Stadio formiche
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Stadio formiche
Ciao a tutti vi scrivo perché le due regine di cui vi avevo chiesto l'identificazione, che era risultata per entrambe Lasius sp., hanno deposto e al momento la prole è circa per entrambe : una decina di uova ,4/5 larve è una quindicina di pupe. Il problema è che ci sono per ogni regina 1/2 formiche così
però rispetto alla foto molto più chiare circa colore delle uova. Volevo chiedervi se era normale, come nel caso fosse lo stadio successivo alla pupa o se fosse una cosa anomala, come nel caso non siano riuscite ad imbozzolarsi.
Grazie mille
Giulio

Grazie mille
Giulio
-
Giulio2 - Messaggi: 30
- Iscritto il: 3 lug '17
- Località: Treviso
Re: Stadio formiche
succede con molte specie di formiche, io stesso ho delle Lasius niger che hanno della prole così, se non mi ricordo male io sono lo stadio successivo alla pupa (Ninfa) sono semplicemente formiche con un esoscheletro morbido,tra qualche giorno avrai le operaie.
meglio comunque attendere gli esperti
meglio comunque attendere gli esperti
Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quanti grandi uomini.Abbiamo bisogno di più regine!
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
-
FidGot98 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 27 giu '17
Re: Stadio formiche
Se sono state identificate come Lasius allora le larve si devono imbozzolare e le operaie vengono fuori dalle pupe... può essere che abbiano avuto qualche problema e non sono riuscite ad imbozzolarsi.
Ci sono alcuni video di Safeway sulle sue Lasius emarginatus in cui si vedono le operaie che aprono il bozzolo delle sorelle ed escono operaie già (poco) pigmentate... delle pupe senza bozzolo sono normali per esempio nelle Messor
Ci sono alcuni video di Safeway sulle sue Lasius emarginatus in cui si vedono le operaie che aprono il bozzolo delle sorelle ed escono operaie già (poco) pigmentate... delle pupe senza bozzolo sono normali per esempio nelle Messor
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Stadio formiche
MikyMaf ha scritto:Se sono state identificate come Lasius allora le larve si devono imbozzolare e le operaie vengono fuori dalle pupe... può essere che abbiano avuto qualche problema e non sono riuscite ad imbozzolarsi
io escluderei la tua ipotesi, in quanto possessore di una colonietta di Lasius niger non ho mai notato questo stadio

Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quanti grandi uomini.Abbiamo bisogno di più regine!
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
-
FidGot98 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 27 giu '17
Re: Stadio formiche
Ciao ragazzi.
Ci puoi rimandare foto della reginetta per confermare l identificazione?? Non é che si sono sbagliati? Mi sembra quasi impossibile però non si sa mai.
Ci puoi rimandare foto della reginetta per confermare l identificazione?? Non é che si sono sbagliati? Mi sembra quasi impossibile però non si sa mai.
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: Stadio formiche
MikyMaf ha scritto:Se sono state identificate come Lasius allora le larve si devono imbozzolare e le operaie vengono fuori dalle pupe... può essere che abbiano avuto qualche problema e non sono riuscite ad imbozzolarsi.
È proprio così ! Il bozzolo è realizzato dalla larva stessa con una secrezione sericea, però per gli stadi iniziali di filatura hanno bisogno di materiale granulare - granelli di sabbia, o detrito qualsiasi, messo a disposizione dalle operaie o dalla regina stessa. Se non ne hanno a disposizione spesso il bozzolo non viene filato, e la metamorfosi procede normalmente da larva a adulto, solo senza il bozzolo protettivo. Ad ogni modo dal bozzolo esce la formica adulta e non la ninfa.
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Stadio formiche
Salve a tutti, io ho tre regine di Lasius emarginatus in fondazione, tutte raccolte in momenti e luoghi abbastanza vicini (sono sciamate tutte nella settimana centrale di giugno) e ho osservato una cosa strana, mentre due di queste hanno già un bel po' di operaie e una covata normale con pupe nei bozzoli, la terza oltre ad avere solo quattro operaie e in principio una covata esigua aveva questa caratteristica, le quattro operaie che ora si sono ben sviluppate erano completamente nude da pupe.
Ho fatto un po di ricerche e ho letto che a volte se non si presentano le condizioni ideali le larve possono non filare il bozzolo, ora visto che le condizioni da me fornite erano pressoché identiche per tutte ho pensato che si trattasse di una carenza di energie che aveva già la regina di suo, ho infatti fornito a questa (prima che le pupe sviluppassero) una goccia di soluzione di miele e polpa di kaimano (non sapendo se la carenza fosse proteica o di carboidrati ho fornito entrambi), in seguito a questo le quattro pupe nude si sono sviluppate in normali nanitiche e soprattutto la regina ha cominciato a deporre in maniera abbondante.
Però ora ci sono solo larve quindi bisognerà aspettare che queste si impupano per capire se la cosa si sia risolta o meno, quello che posso dire è che pare possa capitare, quindi prova a fare come ho fatto io, se la regina ha bisogno di sostentamento non disdegnerà l'offerta
Ho fatto un po di ricerche e ho letto che a volte se non si presentano le condizioni ideali le larve possono non filare il bozzolo, ora visto che le condizioni da me fornite erano pressoché identiche per tutte ho pensato che si trattasse di una carenza di energie che aveva già la regina di suo, ho infatti fornito a questa (prima che le pupe sviluppassero) una goccia di soluzione di miele e polpa di kaimano (non sapendo se la carenza fosse proteica o di carboidrati ho fornito entrambi), in seguito a questo le quattro pupe nude si sono sviluppate in normali nanitiche e soprattutto la regina ha cominciato a deporre in maniera abbondante.
Però ora ci sono solo larve quindi bisognerà aspettare che queste si impupano per capire se la cosa si sia risolta o meno, quello che posso dire è che pare possa capitare, quindi prova a fare come ho fatto io, se la regina ha bisogno di sostentamento non disdegnerà l'offerta

Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: Stadio formiche
Grazie mille a tutti per la risposta. Da quanto scrive Guglielmo intuisco che non è un problema grosso, comunque per risolverlo potrei inserire una decina di granelli di sabbia?
-
Giulio2 - Messaggi: 30
- Iscritto il: 3 lug '17
- Località: Treviso
Re: Stadio formiche
Giulio2 ha scritto:Grazie mille a tutti per la risposta. Da quanto scrive Guglielmo intuisco che non è un problema grosso, comunque per risolverlo potrei inserire una decina di granelli di sabbia?
Ciao! No non è un problema grave, a volte può capitare (soprattutto con colonie appena avviate). Personalmente non inserirei in provetta nulla che non sia essenziale ma questo è un mi punto di vista. Ad ogni modo vedrai che quando inizieranno ad esserci varie operaie ed inserirai del cibo in provetta i detriti e lo sporco compariranno senza sosta

- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 124 ospiti