nuova colonia...ma cosa allevare di nuovo?

nuova colonia...ma cosa allevare di nuovo?

Messaggioda kikko » 14/08/2011, 1:19

holaaa :-) vorrei allevare avere una nuova colonia ma non so cosa scegliere...mi piacciono molto le formiche di grande taglia in modo da vedere tutto e in modo che posso costruire un bel formicaio! cosa mi consigliate? :)
In fondazione Crematogaster scutellaris, Messor structor Messor minor, Messor capitatus, Solenopsis fugax, Camponotus piceus, Camponotus lateralis
Avatar utente
kikko
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: nuova colonia...ma cosa allevare di nuovo?

Messaggioda Priscus » 14/08/2011, 1:42

kikko ha scritto:holaaa :-) vorrei allevare avere una nuova colonia ma non so cosa scegliere...mi piacciono molto le formiche di grande taglia in modo da vedere tutto e in modo che posso costruire un bel formicaio! cosa mi consigliate? :)


Le Camponotus vagus sono belle grosse ma molto sensibili allo stress e hanno uno svilutto abbastanza lento.

Per iniziare con formiche medie ti consiglierei, Formica fusca o Formica cunicularia, sensibili a vibrazioni e luce forte, ma meno stressabili delle Camponotus sp. e molto più veloci nello sviluppo della colonia, in pochi anni arrivano a 10.000 operaie.

Se poi voi qualcosa di facile e molto adattabile, le migliori son sempre le Lasius emarginatus sono medio piccole, ma si abituano bene alla luce e sono molto tolleranti allo stress. Per imparare te le consiglio e danno anche molte soddisfazioni in meno di 2 anni la mia colonia conterà circa 1500 operaie, per il prossimo anno saranno un'esagerazione. :wow:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: nuova colonia...ma cosa allevare di nuovo?

Messaggioda kikko » 14/08/2011, 1:47

huuuu grazie :yellow: ti va di essere il mio insegnante? hahaha
grazie! ciao!
In fondazione Crematogaster scutellaris, Messor structor Messor minor, Messor capitatus, Solenopsis fugax, Camponotus piceus, Camponotus lateralis
Avatar utente
kikko
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: nuova colonia...ma cosa allevare di nuovo?

Messaggioda Priscus » 14/08/2011, 1:54

kikko ha scritto:huuuu grazie :yellow: ti va di essere il mio insegnante? hahaha
grazie! ciao!


Quando ho iniziato a postare su questo forum, non sapevo nemmeno scrivere i nomi delle varie specie.
Leggi con attenzione e vedrai che qui dentro gli "insegnanti" validi non mancano ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: nuova colonia...ma cosa allevare di nuovo?

Messaggioda quercia » 14/08/2011, 3:07

io sono contrario a scegliere e acquistare qualunque animale, che sia cane o insetto.
paragono quelli che vogliono comprare regine( di specie grosse soprattutto) a quelli che devono avere per forza un pitbull(e non ti dico cosa penso, te lo lascio immaginare,anzi lo dico:cane grande...palle piccole).
perchè semplicemente non fare una bella passeggiata in cerca di regine e specie autoctone che possono anche essere osservate nei loro comportamenti naturali?
cosi si perde la valenza scientifica dell allevamento rendendo solo le specie che uno possiede come status simbol
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: nuova colonia...ma cosa allevare di nuovo?

Messaggioda Luca.B » 14/08/2011, 10:41

Priscus ha scritto:
Le Camponotus vagus sono belle grosse ma molto sensibili allo stress e hanno uno svilutto abbastanza lento.



No...no... :smile:

Le Camponotus vagus, tra le varie Camponotus (e forse tra le specie di formiche nostrane), sono tra quelle meno stressabili e rapidissime nella crescita (altamente prolifiche). In un anno arrivi anche a più di 100 individui a partire da una semplice regina. :smile:

Sono delle formiche di legno! E' quasi impossibile farle morire e le regine sono molto robuste. non sono per nulla esigenti per quanto riguarda spazio e condizioni ambientali.

Le consiglierei sicuramente anche più delle Formica per un neofita.

Anche perchè, rispetto a queste ultime, sono più grandi e presentano caste si supermajor davvero impressionanti. :winky:

Il problema è che dovrai attendere il prossimo anno per raccogliere la tua regina. Sciamano a Marzo/Aprile. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: nuova colonia...ma cosa allevare di nuovo?

Messaggioda feyd » 14/08/2011, 10:44

Ti ho mandato pm :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuova colonia...ma cosa allevare di nuovo?

Messaggioda Priscus » 14/08/2011, 11:00

quercia ha scritto:io sono contrario a scegliere e acquistare qualunque animale, che sia cane o insetto.
paragono quelli che vogliono comprare regine( di specie grosse soprattutto) a quelli che devono avere per forza un pitbull(e non ti dico cosa penso, te lo lascio immaginare,anzi lo dico:cane grande...palle piccole).
perchè semplicemente non fare una bella passeggiata in cerca di regine e specie autoctone che possono anche essere osservate nei loro comportamenti naturali?
cosi si perde la valenza scientifica dell allevamento rendendo solo le specie che uno possiede come status simbol


Ma lui non ha parlato di comprare, le formiche grosse non le porta in giro per sembrare più "pericoloso". Spesso chi le compra lo fà perchè non sà come cercarle e pensa che sia troppo difficile trovarle. Posso anche essere daccordo con tè sul discorso del cane "compensatore di autorità", ma trovo piuttosto normale voler cominciare con una specie di formica grande, si pensa che siano più facili da contenere e da osservare.

Chi non le ha mai allevate, non sà che le piccole danno molti meno problemi, sono molto più interessanti e hanno società molto più dipendenti dal lavoro di squadra.

Una major di Camponotus ligniperda và in giro da sola, trova la camola e si limita a trescinarla di forza nel formicaio. Vogliamo mettere questo con l'organizzazione e l'efficenza di una colonia di Pheidole pallidula che riesce a fare la stessa cosa?

Luca.B ha scritto:
Priscus ha scritto:
Le Camponotus vagus sono belle grosse ma molto sensibili allo stress e hanno uno svilutto abbastanza lento.


No...no... :smile:

Le Camponotus vagus, tra le varie Camponotus (e forse tra le specie di formiche nostrane), sono tra quelle meno stressabili e rapidissime nella crescita (altamente prolifiche). In un anno arrivi anche a più di 100 individui a partire da una semplice regina. :smile:


Allora la regina che ho io non è di Camponotus vagus, l'ho trovata un giorno dopo la mia Formica cinerea e la tengo nello stesso posto (quindi ha stessi controlli e temperature).

La F.cinerea ha 10 operaie e la seconda generazione di larve che tra poco impuperanno, la Camponotus sp., si è rimangiata una volta la covata dopo un controllo e adesso ha solo un bozzolo e 5 o 6 larve (son passati 2 mesi).
Le C.vagus saranno pure veloci nello sviluppo ma le mia Formica fusca/cinere passano da uovo ad operaie in meno di un mese, di quelle che allevo, solo le Lasius emarginatus riescono ad avere questa velocità di sviluppo. Io ho avuto solo questa Camponotus sp. e diverse C. ligniparda (morte sempre per stress) e mi sembrano lente come una macina a confronto di Lasius e Formica.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: nuova colonia...ma cosa allevare di nuovo?

Messaggioda Luca.B » 14/08/2011, 11:15

Priscus ha scritto:
Ma lui non ha parlato di comprare, le formiche grosse non le porta in giro per sembrare più "pericoloso". Spesso chi le compra lo fà perchè non sà come cercarle e pensa che sia troppo difficile trovarle. Posso anche essere daccordo con tè sul discorso del cane "compensatore di autorità", ma trovo piuttosto normale voler cominciare con una specie di formica grande, si pensa che siano più facili da contenere e da osservare.

