Armi di difesa
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Armi di difesa
Buonasera a tutti.
Ho questa curiosità: quali sono le armi di difesa dei generi di formiche qui in Italia? Per intenderci quali pungono, quali spruzzato acido formico ecc...?
Grazie.
Ho questa curiosità: quali sono le armi di difesa dei generi di formiche qui in Italia? Per intenderci quali pungono, quali spruzzato acido formico ecc...?
Grazie.
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Armi di difesa
Beh varia come hai detto te da specie a specie, alcune specie di Formica spruzzato acido formico, alcune Myrmicinae hanno sviluppato un discreto pungiglione, che in rari casi riesce a bucare la pelle umana, in specie come Camponotus vagus, cruentatus, ligniperda ecc... vi è una forte presa mandibolare, che fa veramente male, nelle Messor, che non sono formiche particolarmente aggressive vi sono anche lì delle mandibole belle grosse, che in natura sono però utilizzate per tritare i semi...
In specie come Lasius niger un'arma di difesa è il numero, con cui vincono molte battaglie, in formiche come Formica cunicularia una risorsa per la loro sopravvivenza è la velocità, arma sia offensiva che difensiva...
Nelle Colobopsis truncata i guerrieri hanno una testa squadrata che usano per "tappare" le entrate del nido per difendersi (vedi nella scheda).
Le Temnothorax che sono formiche molto schive, hanno sviluppato una grande capacità nel nascondersi... io stesso ho un albero marcio a casa dove dominano le Lasius fuliginosus che emanano un odore caratteristico, (un'altra arma di difesa) sia le Temnothorax che le Colobopsis sono riuscite a fondare una piccola colonia in quell'albero. Ovviamente le mie sono solo indicazioni, ci sarebbero tante altre cose da dire... non ti basterebbe un solo libro
In specie come Lasius niger un'arma di difesa è il numero, con cui vincono molte battaglie, in formiche come Formica cunicularia una risorsa per la loro sopravvivenza è la velocità, arma sia offensiva che difensiva...
Nelle Colobopsis truncata i guerrieri hanno una testa squadrata che usano per "tappare" le entrate del nido per difendersi (vedi nella scheda).
Le Temnothorax che sono formiche molto schive, hanno sviluppato una grande capacità nel nascondersi... io stesso ho un albero marcio a casa dove dominano le Lasius fuliginosus che emanano un odore caratteristico, (un'altra arma di difesa) sia le Temnothorax che le Colobopsis sono riuscite a fondare una piccola colonia in quell'albero. Ovviamente le mie sono solo indicazioni, ci sarebbero tante altre cose da dire... non ti basterebbe un solo libro

-
Diegomantua - Messaggi: 387
- Iscritto il: 29 set '16
- Località: Valmontone
Re: Armi di difesa
Grazie mille della risposta, le mandibole delle Messor le ho viste all' opera, ma quelle delle Tetramorium, pur essendo più piccole, sono altrettanto efficaci con i semi!
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Armi di difesa
Hai ragione, ma le Tetramorium non sono da sottovutare haha
sono parecchio tenaci...

-
Diegomantua - Messaggi: 387
- Iscritto il: 29 set '16
- Località: Valmontone
Re: Armi di difesa
L'ho sperimentato a mie spese... pur essendo minuscole continuavano a moderni le dita 

-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti