Camponotus vagus orfane :(
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camponotus vagus orfane :(
Dopo tanti sforzi e ricerche ero riuscito a procurarmi una colonietta ritardataria di C. vagus.
Il desiderio forte di allevare questa specie è dato dalla mia passione nel lavorare il legno e quindi, oltre al fatto di per se che non potesse mancare nella mia collezione una colonia di formiche carpentiere per eccellenza, già mi configuravo i nidi che avrei potuto fabbricare negli anni a venire...
Ma purtroppo la regina ha deciso di lasciarci, probabilmente era malata, la colonia l'ha allontanata per qualche giorno, non ho assistito a episodi di trofilassi con questa (mentre erano frequenti tra le operaie), nel vano tentativo di recuperare la sua forma ho anche provato ad "imboccarla" prelevandola dalla provetta (ormai le operaie l'avevano trascinata all'apertura) e porgendole batuffoli di cotone pregni di soluzioni zuccherine e polpa di caimano, con mia sorpresa la regina accettava questa "trofilassi interspecifica" vedendo questa cosa ho provato ad isolarla in una provetta differente sempre però nell'arena in cui stava la provetta con colonia e covata, questo mi permetteva di controllarla più agevolmente ma allo stesso tempo se ci fossero stati miglioramenti avrebbe agevolato una reintroduzione nella colonia. (Spero di non aver commesso errori troppo madornali)
Allo stesso tempo per scongiurare una infestazione da parassiti ho posto in arena un supporto con acqua e limone e con la stessa soluzione ho tamponato la regina prima di rimetterla dentro.
Raramente qualche operaia era nella provetta della regina e procedeva con un'insistente toeletta, ma ancora niente trofilassi.
Oggi ho trovato la regina che giaceva sulla schiena con le zampe rannicchiate (le antenne non erano arricciate, quindi non c'era segno di disidratazione) ma a differenza di un'altra operaia morta (forse per una causa differente visto che aveva il gastro danneggiato) non è stata smembrata dalle operaie.
Ora alla luce di questo triste epilogo (per me lo è veramente molto) come mi comporto con il resto della colonia?
Premetto che è formata da 13 operaie e altrettante larve e pupe, uova ormai non ce ne sono più perchè negli ultimi giorni la regina non ha deposto.
La cosa più etica è sopprimere la colonia? (il modo meno cruento che mi viene in mente è un abbassamento delle temperature graduale fino ad arrivare al congelamento)
Lasciarla vivere tranquillamente osservando eventuali sviluppi? (A meno che le operaie non diano segni di sofferenza, in quel caso non vorrei essere un aguzzino sadico)
Oppure liberarla premettendo che la colonia non è per niente matura e soprattutto che non ho possibilità di recarmi nel luogo di origine?
Detto questo (so che non è la sezione adatta ma so anche che il mio è un tentativo vano) conscio del fatto che siamo altamente fuori periodo e soprattutto sapendo che utenti che hanno trovato più esemplari di C.vagus le hanno già cedute, c'è qualcuno che per caso si ritrova con qualche esemplare in più e sia disposto a cederlo?
Confido nel vostro aiuto, soprattutto per la prima parte del post, la seconda come ho detto è superflua e solo un vano tentativo, grazie in anticipo
PS sono veramente deluso per questo epilogo
Il desiderio forte di allevare questa specie è dato dalla mia passione nel lavorare il legno e quindi, oltre al fatto di per se che non potesse mancare nella mia collezione una colonia di formiche carpentiere per eccellenza, già mi configuravo i nidi che avrei potuto fabbricare negli anni a venire...
Ma purtroppo la regina ha deciso di lasciarci, probabilmente era malata, la colonia l'ha allontanata per qualche giorno, non ho assistito a episodi di trofilassi con questa (mentre erano frequenti tra le operaie), nel vano tentativo di recuperare la sua forma ho anche provato ad "imboccarla" prelevandola dalla provetta (ormai le operaie l'avevano trascinata all'apertura) e porgendole batuffoli di cotone pregni di soluzioni zuccherine e polpa di caimano, con mia sorpresa la regina accettava questa "trofilassi interspecifica" vedendo questa cosa ho provato ad isolarla in una provetta differente sempre però nell'arena in cui stava la provetta con colonia e covata, questo mi permetteva di controllarla più agevolmente ma allo stesso tempo se ci fossero stati miglioramenti avrebbe agevolato una reintroduzione nella colonia. (Spero di non aver commesso errori troppo madornali)
Allo stesso tempo per scongiurare una infestazione da parassiti ho posto in arena un supporto con acqua e limone e con la stessa soluzione ho tamponato la regina prima di rimetterla dentro.
Raramente qualche operaia era nella provetta della regina e procedeva con un'insistente toeletta, ma ancora niente trofilassi.
Oggi ho trovato la regina che giaceva sulla schiena con le zampe rannicchiate (le antenne non erano arricciate, quindi non c'era segno di disidratazione) ma a differenza di un'altra operaia morta (forse per una causa differente visto che aveva il gastro danneggiato) non è stata smembrata dalle operaie.
Ora alla luce di questo triste epilogo (per me lo è veramente molto) come mi comporto con il resto della colonia?
Premetto che è formata da 13 operaie e altrettante larve e pupe, uova ormai non ce ne sono più perchè negli ultimi giorni la regina non ha deposto.
La cosa più etica è sopprimere la colonia? (il modo meno cruento che mi viene in mente è un abbassamento delle temperature graduale fino ad arrivare al congelamento)
Lasciarla vivere tranquillamente osservando eventuali sviluppi? (A meno che le operaie non diano segni di sofferenza, in quel caso non vorrei essere un aguzzino sadico)
Oppure liberarla premettendo che la colonia non è per niente matura e soprattutto che non ho possibilità di recarmi nel luogo di origine?
Detto questo (so che non è la sezione adatta ma so anche che il mio è un tentativo vano) conscio del fatto che siamo altamente fuori periodo e soprattutto sapendo che utenti che hanno trovato più esemplari di C.vagus le hanno già cedute, c'è qualcuno che per caso si ritrova con qualche esemplare in più e sia disposto a cederlo?
Confido nel vostro aiuto, soprattutto per la prima parte del post, la seconda come ho detto è superflua e solo un vano tentativo, grazie in anticipo

