Formiche Eoceniche

Formiche Eoceniche

Messaggioda Ad Majora » 09/05/2018, 15:30

Salve a tutti!
Non so se questo post dovesse essere stato postato in "Off Topic", nel caso lo copierò lì.
Un mio amico, in una pagina di amanti della paleontologia, sta curando una rubrica sui fossili rinvenuti nella Messel Pitt, un famoso giacimento fossilifero tedesco risalente all'Eocene. Non è molto esperto di insetti, che invece sono la mia "specialità", così mi ha chiesto una mano per curare il profilo di un fasmide estinto del genere Phyllium che è stato ritrovato di recente proprio in quella formazione. Ritenendosi soddisfatto del mio lavoro, mi ha ricontattato anche per aiutarlo nella descrizione di due delle svariate specie di formiche ritrovate in quel luogo, ovvero Casaleia sp. e Titanomyrma gigantea. La prima è una specie della sottofamiglia Amblyponinae e sono state rinvenute sia operaie che regine, e le somiglianze con le loro parenti moderne cui sono riscontrabili in entrambe. La seconda però è più controversa, giacchè, essendo la più grande regina di formica mai rinvenuta, viene associata o ai generi Atta e Acromyrmex (con le quali però non condivide morfologie analoghe) o con il genere Dorylius, il quale però ha la peculiarità di non avere regine alate, cosa che invece questa specie presenta eccome.
Avendo lui creato anche una sorta di trama dietro queste schede, vorrebbe poter provare a supporre lo stile di vita di queste formiche, mostrando le analogie con specie attualmente viventi e quindi dando un'infarinatura di mirmecologia a coloro che leggeranno la scheda. Qualcuno ha informazioni/si è mai interessato all'argomento e può darmi qualche suggerimento? Grazie in anticipo
P.s: nel libro "Walking with Beasts" (che il libro che ripercorre le varie puntate della omonima serie BBC sulla preistoria) questa specie viene inclusa. Viene scritto che i modelli 3D ed il comportamento vennero ispirati da Formica rufa, con la quale però non condivide né filogenesi né morfologie (a parte il fatto di possedere regine alate).
Avatar utente
Ad Majora
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 4 lug '17
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formiche Eoceniche

Messaggioda Ad Majora » 09/05/2018, 19:53

Grazie! Di operaie non ne abbiamo, quindi purtroppo la loro morfologia resta ignota... Date le grandi dimensioni della regina secondo me l'ipotesi nomade non è da scartare, ma è un comportamento che hanno formiche piuttosto recenti da quel che so, quindi chi lo sa... Ne parlerei comunque tenendoci a precisare che si tratta di IPOTESI, e fino a quando non avremo dati più certi potremo ottenere solo supposizioni.
Avatar utente
Ad Majora
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 4 lug '17
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 107 ospiti