Messor inarrestabili

Messor inarrestabili

Messaggioda AlessandroR » 19/06/2017, 23:32

Salve a tutti,
già in passato avevo chiesto consigli relativi a "cosa fare quando si ha un soprannumero?"
Sfortunatamente con una colonia il tutto si è risolto da solo ironicamente alla trasferta, i numeri hanno cominciato a declinare (non mi è ancora chiaro cosa sia andato storto) e ora hanno ricominciato a farsi vedere.
Dall'altro lato ho una colonia di Messor barbarus, che mi avevano detto essere a crescita molto lenta, poco brave nell'arrampicarsi, facili, quasi noiose...che sono diventate migliaia e migliaia nel giro di un annetto e mezzo.
Ho ampliato l'arena, ma nel giro di poco tempo l'hanno riempita, così ho fornito una nuova area in cui ampliare il nido, con una miscela di argilla e sabbia nelle proporzioni indicate sulla scheda di allevamento che avevo ricevuto insieme alla colonia (due anni e mezzo fa, una regina e 7 operaie).
Ora, le ragazze qua hanno rivoltato da capo a piedi tutta la terra, mangiato le guarnizioni dei tappi, ridistribuito la terra fino a riempire l'arena (lo so, la terra è stata una pessima idea, stavo sperimentando), oltrepassato antifuga come vaselina (la coprono di terra per arrivare alle guarnizioni e quindi alla fuga), il PTFE (meno male che non sanno arrampicarsi), e hanno bucato la retina di acciaio (calma.).

Cosa si fa quando una colonia diventa inarrestabile?Giustamente queste creaturine, raggiunta una popolazione così alta, diventano difficili da arginare (le formiche dominano il mondo e da una parte anche per questo le amiamo)

Grazie della pazienza nella lettura e per gli eventuali consigli :)
AlessandroR
uovo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 3 mag '14
  • Non connesso

Re: Messor inarrestabili

Messaggioda Leonard » 20/06/2017, 0:04

Ciao AlessandroR,

in che tipo di nido tieni le colonie?
Se ho capito bene il problema di "soprannumero" consiste in un eccessivo affollamento dell'arena con tentativi di fuga. Quello che puoi fare secondo me è:
- ampliare nido e arena
- rinnovare di frequente l'apposizione dell'antifuga, magari mettendolo sulla parte inferiore di superfici orizzontali
- eliminare una parte di popolazione, per portarla ad un numero più gestibile
- cedere la colonia se non riesci più a gestirla

Usa il tasto cerca, ci sono altri utenti che hanno affrontato il tema, e valuta in base alle tue possibilità :happy:
Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
Avatar utente
Leonard
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 12 giu '15
Località: Lucca
  • Non connesso

Re: Messor inarrestabili

Messaggioda AlessandroR » 20/06/2017, 8:38

Ciao
inizialmente le avevo posizionate in un nido in gasbeton posizionato dentro una teca sottile presa da Antstore (i miei amici m'avevano regalato lo starter pack) e avevo collegato un'arena 35x25 in gesso.
Vista la colonizzazione dell'arena ho aggiunto una teca 30x25 con terra come sopra descritto, pensando di dar loro modo di scavare un po' e fornire una situazione più "naturale" sacrificando la vista (che comunque avevo dal nido principale in gasbeton).

A me sinceramente piacerebbe molto ampliare la situazione, ma vorrei riuscire a fare un sistema completamente brandnew in modo da ottimizzare gli spazi, solo che non riesco ad immaginare come potrei trasferirle senza causare danni alla colonia e senza trovarmi coperto di formiche.

grazie intanto per i consigli :)
AlessandroR
uovo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 3 mag '14
  • Non connesso