Chi non le ha mai allevate, non sà che le piccole danno molti meno problemi, sono molto più interessanti e hanno società molto più dipendenti dal lavoro di squadra.

Una major di Camponotus ligniperda và in giro da sola, trova la camola e si limita a trescinarla di forza nel formicaio. Vogliamo mettere questo con l'organizzazione e l'efficenza di una colonia di Pheidole pallidula che riesce a fare la stessa cosa?


Le formiche più grandi hanno decisamente il vantaggio di essere più facilmente osservabili (se non vuoi diventare cieco con lenti di ingrandimento 40x) e meno fuggitive. :smile:

Inoltre ti posso garantire (e anche dada potrà farlo) che colonie avviate di Camponotus non hanno poi nulla da invidiare a specie più piccole. Ogni specie ha infatti le sue particolarità.

Devi vedere gli attacchi e le squadre di difesa dei soldati di Camponotus vagus all'opera...quando ti vedi 50 operaie grosse più di un centimetro assalire un insetto o un intruso...è un bel vedere. :smile:

Ad ogni modo ogni formica ha le sue caratteristiche. Per una persona all'inizio che vuole una specie facile da tenere, molto prolifica, ben visibile ad occhio nudo e interessante a livello comportamentale, sicuramente gli consiglierei la Camponotus vagus.

Di certo non un Pheidole con cui riesci a vedere bene meccanismi come trofallassi o le uova/larve solo con lenti di ingrandimento. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: nuova colonia...ma cosa allevare di nuovo?

Messaggioda Priscus » 14/08/2011, 11:34

Luca.B ha scritto:
Priscus ha scritto:
Ma lui non ha parlato di comprare, le formiche grosse non le porta in giro per sembrare più "pericoloso". Spesso chi le compra lo fà perchè non sà come cercarle e pensa che sia troppo difficile trovarle. Posso anche essere daccordo con tè sul discorso del cane "compensatore di autorità", ma trovo piuttosto normale voler cominciare con una specie di formica grande, si pensa che siano più facili da contenere e da osservare.

Chi non le ha mai allevate, non sà che le piccole danno molti meno problemi, sono molto più interessanti e hanno società molto più dipendenti dal lavoro di squadra.

Una major di Camponotus ligniperda và in giro da sola, trova la camola e si limita a trescinarla di forza nel formicaio. Vogliamo mettere questo con l'organizzazione e l'efficenza di una colonia di Pheidole pallidula che riesce a fare la stessa cosa?


Le formiche più grandi hanno decisamente il vantaggio di essere più facilmente osservabili (se non vuoi diventare cieco con lenti di ingrandimento 40x) e meno fuggitive. :smile:

Inoltre ti posso garantire (e anche dada potrà farlo) che colonie avviate di Camponotus non hanno poi nulla da invidiare a specie più piccole. Ogni specie ha infatti le sue particolarità.

Devi vedere gli attacchi e le squadre di difesa dei soldati di Camponotus vagus all'opera...quando ti vedi 50 operaie grosse più di un centimetro assalire un insetto o un intruso...è un bel vedere. :smile:

Ad ogni modo ogni formica ha le sue caratteristiche. Per una persona all'inizio che vuole una specie facile da tenere, molto prolifica, ben visibile ad occhio nudo e interessante a livello comportamentale, sicuramente gli consiglierei la Camponotus vagus.

Di certo non un Pheidole con cui riesci a vedere bene meccanismi come trofallassi o le uova/larve solo con lenti di ingrandimento. :smile:


Questo è interessante, certamente mi fido del tuo giudizio e quello di dada, ma dalle Camponotus ligniperda sono rimasto deluso, le vedo spesso in natura e sembrano davvero poco sociali ed estremamente stressabili in cattività, probabilmente le C.vagus sono molto diverse e non ho mai avuto il piacere di provarle personalmente, già non ero sicuro dell'identificazione della mia Camponotus sp. ed adesso lo sono ancora meno :-?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: nuova colonia...ma cosa allevare di nuovo?

