere, se non orfane distruggono le regine avversarie... funzionano in maniera leggermente diverso dalle formiche

DOMANDA: ho manipolato tante formiche ed anche voi senza problemi ma le regine sono sempre dietro il vetro......
A qualcuno è mai capitato di toccare delle regine di formiche con colonie già avviate?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Toccare le regine

Messaggioda ParroccheTTo » 16/06/2017, 0:05

Regine no, ma mi è capitato molte volte di manipolare a mani nude degli alati e la colonia non sembrava smettere di riconoscerle; neanche le operaie.
Ovviamente la mia è una supposizione, ma credo che le formiche siano molto più resistenti delle api e i feromoni/odore sociale che sprigiona la regina è molto più intenso di quello che emaniamo noi.
Sarebbe interessante documentarsi bene e a livello chimico cosa cambia :unsure:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Toccare le regine

Messaggioda GianniBert » 17/06/2017, 17:01

A me è capitato, ovviamente. Devo dire che nelle condizioni in cui mi è capitato, non ho riscontrato nessun tipo di rifiuto o minaccia da parte delle operaie.
E' una cosa che capita più facilmente con certe specie e solo con le operaie: maneggi gli esemplari, li rimetti in arena, e avviene una sorta di aggressione, che spesso termina in pochi secondi. L'ho visto soprattutto con i Messor.
Che sia da imputare al contatto con la pelle umana, o a segnali chimici emessi dalle formiche stesse che si sento no afferrate, non posso dirlo.
Probabilmente le regine hanno feromoni così forti da annullare eventuali rigetti da parte delle figlie, ciò nonostante, suggerisco di maneggiare gli esemplari sempre il meno possibile con le mani, per escludere la possibilità che invece qualcosa avvenga...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Toccare le regine

Messaggioda quercia » 17/06/2017, 22:30

Ecco, infatti sono contrario a queste pratiche, comincio a pensare anche che sia sbagliato tenere troppo in braccio i propri cani.....
Scusate davo per scontato che il feromone delle formiche e delle api fosse diverso, le prime (se monoginiche ovvio) sono spartane, le seconde non sono cosi rigide: se porti cibo entra, poi decidi se restare o no :smile:
Rigide o no può essere questione di attimi, una operaia anziana irrequieta mischiato ad un odore sbagliato..... io non rischierei con nessuna delle due
GianniB le Messor hanno un bel caratterino
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Toccare le regine

Messaggioda quercia » 17/06/2017, 23:33

Ormai non sono più parenti dei lupi, prova a dirlo ad uno yorkshire... non andiamo OT please :smile: :joker:
Magari estendere il discorso a regine poliginiche potrebbe essere interessante..sono tolleranti ad interferenze estranee quanto le monoginiche?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Toccare le regine

Messaggioda norbyman97 » 18/06/2017, 0:57

Non paragoniamo I cani ai lupi perfavore..
Il Lupo é un Predatore.
Il Cane no.
norbyman97
larva
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 7 giu '17
  • Non connesso

Re: Toccare le regine

Messaggioda Atramandes » 18/06/2017, 9:21

Il Lupo e il cane sono due specie distinte, due animali completamente differenti. Molte specie di cane oltretutto discendono dal Coyote, ma dopo decine di migliaia di anni di selezione naturale ad opera dell'uomo il cane si e' completamente diversificato dai suoi antenati.

Provate a fare una passeggiata in un bosco dove ci sono lupi col vostro cane, da me e' pieno, vedrete che non si stacchera' dai vostri piedi dalla paura... anche solo per averne sentito l'odore. I lupi se li mangiano a colazione i cani, e loro lo sanno bene.

Tornando al topic, mi e' capitato di toccare una regina di Lasius niger che a causa del cotone allentato, e mossa da un non so quale istinto suicida, si e' fiondata fuori dalla provetta prima delle operaie, forse per minacciare un presunto aggressore. Il problema e' che io, del tutto colto alla sprovvista, l'ho catturata usando un po' di cotone e le mie mani, con le quali la regina e' entrata a contatto per qualche secondo. Una volta rimessa in provetta, le operaie (che erano oltre un centinaio) hanno esitato per circa 30 secondi prima di accudirla di nuovo, ma tutto si e' risolto in fretta... all'inizio sembravano avere atteggiamenti ostili, ''saltellavano'' intorno a lei ma senza mai avvicinarsi troppo, poi hanno iniziato a leccarla e nutrirla.

