un consiglioooo :)

un consiglioooo :)

Messaggioda kikko » 14/08/2011, 0:52

ciao a tutti! oggi mentre scavavo per mettere una pianta in giardino sono entrato involontariamente nell' "area" di un formicaio di messor structor (non pensavo che il formicaio si estendeva così tanto sotto terra):shocked: da un cunicolo sono uscite due femmine alate belle grosse ma nessun maschietto,le ho prese ma ora mi chiedo,si saranno accoppiate o si accoppiano in volo??? le lascio libere??? che dite???
PS se ho scritto in una sezione sbagliato chiedo perdono!
grazie :yellow:
In fondazione Crematogaster scutellaris, Messor structor Messor minor, Messor capitatus, Solenopsis fugax, Camponotus piceus, Camponotus lateralis
Avatar utente
kikko
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: un consiglioooo :)

Messaggioda Priscus » 14/08/2011, 1:09

kikko ha scritto:ciao a tutti! oggi mentre scavavo per mettere una pianta in giardino sono entrato involontariamente nell' "area" di un formicaio di messor structor (non pensavo che il formicaio si estendeva così tanto sotto terra):shocked: da un cunicolo sono uscite due femmine alate belle grosse ma nessun maschietto,le ho prese ma ora mi chiedo,si saranno accoppiate o si accoppiano in volo??? le lascio libere??? che dite???
PS se ho scritto in una sezione sbagliato chiedo perdono!
grazie :yellow:


Rimettile nel formicaio madre e cerca di ritrovarle sotto un lampione dopo che hanno sciamato, sicuramente non si sono ancora accoppiate, in ogni caso le alate dentro al formicaio sono vergini al 99%.

- Nelle specie poginiche, le ragine fecondate sono dentro al formicaio ma non hanno ali.
- Nelle specie che fanno gemmazione, le regine fecondate dentro al formicaio non hanno le ali.
- Nelle specie che sciamano, le regine fecondate non sono più dentro al formicaio, le regine alate sono ancora vergini.

Ci sono eccezzioni dovute a tempi e specie particolari, ma in linea di massima, prelevare alati da un formicaio porta solo alla loro morte.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: un consiglioooo :)

Messaggioda kikko » 14/08/2011, 1:12

:-( ok...il fatto è che non c'è neanche un lampione nulla perciò credo le lascio a madre natura e via...comunque grazie :happy:
In fondazione Crematogaster scutellaris, Messor structor Messor minor, Messor capitatus, Solenopsis fugax, Camponotus piceus, Camponotus lateralis
Avatar utente
kikko
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: un consiglioooo :)

Messaggioda Priscus » 14/08/2011, 1:33

kikko ha scritto::-( ok...il fatto è che non c'è neanche un lampione nulla perciò credo le lascio a madre natura e via...comunque grazie :happy:


Bastano le luci della tua camera, e ti si arampicano sul vetro.

Non rimetterle in giro, mettine nel loro formicaio madre, così magari le ritrovi pure fecondate.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: un consiglioooo :)

Messaggioda Luca.B » 14/08/2011, 10:46

Le Messor structor si accoppiano nel formicaio, facendo solo una finta sciamatura e tornando quindi immediatamente nel formicaio stesso.

Ma perchè ciò avvenga inc attività, dovresti prendere le regine alate insieme a diversi maschi e numerose operaie della colonia (così da tenere in vita le regine ed i maschi fino a che non decideranno di accoppiarsi).

Quindi, se non hai trovato maschi, io le rimetterei dove sono... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: un consiglioooo :)

Messaggioda Priscus » 14/08/2011, 11:19

Luca.B ha scritto:Le Messor structor si accoppiano nel formicaio, facendo solo una finta sciamatura e tornando quindi immediatamente nel formicaio stesso.

Ma perchè ciò avvenga inc attività, dovresti prendere le regine alate insieme a diversi maschi e numerose operaie della colonia (così da tenere in vita le regine ed i maschi fino a che non decideranno di accoppiarsi).

Quindi, se non hai trovato maschi, io le rimetterei dove sono... :smile:


Non è più facile, aspettare la finta sciamatura e riprenderle da dentro al formicaio madre quando sono già fecondate? Io con la mia piccola colonia di Formica sanguinea ho fatto così.

Siamo sicuri che una volta messe in cattività (10 maschi ogni regina) si accoppino ugualmente e si possano poi prelevare regine fecondate?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: un consiglioooo :)

Messaggioda Luca.B » 16/08/2011, 1:03

Priscus ha scritto:Non è più facile, aspettare la finta sciamatura e riprenderle da dentro al formicaio madre quando sono già fecondate? Io con la mia piccola colonia di Formica sanguinea ho fatto così.


Dipende...se il formicaio è stato fatto in una crepa delle fondamenta di un palazzo (come accadde a me), se perdi le regine appena uscite (anche ancora alate), hai perso la tua occasione...a meno che non ti munisci di un martello pneumatico e sei pronto a sborsare fior di quattrini per risarcire i danni. :yellow:

Io per far uscire gli alati, buttavo sopra al formicaio dell'acqua, simulando la pioggia. Maschi e femmine uscivano pensando che avesse piovuto ma, capendo il trucco, subito tornavano dentro. Il mio problema fu che inizialmente non ero certo fossero Messor structor. Quando poi ne ebbi la conferma, riprovai...ma ormai era tardi e, evidentemente, gli alati si erano già accoppiati.

Dopo quell'occasione perduta, non ebbi più altre occasioni.

Priscus ha scritto:
Siamo sicuri che una volta messe in cattività (10 maschi ogni regina) si accoppino ugualmente e si possano poi prelevare regine fecondate?


Come dico sempre, "nell'allevamento delle formiche non si hanno mai certezze!" :winky:

Posso solo dirti che c'è chi lo ha fatto già diverse volte...e sembra che questa specie si presti bene a questo tipo di accoppiamento. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: un consiglioooo :)

Messaggioda Priscus » 16/08/2011, 2:28

Capisco bene, io mi son perso le regine fecondate del formicaio di Formica rufibarbis per 3 anni di fila, aspettando di beccarne una fecondata prma della gemmazione, ma questanno ce l'ho fatta finalmente. :yellow:

Questa è una buona notizzia, non credo che potro mai provare, ho individuato un solo formicaio di Messor sp. nel mio territorio e non saprei nemmeno identificarle con certezza. Comunque mi sono sempre piaciute le Messor sp. e vale la pena provare l'accoppiamento in cattività, se ci sono probabilità di riuscita :wow:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 190 ospiti