Ancora alata e in splendida forma

Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda Antonio PG » 28/07/2011, 13:46

Credo sia Lasius emarginatus, guardate che bella !


Immagine

con uova , larve e pupe ? tre generazioni e ancora vuole volare :-D

Immagine

Raccolta il 26/6/2011- Napoli
Ultima modifica di Antonio PG il 28/07/2011, 14:00, modificato 2 volte in totale.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda Priscus » 28/07/2011, 13:47

Vediamo che nasce dalle uova ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda dada » 28/07/2011, 13:54

ecco la prova che la rimozione delle ali non è un indicatore attendibile di fecondità :clap: Grazie per la bella foto.

Secondo me nasceranno operaie ;) tienici aggiornati!!!
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda corvus » 28/07/2011, 14:47

Secondo me la signora regina :queen: si sente ancora principessa e vorrebbe tornare ai vecchi tempi quando invece di stare a casa (provetta) a badare alla prole usciva con le amiche in discoteca fino a notte fonda. Capita anche agli umani ... :lolz:
Avatar utente
corvus
larva
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 22 mag '11
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda ParroccheTTo » 28/07/2011, 20:27

Giovane dentro :happy:

Io spero positivo!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda david » 28/07/2011, 20:29

abbi fede! :mrgreen:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda Antonio PG » 29/07/2011, 0:38

:clap: :clap: :clap:
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda Antonio PG » 13/08/2011, 16:39

Le prime operaie e sempre alata !

Immagine
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda riccardo85 » 13/08/2011, 19:28

Che bella sembra che abbia il mantello reale :-D e si vuole sentire ancora una principessina...
Bene ora abbiamo anche una prova sull'eccezione che conferma la regola.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda dada » 13/08/2011, 19:37

Molto interessante. Continua a tenerci aggiornati!

Fisiologicamente la regina dovrebbe utilizzare i muscoli alari come sostentamento in fase di fondazione; se tale miolisi non è innescata da un evento traumatico (lo strapparsi le ali) ma è invece inevitabile (come io penso che sia), allora molto probabilmente le ali prima o poi cadranno da sole... una volta che le strutture sottostanti saranno andate non dovrebbe rimanere più nulla a sostenerle, e basterà che la regina passi per un tunnel un po' stretto per farle staccare.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda Luca.B » 13/08/2011, 20:52

Ecologicamente parlando questa è poi una situazione sfavorevole per la regina stessa...che, quasi certamente, in natura la porterebbe ad essere predata (quindi eliminata per seleziona naturale).

Le ali sono infatti un impedimento nei cunicoli sotteranei...e se un predatore si infilasse in un cunicolo in fase di fondazione, lei rischierebbe di restare impigliata o attaccata alla terra a causa delle ali. :smile:

Ad ogni modo una piccola parte di regine (direi non più del 5%) impiega più tempo a staccarsi le ali.
Io ho una regina di Temnothorax unifasciatus con prime operaie e ancora entrambe le ali.

Concordo con dada sul fatto che con il tempo le perderà a causa dell'atrofizzazione e del riassorbimento della stessa muscolatura alare. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda quercia » 14/08/2011, 3:31

io ne ho varie alate che hanno deposto, poi ci pensano le operaie a staccare le ali alla regina dopo la nascite
se vuoi che si deali inserisci un qualcosa di poroso dove possa aderire saldamente con le zampe
Ecologicamente parlando questa è poi una situazione sfavorevole per la regina stessa...che, quasi certamente, in natura la porterebbe ad essere predata (quindi eliminata per seleziona naturale).

in provetta non hanno antagonisti naturali ma possono restare impigliate con le ali nell'ovatta e morirci...
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda dada » 14/08/2011, 14:29

quercia ha scritto:ci pensano le operaie a staccare le ali alla regina dopo la nascite

hai osservato questo fenomeno? Puoi dirci qualcosa di più?
(genere della regina, numero di operaie, stabulazione etc.)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda quercia » 14/08/2011, 17:19

crematogaster sp
avevo 2 alate in fondazione in provetta sulla plastica nuda e cruda.
non lo ho osservato in diretta ma dopo la 5 operaia nata le sue enormi ali non erano strappate di netto ma quasi tagliate pezzo pezzo.
la regina è morta ieri purtroppo e sto facendo adottare le operaie all'altra regina ancora alata
Dada ti ricordi la mia crematogaster alata col gastro enorme che tu dicevi "non la vedo tanto bene" ? lei è l'ultima viva delle 3.
non so se aggiungere un pezzetto di legno in provetta per vedere se se le stacca da sola o aspettare che lo facciano le operaie, magari è stato propri il loro lavoro fatto male che ha causato la sua morte piuttosto che il terrore della zanzara
oltretuto le ali di queste regine sono verticali non orizzontali, quindi ancora più scomode.
foto fra qlc minuto
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda quercia » 14/08/2011, 17:35

ecco la regina con le ali sane
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

e quella (morta) con le ali strappate dalle operaie

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 150 ospiti