Primi arrivi......EVVAIIII!!!

Primi arrivi......EVVAIIII!!!

Messaggioda Dani93 » 11/08/2011, 19:04

Ciao a tutti ragazzi come titolo oggi mi sono nate le prime formiche
della mia vita e sono molto contento,ho messo la provetta dentro una confenzione di gelato e appena fuori un po di cotone con acqua zuccherata ho fatto bene?Un altra cosa ho visto la regina che strappava il cotone cosa significa e stressata forse?
Grazie a tutti in anticipo ciao.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: Primi arrivi......EVVAIIII!!!

Messaggioda Rhebir94 » 11/08/2011, 20:33

Mettendo la provetta dentro un contenitore di gelato penso che hai reso più facile la somministrazione del cibo e quindi direi che hai fatto bene perche sarà meno stressabile per loro quando gliene darai. Oltre ad un battifolino di cotone impregnato di acqua dolce dagliene anche uno di acqua e miele, lo gradiscono molto di più ;) .

Dani93 ha scritto:Un altra cosa ho visto la regina che strappava il cotone cosa significa e stressata forse?
Grazie a tutti in anticipo ciao.

IL cotone impregnato d'acqua zuccherata o quello della provetta (cioè di acqua normale) ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Primi arrivi......EVVAIIII!!!

Messaggioda zambon » 11/08/2011, 22:20

Mettendo la provetta dentro un contenitore di gelato penso che hai reso più facile la somministrazione del cibo e quindi direi che hai fatto bene perche sarà meno stressabile per loro quando gliene darai.

Io preferisco alimentarle dentro la provetta, penso crei più stress la provetta aperta che una visita con cibo ogni tanto e poi e più facile che la regina si alimenti, solo dopo che ho circa 15-20 operaie apro il cotone ma non lo tolgo nell'arena e alimento.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Primi arrivi......EVVAIIII!!!

Messaggioda Rhebir94 » 11/08/2011, 22:31

zambon ha scritto:Io preferisco alimentarle dentro la provetta, penso crei più stress la provetta aperta che una visita con cibo ogni tanto e poi e più facile che la regina si alimenti, solo dopo che ho circa 15-20 operaie apro il cotone ma non lo tolgo nell'arena e alimento.


Infatti io per non farle sentire perse all'interno della provetta-arena, "rimpicciolisco" l'entrata della provetta con uno strato di cartone, poi magari gli metto a disposizione un pò di foglie secche tagliate in piccoli pezzi cosi che loro possano chiudersi dentro e sentirsi più protette ;)
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Primi arrivi......EVVAIIII!!!

Messaggioda Dani93 » 12/08/2011, 0:06

l'acqua non e della provetta,ma se la regina strappa il cotone mi devo preoccupare?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: Primi arrivi......EVVAIIII!!!

Messaggioda Priscus » 12/08/2011, 1:41

Dani93 ha scritto:l'acqua non e della provetta,ma se la regina strappa il cotone mi devo preoccupare?


Di solito strappa il cotone quando non vuole stare dentro, di genere per stress, troppa luce, troppe vibrazioni ecc.

Non ho capito... ma nella provetta della regina c'è il fondo di cotone con dietro solo l'acqua?

Vi ricordo che l'acqua altamente zuccherata (come quella salata), non disseta abbastanza, è sempre meglio mettere provetta con acqua e poi un cotone con acqua+zucchero/miele.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Primi arrivi......EVVAIIII!!!

Messaggioda zambon » 12/08/2011, 1:56

Vi ricordo che l'acqua altamente zuccherata (come quella salata), non disseta abbastanza, è sempre meglio mettere provetta con acqua e poi un cotone con acqua+zucchero/miele.

Quoto, l'accesso ad una fonte di acqua è indispensabile! :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Primi arrivi......EVVAIIII!!!

Messaggioda Dani93 » 12/08/2011, 10:04

No,infondo alla provetta c'e il cotone con dell'acqua normale, e volevo chiedere e normale che le operaie stanno ferme senza far niente attaccate al cotone in fondo alla provetta?E dato che ho messo la provetta nel recipiente visto che le devo far abbituare alla luce mi potete dare qualche consiglio?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: Primi arrivi......EVVAIIII!!!

Messaggioda Luca.B » 12/08/2011, 10:32

Al momento sono troppo poche per fare qualcosa. Non hanno bisogno di molto cibo...e la prole è poca.

Inizialmente le colonie crescono lentamente e le operaie sono timide e non fanno praticamente nulla. Tutto cambierà quando arriveranno a qualche centinaio di operaie... :smile:


Per la luce, l'importante è farle abituare per gradi. Non è comunque una specie particolarmente sensibile o delicata in questo. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Primi arrivi......EVVAIIII!!!

Messaggioda Dani93 » 12/08/2011, 10:39

Ok grazie mille ragazzi ciao.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 117 ospiti