Larve fantasma

Larve fantasma

Messaggioda Ghrugo » 27/09/2017, 18:48

Mi scuso se probabilmente se n'è già parlato ma sfogliando i diari relativi alle Lasius emarginatus non sono riuscito a trovare casi analoghi.

In quasi tre mesi non ero riuscito mai ad osservare delle larve nella provetta della mia Lasius emarginatus. Le vidi per la prima volta giovedì scorso quando trasferii la provetta nell'incubatrice di cui parlo qua: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=43&t=13622
Credevo fosse un problema di temperature troppo basse fino ad oggi. Il punto è che, come suggerisce il titolo, le larve sono scomparse insieme a gran parte della covata (sono rimaste 3/4 uova). Considerando che non l'ho mai controllata troppo (ogni 10 giorni circa) e che suppongo sia feconda (non solo è dealata ma l'ho vista prendersi cura delle uova in alcune occasioni)... Cosa potrei aver sbagliato? Cosa potrei fare per rimediare?
Avatar utente
Ghrugo
larva
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 4 lug '17
Località: Paris
  • Non connesso

Re: Larve fantasma

Messaggioda endervale » 27/09/2017, 18:52

la hai controllata solo ogni 10 giorni circa e si è rimangiata la covata? :uhm:
molto strano, senza dubbio, di solito le regine si rimangiano la covata quando sono troppo stressate ma non mi pare sia colpa tua...
a meno che tu non le metta in una stanza troppo rumorosa e troppo piena di vibrazioni, allora in quel caso si spiega tutto
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Larve fantasma

Messaggioda JoeC » 27/09/2017, 19:12

Io ho lo stesso problema con L. emarginatus, solo che il problema non è la regina, ma la prima generazione, infatti, le operaie nanitiche rimangiano puntualmente larve e uova (i bozzoli non sono mai arrivati), nonostante le nutrissi e non le sottoponessi a stress superflui.
Sinceramente non mi sono riuscito a spiegare il perchè, ho variato anche la dieta pensando che non gradissero quello che somministravo (di rado mangiavano quello che proponevo, preferivano le sorelle :-? ) purtroppo non ho risolto in alcun modo, sono un paio di settimane che non si vede nemmeno un uovo, ora le ho messe all'esterno per la pre-ibernazione e spero che al risveglio la prossima primavera vada meglio, se superano l'inverno...
Spoiler: mostra
In allevamento
Linepithema humile Diario
Pheidole pallidula
Lasius neglectus
In fondazione
Lasius emarginatus
Crematogaster scutellaris
Temnothorax sp.
Avatar utente
JoeC
pupa
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 mag '17
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Larve fantasma

Messaggioda endervale » 27/09/2017, 19:20

ma metti le regine in fondazione al buio e in una "camera di ovatta" per attutire le vibrazioni?
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Larve fantasma

Messaggioda Ghrugo » 27/09/2017, 19:20

endervale ha scritto:la hai controllata solo ogni 10 giorni circa e si è rimangiata la covata? :uhm:
molto strano, senza dubbio, di solito le regine si rimangiano la covata quando sono troppo stressate ma non mi pare sia colpa tua...
a meno che tu non le metta in una stanza troppo rumorosa e troppo piena di vibrazioni, allora in quel caso si spiega tutto

All'inizio ero sempre tentato di osservarla ma ho sempre cercato di trattenermi e nell'ultimo periodo a volte quasi me la dimentivo e passavano anche più di 10 giorni.
Comunque, prima di metterla nell'incubatrice era in un cassetto della mia stanza ed è il luogo dove passo il mio tempo quando non suono fuori casa. Il punto è che sono spesso fuori casa quindi non saprei. Se poi i cani che abbaiano nell'altra stanza o io che quando capita rispondo al telefono sono fonti di stess allora si, potrebbe essere colpa mia... Evidentemente chiudere le finestre in pieno agosto a causa dei fuochi d'artificio non è bastato! :lol:

Sono un po' scoraggiato... Probabilmente sono negato e sono tentato di ritornare ad osservarle solo sui libri. La Crematogaster scutellaris ritrovata questa mattina e morta durante il trasposto a casa dopo che è stata salvata dall'assalto di altre formiche neanche ha aiutato.

