sciamatura emarginatus
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
sciamatura emarginatus
l'altro ieri verso le 19.00 sara mi chiama , perchè davanti la porta di casa ,c'era una sciamatura in atto .
mi sono precipitato per fare le foto , ma erano solo ed unicamente maschi .le femmine devono aver sciamato appena prima ,o da un altra uscita , perchè non le ho viste uscire.
nel giro di un quarto d'ora sono decollati tutti i maschi e ho cominciato a trovare femmine alate che correvano nel piazzale . dopo un altro quarto d'ora , correvano invece solo le dealate e ne ho prese una 50 ina per provettarle , mentre tantissime le ho portate lontano da casa un centinaio di metri perchè ho pensato non era carino , mi colonizzassero tutti gli interstizi di casa .
in una foto, si vede il mio pavoncino bianco imprintato che stava facendo selezione naturale sui maschi abbondanti .
la stessa sera ho rinvenuto anche 2 regine di truncatus vicino ad una fontanella sempre nel mio terreno .

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
mi sono precipitato per fare le foto , ma erano solo ed unicamente maschi .le femmine devono aver sciamato appena prima ,o da un altra uscita , perchè non le ho viste uscire.
nel giro di un quarto d'ora sono decollati tutti i maschi e ho cominciato a trovare femmine alate che correvano nel piazzale . dopo un altro quarto d'ora , correvano invece solo le dealate e ne ho prese una 50 ina per provettarle , mentre tantissime le ho portate lontano da casa un centinaio di metri perchè ho pensato non era carino , mi colonizzassero tutti gli interstizi di casa .
in una foto, si vede il mio pavoncino bianco imprintato che stava facendo selezione naturale sui maschi abbondanti .
la stessa sera ho rinvenuto anche 2 regine di truncatus vicino ad una fontanella sempre nel mio terreno .

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: sciamatura emarginatus
da me lo stesso pieno pieno e anche io ho trovato una trucantus ancora alata sulla finestra di camera
solo che le lasius non le ho prese ne ho già 5\6 e credo mi bastino ahahahahah

solo che le lasius non le ho prese ne ho già 5\6 e credo mi bastino ahahahahah
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: sciamatura emarginatus
L'unico che ha goduto è stato il pollastro





Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: sciamatura emarginatus
Io ho trovato una emarginatus dealata che scorrazzava nei locali refrigerati della macelleria del supermercato in cui lavoro... che avesse bisogno di più proteine??? 

- Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
-
drughino - Messaggi: 160
- Iscritto il: 19 mag '11
- Località: Perugia
Re: sciamatura emarginatus
ragazzi, pure io ieri sera ho trovato 5 regine di L.emarginatus, di cui solo una alata!
Si saranno date appuntamento con facebook o twitter?
Si saranno date appuntamento con facebook o twitter?

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: sciamatura emarginatus
Sono 2 giorni che levo regine di casa e ogni volta che apro la finestra i maschi di L.emarginatus che sono nel mio formicaio prendono il volo.
Devo levarli io, altrimenti vanno incima all'arena e svolacchiando mi finiscono dentro al lampadario
In 2 giorni ne ho fatti schiamare 50, ne restano 10 dentro al formicaio e sono un'ottimo richiamo/rilevatore di sciamatura Lasius emarginatus
Ecco alcune foto dei fuggiaschi:






Devo levarli io, altrimenti vanno incima all'arena e svolacchiando mi finiscono dentro al lampadario

In 2 giorni ne ho fatti schiamare 50, ne restano 10 dentro al formicaio e sono un'ottimo richiamo/rilevatore di sciamatura Lasius emarginatus

Ecco alcune foto dei fuggiaschi:






Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: sciamatura emarginatus
io ho fatto l'inseminazione artificiale
ho preso delle regine alate e le ho messe in mezzo a tutti quei maschi pronti a volare si accoppiavano ripetutamente tanto ho visto che comunque il ricambio di sangue in natura è minimo , a meno di forti raffiche di vento , perchè ho notato che in tutto c'era in sciamatura solo quael formicaio , e le femmine dealate quindi quelle fecondate le ho rinvenute ad un massimo di 5 metri dal punto di sciamatura quindi fecondate dagli stessi loro maschi

Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: sciamatura emarginatus
Non parlatemi di sciamature di Lasius Emarginatus, da me ci sono solo più quelle! Sono dappertutto pensate che ieri mia madre ne ha trovata una nel frizzer stecchita (
). Chissà poi come ha fatto a entrarci...

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: sciamatura emarginatus
ieri sera sul lungolago c'erano 2 km di formiche..sui lampioni,panchine e purtroppo anche in terra,tant'è che i entofobici passanti acciaccavano noncuranti le regine.....tra l'ordinaria sciamatura di emarginatus ho trovato anche Tetramorium e Camponotus vagus che ovviamente non ho preso in quanto già le ho..... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: sciamatura emarginatus
Ieri, vicino a dei bassi lampioni ho osservato l'accoppiamento su un muro di Lasius emarginatus. E' proprio il loro momento! 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: sciamatura emarginatus
PomAnt ha scritto:Ieri, vicino a dei bassi lampioni ho osservato l'accoppiamento su un muro di Lasius emarginatus. E' proprio il loro momento!
Quì in pianura la stessa situazione c'è stata il mese scorso, ma quà il clima è assai diverso che in montagna o in collina, caldo e afoso.
Lasius emarginatus ovunqe!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: sciamatura emarginatus
Di solito quando se ne vedono così tante si tendono a snobbare, poi non si trovano nemmeno a cercarle con il lanternino, oppure dopo un'anno si sobbalza al primo "nuovo" ritrovamento! Vale per tutte le specie! 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 164 ospiti