filare il bozzolo

filare il bozzolo

Messaggioda SimoneSantini » 04/08/2011, 14:32

ma quanto tempo ci mettono a filarlo? possibile non si riesce mai a beccarne una al lavoro? eppure ce l'ho al lavoro sotto gli occhi tutto il giorno , milioni di larve ,milioni di bozzoli , ma una che stà a metà strada non si vede mai??? :shock:
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: filare il bozzolo

Messaggioda Priscus » 04/08/2011, 15:10

Hai ragione non è facile vederlo, ma credo che il problema sia legato a come lo formano, io ci ho provato 100 volte a capire come lo fanno quando avevo le mie Formica fusca nel plexicaio d'osservazione.
Le loro larve filavano il bozzolo solo se venivano cosparse di detriti secchi, quando non avevano terreccio a disposizione si impupavano senza fare il bozzolo.
Adesso ho diverse larve che usano i resti dei vecchi bozzoli per filare il nuovo, perchè hanno a disposizione solo sabbia grossa e non terriccio.
Quando sono cosparse di residui cominciano ad agitarsi e contorcersi e poco dopo vengono portate via dalle operaie sotto forma di bozzoli ancora umidi.

Posso fare delle foto ben definite al mucchietto di larve in lavorazione, ma la mia fotocamera non mi permette di registrare un filmato in SuperMacro :x
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: filare il bozzolo

Messaggioda GianniBert » 04/08/2011, 16:29

Mai registrato un filmato quando filano il bozzolo, ci mettono troppo tempo, e poi, che noia!
Però dovremo ovviare quanto prima, magari tagliando e montando le fasi in modo decentemente vedibile.
Ma la vostra descrizione è corretta, soprattutto per il genere Formica.

La larva viene deposta in una depressione del terreno, o annidata fra detriti vari (preferiscono la sabbia, ma possono usare qualsiasi cosa) in modo che si aiuti con questi a rigirarsi restando in sede.

Per chi non l'ha ancora visto, c'è un mio filmato dove parlo delle cunicolaria (viewtopic.php?f=11&t=138 pagina 2), in cui si vedono le operaie filare con le zampe il cotone e accumularlo attorno alle larve, al posto della sabbia. In ogni caso 2 o 3 operaie stanno sempre attorno alle larve per aiutarle. Molto interessante e istruttivo.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: filare il bozzolo

Messaggioda Priscus » 04/08/2011, 17:08

Interessante, ma le tue F.cunicularia a confronto delle mie F.fusca sembrano tessitrici provette :shock:

Io non ho mai visto la seta come ho visto nel filmato, stasera faccio una foto al mucchietto dove filano il bozzolo e ti faccio vedere.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: filare il bozzolo

Messaggioda SimoneSantini » 04/08/2011, 18:36

tutto giusto , ma io volevo vederlo almeno delle emarginatus loro stanno dentro un gasbeton e non hanno detriti o nulla tutto pulito , eppure ci sono larve e bozzoli a perdita d'occhio e mai nessuno a metà o già fatti o larve boh
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: filare il bozzolo

Messaggioda GianniBert » 05/08/2011, 10:02

Tutte le larve filatrici di bozzolo ci riescono comunque. Avere detriti o altro le aiuta solo a farlo più facilmente.
Io ho assistito varie volte a parte della filatura e non è particolarmente impressionante. Per un po' si riesce anche a vedere la larva che lavora dietro la seta. Ovviamente più le larve sono grandi (vedi Camponotus) e meglio si osserva il fenomeno, ma devi avere la pazienza e la fortuna di vedere iniziare l'operazione, o coglierla agli inizi.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: filare il bozzolo

Messaggioda PomAnt » 05/08/2011, 18:15

All'inizio della filatura il bozzolo è bianchissimo ma trasparente, tipo ragnatela, si può vedere la larva che si muove circolarmente all'interno. Penso sia quello che cercavi di vedere. Concentrati dove le larve vengono portate vicino ai detriti per filare. La filatura resta visibile per poco, tipo un'ora per capirci, poi non si vede più.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 116 ospiti