formicaio in legno

formicaio in legno

Messaggioda Albion » 28/09/2017, 22:02

Nella scheda di allevamento delle Lasius emarginatus sta scritto che il formicaio non deve essere fatto in legna, come mai?
Avatar utente
Albion
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 15 ago '17
Località: nessuna
  • Non connesso

Re: formicaio in legno

Messaggioda JoeC » 28/09/2017, 22:31

Perchè si tratta di una specie terricola e non arboricola, le specie terricole vanno in gesso, gasbeton ecc, quelle arboricole nel legno...
Probabilmente nella scheda è specificato perchè non è raro trovare Lasius emarginatus in tronchi morti adagiati sul terreno, ma in realtà non sono formicai ma sono depandance in cui portano le pupe per esporle a maggior calore solare e umidità ridotta, quindi onde evitare che si pensasse che vivono nel legno è stato specificato nella scheda, almeno presumo che sia per questo.
PS non è il caso di aprire post per chiedere cose che sono specificate nelle schede per un motivo o per un altro, se è scritto così vuol dire che o si ha la certezza o che qualcuno ha sperimentato con un eventuale insuccesso.
Spoiler: mostra
In allevamento
Linepithema humile Diario
Pheidole pallidula
Lasius neglectus
In fondazione
Lasius emarginatus
Crematogaster scutellaris
Temnothorax sp.
Avatar utente
JoeC
pupa
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 mag '17
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: formicaio in legno

Messaggioda GianniBert » 29/09/2017, 9:11

JoeC ha scritto:...nella scheda è specificato perchè non è raro trovare Lasius emarginatus in tronchi morti adagiati sul terreno, ma in realtà non sono formicai ma sono depandance in cui portano le pupe per esporle a maggior calore solare e umidità ridotta, quindi onde evitare che si pensasse che vivono nel legno è stato specificato nella scheda, almeno presumo che sia per questo...


Infatti è questo il motivo.
Le formiche, soprattutto alcune specie, sono molto adattabili, altre ancora sono parecchio selettive.
Lasius emarginatus è molto adattabile, ma per le normali condizioni vitali di allevamento si sconsiglia di metterla nel legno. Inoltre, scavare un nido di legno per formiche così piccole, ma che costituiscono colonie molto popolose e necessitano un buon grado di umidità come L. emarginatus, sarebbe controproducente e difficoltoso...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: formicaio in legno

Messaggioda Albion » 29/09/2017, 9:45

Ho letto la scheda di allevamento delle Aphaenogaster subterranea, sta scritto che in natura possono fare il formicaio anche nel tronchi marcescenti sul terreno quindi può andare bene un formicaio in legno per questa specie? E se gli faccio un formicaio in polistirolo? Il formicaio in legna va bene per la specie Solenopsis fugax?
Avatar utente
Albion
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 15 ago '17
Località: nessuna
  • Non connesso

Re: formicaio in legno

Messaggioda LeoZap89 » 29/09/2017, 10:05

Albion ha scritto:Ho letto la scheda di allevamento delle Aphaenogaster subterranea, sta scritto che in natura possono fare il formicaio anche nel tronchi marcescenti sul terreno quindi può andare bene un formicaio in legno per questa specie? E se gli faccio un formicaio in polistirolo? Il formicaio in legna va bene per la specie Solenopsis fugax?



Ciao! Se leggi le schede delle varie specie noterai che sono consigliati i nidi artificiali da utilizzare. Per le due specie che hai detto è consigliato gasbeton/gesso e non legno quindi eviterei fortemente questo materiale (soprattutto per formiche che in natura sono prettamente terricole come S. fugax).
Se proprio vuoi utilizzare il legno dovrai scegliere una specie arboricola!
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: formicaio in legno

Messaggioda Albion » 29/09/2017, 10:13

E se alle Aphaenogaster subterranea faccio il formicaio in polistirolo? Va bene questo materiale?
Avatar utente
Albion
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 15 ago '17
Località: nessuna
  • Non connesso

Re: formicaio in legno

Messaggioda NumeroZero » 29/09/2017, 10:13

Il polistirolo lo eviterei..oltre a esser troppo scavabile per le formiche, non permette di umidificare il formicaio..
Non ho letto le schede che citi abbastanza spesso da saperle a memoria, ma tendenzialmente per le specie che prediligono il legno o c'è scritto di usare legno o che sono arboricole (e quindi che hanno i formicai negli alberi =legno)..le indicazioni sull'habitat in natura servono per il riconoscimento o la ricerca (cioè se vedi una Aphaenogaster e non ne conosci la specie, probabilmente se si gode l'umido del tronco che marcisce puoi riconoscerla..
Come già ti ha detto Giannibert, alcune formiche terricole in natura usano il legno marcio come punto "più caldo", ma un formicaio in legno marcio é decisamente poco sicuro per fughe, controllo di muffe, umidità..
Se vuoi una arboricola, stanno sciamando le Crematogaster scutellaris!
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: formicaio in legno

Messaggioda Albion » 29/09/2017, 10:28

Quindi da quel che ho capito le specie come le Crematogaster fanno il nido nel legno perché non hanno bisogno di molta umidità, invece specie come le Lasius emarginatus fanno il nido nel terreno perché hanno bisogno di più umidità. Giusto? Ci sono anche altri motivi?
Avatar utente
Albion
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 15 ago '17
Località: nessuna
  • Non connesso

Re: formicaio in legno

Messaggioda NumeroZero » 29/09/2017, 11:25

Non ho detto questo! Alcune specie fanno il nido nel legno perché lo preferiscono! Si sono adattate a quello e sono in grado di scavare..il grado di umidità non c'entra: ci son specie terricole che hanno bisogno di un formicaio quasi asciutto o prevalentemente secco, altre, comunque terricole, hanno bisogno di terre argillose e umide..quello che intendevo é che noi non siamo in grado di offrire una buona sistemazione (in legno) a quelle formiche che in natura, pur essendo terricole, talvolta usano del legno marcio. Non possiamo perché il legno marcio non è gestibile.
Non so se son stata chiara..
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 96 ospiti