PS sono veramente deluso per questo epilogo

Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: Camponotus vagus orfane :(
Ciao..mi spiace per la tua regina, ma capita..non sono espertissima ma mi sento di sconsigliarti vivamente di liberarle per almeno due motivi: il primo é che non sono nel loro habitat e rischiano di causare danni (e se poi fossero malate?)..il secondo é che sono una piccola colonia che ha avuto la vita facilitata da un allevatore..non so quanto sarebbe facile per loro sopravvivere..da sole son destinate a morte ma se fossi in te continuerei ad allevarle fino alla morte naturale o.. fino a trovare una regina il prossimo anno!
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: Camponotus vagus orfane :(
Ciao grazie, in effetti la terza opzione la ritenevo poco fattibile anche io, in ogni caso anche se le portassi avanti (sempre se non danno segni di sofferenza evidenti) non rischierei comunque un'adozione al prossimo anno, avrei troppa paura di perdere un'altra regina...
Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: Camponotus vagus orfane :(
Ciao JoeC,
capita con le vagus , non preoccuparti. A me è capitato tre volte di perdere la regina con la colonia in perfetta forma, una volta anche al secondo anno. Adesso ho tre colonie (con regina) di circa 500, 200 e 10 operaie rispettivamente e ancora temo che accada qualcosa... Sembra che per questa specie la regina non sia la formica più resistente della colonia, e sia soggetta a problemi di salute spesso.
Per mia esperienza, se la colonia è piccola, non vale la pena di tenerle in vita. Io in passato ho tenuto in vita una colonia di 70 operaie senza regina ed è stato abbastanza triste vederle decrescere in numero mese dopo mese. E ci sono voluti due anni perché anche l'ultima operaia morisse.
Però è una tua scelta, magari essendo di meno, la loro gestione sarà più semplice e poi puoi osservare la fase di metamorfosi da larve ad adulti, che è sempre un bel vedere.
Per l'adozione non so, non credo che le probabilità siano alte, specialmente con formiche così aggressive; ma magari essendo la colonia piccola ti riesce. Qualcuno in passato sul forum suggeriva di usare lo stesso metodo che si usa con le api regine messe in un arnia già occupata da operaie, ossia chiudere la regina in uno scatolino in plastica (che si vende), e che può contenere anche una soluzione zuccherina da entrambi i lati. In questo modo quando le operaie vanno a cibarsi della soluzione zuccherina si avvicinano alla regina senza poterla però aggredire, e giorno dopo giorno gli odori si potrebbero uniformare.
capita con le vagus , non preoccuparti. A me è capitato tre volte di perdere la regina con la colonia in perfetta forma, una volta anche al secondo anno. Adesso ho tre colonie (con regina) di circa 500, 200 e 10 operaie rispettivamente e ancora temo che accada qualcosa... Sembra che per questa specie la regina non sia la formica più resistente della colonia, e sia soggetta a problemi di salute spesso.
Per mia esperienza, se la colonia è piccola, non vale la pena di tenerle in vita. Io in passato ho tenuto in vita una colonia di 70 operaie senza regina ed è stato abbastanza triste vederle decrescere in numero mese dopo mese. E ci sono voluti due anni perché anche l'ultima operaia morisse.
Però è una tua scelta, magari essendo di meno, la loro gestione sarà più semplice e poi puoi osservare la fase di metamorfosi da larve ad adulti, che è sempre un bel vedere.
Per l'adozione non so, non credo che le probabilità siano alte, specialmente con formiche così aggressive; ma magari essendo la colonia piccola ti riesce. Qualcuno in passato sul forum suggeriva di usare lo stesso metodo che si usa con le api regine messe in un arnia già occupata da operaie, ossia chiudere la regina in uno scatolino in plastica (che si vende), e che può contenere anche una soluzione zuccherina da entrambi i lati. In questo modo quando le operaie vanno a cibarsi della soluzione zuccherina si avvicinano alla regina senza poterla però aggredire, e giorno dopo giorno gli odori si potrebbero uniformare.
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Camponotus vagus orfane :(
Ciao Guglielmo, grazie per le delucidazioni, ho deciso di tenere viva la colonia a meno che dia segni di sofferenza o sintomi che ho riscontrato nella defunta regina.
Ho osservato però già un primo comportamento strano, ieri hanno spogliato una pupa completamente bianca, non presentava nemmeno segni di pigmentazione oculare, stamattina non c'era più e credo sia impossibile che si sia sviluppata in poche ore, anche perchè se così fosse almeno dovrebbe essere più pallida rispetto alle altre.
Ho il sospetto che l'abbiano mangiata, ma mi sembra strano visto che avevo fornito delle proteine già prima di osservare questa cosa
Ho osservato però già un primo comportamento strano, ieri hanno spogliato una pupa completamente bianca, non presentava nemmeno segni di pigmentazione oculare, stamattina non c'era più e credo sia impossibile che si sia sviluppata in poche ore, anche perchè se così fosse almeno dovrebbe essere più pallida rispetto alle altre.
Ho il sospetto che l'abbiano mangiata, ma mi sembra strano visto che avevo fornito delle proteine già prima di osservare questa cosa

Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 163 ospiti