Edit: più che sull'ovatta la provetta era appoggiata su un "letto" di pluriball all'interno di una piccola scatola forata all'interno del cassetto.
Avatar utente
Ghrugo
larva
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 4 lug '17
Località: Paris
  • Non connesso

Re: Larve fantasma

Messaggioda Ghrugo » 27/09/2017, 19:49

Chiedo scusa per il doppio post ma non riesco più a modificare e ho dimenticato un dettaglio che potrebbe essere importante.
Le uniche larve da me osservate erano un po' strane, o meglio, non erano come me le aspettavano. Non avevano la classica forma a "virgola" ma erano dritte. Avevano la forma delle pupe, ma erano larve. Non riesco a trovare le parole per spiegarlo meglio. :sad1:
Avatar utente
Ghrugo
larva
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 4 lug '17
Località: Paris
  • Non connesso

Re: Larve fantasma

Messaggioda Sara75 » 28/09/2017, 0:20

Non devi scoraggiarti se le prime regine allevate falliscono la fondazione o sono inspiegabilmente lente, ci siamo passati tutti. Con un pizzico di esperienza in più ci si accorge di errori o dettagli prima ignorati.
Senza contare che non tutte le regine sono di partenza valide madri: alcune sono destinate per motivi genetici a non fondare mai una colonia, non sempre è colpa nostra.

Cercare di dare loro le migliori chanche di riuscita è però un nostro dovere.
Io sconsiglio di tenere le provette al buio totale, soprattutto in un cassetto: i momenti dei controlli diventano eventi fortemente stressanti, a causa della luce improvvisa e del movimento di apertura.
La stabulazione migliore è in una scatola aperta, o un contenitore anche trasparente su di una mensola, lontano dalla luce diretta del sole ma in zona comunque luminosa.
In questo modo si può osservare la regina con regolarità senza nemmeno toccare la provetta. Le formiche infatti si abituano facilmente alla luce, mentre le vibrazioni , soprattutto per specie terricole, restano sempre traumatiche.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Larve fantasma

Messaggioda Ghrugo » 28/09/2017, 1:13

Sara75 ha scritto:Non devi scoraggiarti se le prime regine allevate falliscono la fondazione o sono inspiegabilmente lente, ci siamo passati tutti. Con un pizzico di esperienza in più ci si accorge di errori o dettagli prima ignorati.
Senza contare che non tutte le regine sono di partenza valide madri: alcune sono destinate per motivi genetici a non fondare mai una colonia, non sempre è colpa nostra.

Cercare di dare loro le migliori chanche di riuscita è però un nostro dovere.
Io sconsiglio di tenere le provette al buio totale, soprattutto in un cassetto: i momenti dei controlli diventano eventi fortemente stressanti, a causa della luce improvvisa e del movimento di apertura.
La stabulazione migliore è in una scatola aperta, o un contenitore anche trasparente su di una mensola, lontano dalla luce diretta del sole ma in zona comunque luminosa.
In questo modo si può osservare la regina con regolarità senza nemmeno toccare la provetta. Le formiche infatti si abituano facilmente alla luce, mentre le vibrazioni , soprattutto per specie terricole, restano sempre traumatiche.


Hai ragione. Anche per una questione di rispetto non dovrei darla per spacciata. Non so se riesca a resistere senza nutrirsi fino alla prossima primavera ma forse c'è ancora qualche possibilità... In fondo c'è ancora qualche mese prima del freddo vero e proprio.
Per quanto riguarda la luce, magari proverò a seguire il tuo consiglio. Luoghi appartati e non troppo luminosi in cui appoggiarla dovrei averli.
Avatar utente
Ghrugo
larva
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 4 lug '17
Località: Paris
  • Non connesso

Re: Larve fantasma

Messaggioda Sara75 » 28/09/2017, 8:34

Se noti che il gastro è molto ristretto, puoi darle una goccia di miele sul tappo di cotone, così da non imbrattare la provetta e darle qualche carboidrato per riprendere le energie.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Larve fantasma

Messaggioda Ghrugo » 30/09/2017, 0:23

Sara75 ha scritto:Se noti che il gastro è molto ristretto, puoi darle una goccia di miele sul tappo di cotone, così da non imbrattare la provetta e darle qualche carboidrato per riprendere le energie.


Le diedi una goccia subito dopo aver letto la tua risposta e si fiondò sul cotone inzuppato ancor prima che finissi di inserirlo! Il gastro è raddoppiato di dimensione. Adesso sto aspettando qualche giorno per darle una zanzara o, nel caso non la trovassi, una scaglia di prosciutto/tonno: ho letto che possono apprezzare. Aspetto perché non vorrei stressarla in alcun modo.
Avatar utente
Ghrugo
larva
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 4 lug '17
Località: Paris
  • Non connesso

Re: Larve fantasma

Messaggioda NumeroZero » 30/09/2017, 12:56

Ti confermo che il tonno é particolarmente gradito..ma sciacqua via l'olio, potrebbe infastidirla..
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 96 ospiti