Onestamente non so quanto il nostro odore confonda quello della regina, ma credo che non sia sufficiente a coprire del tutto tutti gli odori prodotti dalla chimica evoluta delle formiche... ;)
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Toccare le regine

Messaggioda norbyman97 » 18/06/2017, 11:29

Atramandes ha scritto:Il Lupo e il cane sono due specie distinte, due animali completamente differenti. Molte specie di cane oltretutto discendono dal Coyote, ma dopo decine di migliaia di anni di selezione naturale ad opera dell'uomo il cane si e' completamente diversificato dai suoi antenati.

Provate a fare una passeggiata in un bosco dove ci sono lupi col vostro cane, da me e' pieno, vedrete che non si stacchera' dai vostri piedi dalla paura... anche solo per averne sentito l'odore. I lupi se li mangiano a colazione i cani, e loro lo sanno bene.

Tornando al topic, mi e' capitato di toccare una regina di Lasius niger che a causa del cotone allentato, e mossa da un non so quale istinto suicida, si e' fiondata fuori dalla provetta prima delle operaie, forse per minacciare un presunto aggressore. Il problema e' che io, del tutto colto alla sprovvista, l'ho catturata usando un po' di cotone e le mie mani, con le quali la regina e' entrata a contatto per qualche secondo. Una volta rimessa in provetta, le operaie (che erano oltre un centinaio) hanno esitato per circa 30 secondi prima di accudirla di nuovo, ma tutto si e' risolto in fretta... all'inizio sembravano avere atteggiamenti ostili, ''saltellavano'' intorno a lei ma senza mai avvicinarsi troppo, poi hanno iniziato a leccarla e nutrirla.

Onestamente non so quanto il nostro odore confonda quello della regina, ma credo che non sia sufficiente a coprire del tutto tutti gli odori prodotti dalla chimica evoluta delle formiche... ;)


Nelle zone di Pisa ci sono i lupi?
norbyman97
larva
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 7 giu '17
  • Non connesso

Re: Toccare le regine

Messaggioda bengala » 18/06/2017, 11:33

Anche a casa mia ci sono, 40 minuti da Firenze, i branchi migrano spesso, ma quando si stazionano nella tua zona te ne accorgi dalle carcasse dei caprioli.
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Toccare le regine

Messaggioda norbyman97 » 18/06/2017, 11:39

Non mi è mai capitato di vederne uno,ma sarebbe bellissimo.
In Campania credo non li vedremo mai..
norbyman97
larva
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 7 giu '17
  • Non connesso

Re: Toccare le regine

Messaggioda norbyman97 » 18/06/2017, 11:46

Mi correggo,ci sono ma sono pochissimi,rarissimi da avvistare
norbyman97
larva
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 7 giu '17
  • Non connesso

Re: Toccare le regine

Messaggioda winny88 » 18/06/2017, 13:01

norbyman97 ha scritto:Non mi è mai capitato di vederne uno,ma sarebbe bellissimo.
In Campania credo non li vedremo mai..


L'Irpinia è la terra dei lupi.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Toccare le regine

Messaggioda norbyman97 » 18/06/2017, 13:01

Si infatti,comunque..come ci sono finiti i lupi in puglia? :lol:
norbyman97
larva
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 7 giu '17
  • Non connesso

Re: Toccare le regine

Messaggioda winny88 » 18/06/2017, 13:09

I lupi non sono esseri di fantasia come gli unicorni...
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Toccare le regine

Messaggioda NumeroZero » 18/06/2017, 13:19

..come gli unicorni E come i mandolini..
Ho un problema tassonomico..come si inseriscono gli ondulati di Messor? E perché immagino una sorta di incrocio tra una capra e un dissennatore?
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 113 ospiti