Re: Messor inarrestabili

Messaggioda Leonard » 20/06/2017, 9:16

Da come descrivi la situazione credo che la cosa migliore sia ampliare il nido.
Puoi collegarne uno nuovo più grande in gasbeton al vecchio nido o all'arena. Il trasferimento avverrà spontaneamente e sarà più semplice se umidifichi e tieni oscurato il nuovo nido, lasciando il vecchio all'asciutto e illuminato.
Una buona idea sarebbe anche levare la terra dall'arena :lol:
Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
Avatar utente
Leonard
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 12 giu '15
Località: Lucca
  • Non connesso

Re: Messor inarrestabili

Messaggioda AlessandroR » 20/06/2017, 14:23

Eh quello sì, il problema è che vista la loro nuova capacità di bucare la rete d'acciaio devo studiarmela bene la questione nuovo nido, tempo addietro ne avevo fatto uno verticale ben corazzato ma con loro dovrò rivestirlo completamente di plexiglass o sistemarlo in una teca con le misure giuste...
La questione di lasciare una parte illuminata e inumidire l'altra l'ho provata, se ne sono fregate alla grande e si sono prese entrambi i nidi, anche se quello umido abbondava di spazio, ma posso riprovare.
Già...togliere la terra all'arena la vedo veramente veramente complicata...c'è qualche migliaio di formiche che ha piazzato la sua bandiera su quella terra e non sembra molto disponibile a lasciarla andare...
AlessandroR
uovo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 3 mag '14
  • Non connesso

Re: Messor inarrestabili

Messaggioda feyd » 20/06/2017, 14:31

allora parlo per esperienza diretta:

grandi colonie di messor alla lunga bucano qualunque nido o materiale, ne hanno sia i numeri che le capacità :lol:
ma se bucano attivamente lo fanno solo per mancanza di: spazio, cibo, acqua o altri disturbi frequenti.
essenzialmente se stanno bene non scappano e non si impegnano nella fuga.
è anche certo però che dopo un anno o due il nido vada cambiato per problemi di sporco e di scavi, alla lunga lo scavano anche solo per noia.


le prove di quanto dico le puoi trovare anche nei diari di gianni, dove vedrai che tiene colonie enormi e la fuga è un problema relativo, cosi come molti di noi che hanno dovuto gestire tali colonie.

i consigli pratici quindi: fornire un nido più grande ed a loro più funzionale, fornire umidità ed acqua e cibo in abbondanza e nei giusti modi, eliminare possibili disturbi fissi, ad esempio se il sole batte sul nido tutti i giorni anche per poco tempo loro cercheranno di cambiare location ;)


se postassi alcune foto sarebbe più facile capire all'atto pratico quale è la situazione di quale parli
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Messor inarrestabili

Messaggioda AlessandroR » 21/06/2017, 12:38

Ciao,
anzitutto grazie per i consigli d'esperienza, ti dico, in realtà più che di fuga si tratta di esplorazione, nel senso che finora ho trovato un paio di volte dei buchi ma praticamente nemmeno uscivano, potevo trovarne una in giro a curiosare. Sicuramente la cosa si è intensificata quando la colonia ha avuto un'esplosione demografica, quindi appunto quando sono rimaste a corto di spazio.
Cibo ne hanno praticamente sempre a disposizione, lo ricambio spesso e metto diversi tipi di granaglie a disposizione, umidità ultimamente mi sto arrangiando umidificando la zona terrosa visto che i sistemi con cannula che finiva sotto il formicaio e bagnava il substrato sono stati neutralizzati dall'escavazione di...tutto.
Il problema reale nel gestirle ora è che non riesco a "sistemare" i danni che hanno fatto nella fase "orda" perché come apro salgono su a migliaia per difendere la zona (e pensare che all'inizio erano tanto timide).
Se ti mandassi foto ora vedresti una situazione abbastanza apocalittica, fare un nuovo nido è fuori discussione, il problema principale era avere un consiglio su come approntarne uno a prova della loro potenza e come trasferirle di là e svuotare l'attuale città distrutta.

grazie ancora
AlessandroR
uovo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 3 mag '14
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 100 ospiti