Messaggioda GianniBert » 14/08/2011, 12:14

Priscus, può anche essere che ti sei ritrovato una regina particolarmente stressabile o lenta. Sappiamo ormai che questo può succedere.
Per il resto mi associo alle considerazioni di Luca: la colonia di vagus che ho dall'anno scorso ha superato le 600 operaie e quanto a massa animale, valgono quanto 30-40.000 Lasius. Le major sono massicce e attive, e anche le minor non scherzano.
Sono d'accordo con te che ligniperda o herculeanus sono davvero lente e delicate, ma queste sembrano su un altro livello.
Anche io le consiglio a un principiante, anche se certo non hanno i tempi di sviluppo singoli di Lasius e Formica.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: nuova colonia...ma cosa allevare di nuovo?

Messaggioda Priscus » 14/08/2011, 12:42

GianniBert ha scritto:Priscus, può anche essere che ti sei ritrovato una regina particolarmente stressabile o lenta. Sappiamo ormai che questo può succedere.
Per il resto mi associo alle considerazioni di Luca: la colonia di vagus che ho dall'anno scorso ha superato le 600 operaie e quanto a massa animale, valgono quanto 30-40.000 Lasius. Le major sono massicce e attive, e anche le minor non scherzano.
Sono d'accordo con te che ligniperda o herculeanus sono davvero lente e delicate, ma queste sembrano su un altro livello.
Anche io le consiglio a un principiante, anche se certo non hanno i tempi di sviluppo singoli di Lasius e Formica.


Molto bene, mi avete fatto tornare la voglia di Camponotus, mi sono sempre piaciute, ma dopo le C.ligniperda avevo il terrore di far morire altre regine per lo stress.
Adesso posso allevare la mia Camponotus sp. con più tranquillità :smile:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: nuova colonia...ma cosa allevare di nuovo?

Messaggioda quercia » 14/08/2011, 17:55

volevo solo convincerlo ad imparare a trovare regine.... :roll:
se io ai primi approcci con le formiche ho trovato 25 regine in 2 mesi non credo sia una cosa astrusa....
stanotte stavo rispondendo a non ricordo chi ma mi sa che non ho iviato il messaggio
avevo scritto:"guarda di più sul marciapiede e meno le belle ragazze che passano :piggy: :lol:
se avessi le specie che desidero non avrei nulla di quello che possiedo....
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: nuova colonia...ma cosa allevare di nuovo?

Messaggioda kikko » 14/08/2011, 18:38

ragazzuoli grazie dei consigli! :-D stanotte ho trovato una regina di messor structor (quelle alate le ho rimesse dentro al nido) stava vicino al formicaio,stava camminando lungo il bordo del mio cancello :yellow: anche la structor è bella grossa ed è molto bello da guardare perciò mi accontento :win: ho preso anche una quarantina di operaie ho fatto bene??? stanno benissimo,le trasferisco subito nel formicaio in gesso(verticale) o aspetto? :wow:
In fondazione Crematogaster scutellaris, Messor structor Messor minor, Messor capitatus, Solenopsis fugax, Camponotus piceus, Camponotus lateralis
Avatar utente
kikko
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: nuova colonia...ma cosa allevare di nuovo?

Messaggioda quercia » 14/08/2011, 18:46

visto!!!! chi pazienta gode!!!!
io le farei calmare un paio di giorni in provetta prima di metterle nel nido, so che le messor sono particolarmente stressabili, ma aspetta il consiglio dei più esperti
magari se recuperi qualche larva ra regina si sente ancora più a suo agio
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 126 ospiti