Riempimento Provetta
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Riempimento Provetta
Adesso la provetta e moolto vuota e sto aspettando le prime operaie per spostarla perche vedo che forse ci sono dei bozzoli, ma se finisce prima posso cambiare lo stesso la provetta? La regina sposta tutto?
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Riempimento Provetta
Ma per caso per
intendi l'acqua ?
&Formandrea ha scritto: moolto vuota
Formandrea ha scritto:ma se finisce prima
intendi l'acqua ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Riempimento Provetta
Se non ci sono tante uova, ma solo bozzoli e larve, forse è meglio se la sposti subito, anche con un po' di brutalità. Prepari un'altra provetta (questa volta bella lunga, che abbia una buona riserva d'acqua) dunque ci infili un imbuto dentro (puoi fare anche senza, ma per sicurezza...) e, facendotelo reggere da qualcun'altro, versi il contenuto della provetta vecchia (ovvero regine e covata) dentro l'imbuto in modo che il tutto vada a finire nella provetta nuova.
Se ci sono uova o larve piccole, la cosa sarebbe più complicata e ti consiglierei di aspettare che nascano le prime operaie, poi mettere le due provette (quella vecchia con la colonia dentro e quella nuova con la riserva d'acqua piena) aperte e vicine, all'interno di un contenitore. Se le formiche percepissero l'assenza di umidità come un problema maggiore rispetto alla fatica di spostarsi (il che non è detto), si trasferirebbero.
Se ci sono uova o larve piccole, la cosa sarebbe più complicata e ti consiglierei di aspettare che nascano le prime operaie, poi mettere le due provette (quella vecchia con la colonia dentro e quella nuova con la riserva d'acqua piena) aperte e vicine, all'interno di un contenitore. Se le formiche percepissero l'assenza di umidità come un problema maggiore rispetto alla fatica di spostarsi (il che non è detto), si trasferirebbero.
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Riempimento Provetta

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Riempimento Provetta
Posso provare con una siringa a riempire d'acqua dal cotone che divide la covata e l'acqua?
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Riempimento Provetta
l'ago della siringa ha uno spessore... in questo modo creeresti un foro nel cotone che sarebbe difficile da tappare, e da cui poi uscirebbe l'acqua che metti allagando lo spazio della colonia.
E' molto più semplice, se c'è la regina e basta, trasferirla con la forza in un'altra provetta. Ed una soluzione rapida è meno traumatizzante anche per la regina.
E' molto più semplice, se c'è la regina e basta, trasferirla con la forza in un'altra provetta. Ed una soluzione rapida è meno traumatizzante anche per la regina.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Riempimento Provetta


SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Riempimento Provetta
Nel caso ci siano 4 o 5 operaie, secondo voi è meglio il trasferimento brutale o qualcosa di più soft? Grazie
-
freccia77 - Messaggi: 157
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Trecate (NO)
Re: Riempimento Provetta
Direi che é presto , userei la violenza solo se la provetta é malsana, io ho collegato alcune provette con 10-15 operaie e non si sono trasferiti. Ricorda che se la regnante é infastidita smette di deporre !
Puoi anche affiancare due provette per l'apertura, e metti alla luce quella vecchia , vedrai che nel giro di 24 ore si spostano nella nuova e allora rimuovi quella vecchia
P.S. per affiancare intendo perfettamete aderenti per l'apertua e bloccate con del nastro isolante
Puoi anche affiancare due provette per l'apertura, e metti alla luce quella vecchia , vedrai che nel giro di 24 ore si spostano nella nuova e allora rimuovi quella vecchia
P.S. per affiancare intendo perfettamete aderenti per l'apertua e bloccate con del nastro isolante
Ultima modifica di Antonio PG il 29/07/2011, 11:05, modificato 2 volte in totale.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Riempimento Provetta
Non è così scontato che sia il trasferimento brutale quello che infastidisce di più le formiche. Le formiche vogliono sentirsi al riparo in uno spazio ristretto, dunque se la provetta rimane aperta a lungo senza che le operaie possano fare il loro monticino di sabbia all'ingresso, ci sta che si stressino. Inoltre se le provette non sono proprio una di fronte all'altra, le colonie così giovani non si trasferiscono.
Con le operaie il trasferimento brutale è più difficile, tuttavia penso sempre che sia la soluzione migliore. Il trasferimento brutale diventa da evitare quando la colonia è giù grande e potrebbe prendere la decisione di trasferirsi autonomamente, diciamo sopra le 20 operaie. Questo discorso vale se la provetta pensi che non offra più condizioni di abitabilità ottimali (sporco, muffa o riserva d'acqua esaurita, ma anche provetta troppo grande in cui le formiche si sentono spaesate o troppo piccola in cui pensi che dopo poco le formiche non ci stiano più). Chiaramente, se la provetta è buona, non le trasferire in nessun modo.
Con le operaie il trasferimento brutale è più difficile, tuttavia penso sempre che sia la soluzione migliore. Il trasferimento brutale diventa da evitare quando la colonia è giù grande e potrebbe prendere la decisione di trasferirsi autonomamente, diciamo sopra le 20 operaie. Questo discorso vale se la provetta pensi che non offra più condizioni di abitabilità ottimali (sporco, muffa o riserva d'acqua esaurita, ma anche provetta troppo grande in cui le formiche si sentono spaesate o troppo piccola in cui pensi che dopo poco le formiche non ci stiano più). Chiaramente, se la provetta è buona, non le trasferire in nessun modo.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 144 ospiti