convivenza termiti formiche

convivenza termiti formiche

Messaggioda Soul33 » 23/08/2011, 15:16

Avevo una piccola catasta di legna di gelso e ho notato che era ormai piena di termiti. Ho pensato che sarebbero stato un buon pasto per le mie formiche così ho raccolto un tronchetto e lo messo in un vecchio acquari con il fondo scassato. Oggi mi sono reso conto che nel tronchetto oltre a esserci le termiti ospita una colonia di Camponotus lateralis (ho visto in tutto una decina di formiche tra minor e major quindi non credo molto grande) e ora mi chiedevo se le due specie possano in qualche modo trarre vantaggio una dall'altro, essere in simbiosi visto che una non attacca l'altra
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: convivenza termiti formiche

Messaggioda Luca.B » 23/08/2011, 15:44

Il non considerarsi a vicenda non è sinonimo di simbiosi.

Può essere una semplice "non curanza" reciproca delle specie...

Perchè ci sia simbiosi deve esserci rapporto tra le specie e mutuo vantaggio per entrambi. Nel tuo caso semplicemente dividono uno stesso habitat...come fanno le formiche con molti insetti, mammiferi, rettili ecc... :smile:

Quindi direi no...forse può esserci qualche sporadico caso di predazione da parte delle formiche ai danni delle termiti...ma non credo ci sia nulla di più.

Le Camponotus lateralis sono poi una specie tranquilla e un pò timida.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: convivenza termiti formiche

Messaggioda Ruben » 23/08/2011, 15:56

Strano... le formiche di solito considerano le termiti prelibate...
magari stando cosi a stretto contatto hanno un odore simile,oppure semplicemente le lateralis timide e magari senza al momento bisogni di proteine non le vogliono mangiare...
Posso comunque dirti che le mie lateralis hanno mangiato senza indugio sia Reticulitermes che Kalotermes.,pur avendo una dieta piuttosto basata su sostanze zuccherine
Prima o poi...soprattutto se avranno un po di larve affamate...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: convivenza termiti formiche

Messaggioda Enzovic » 23/08/2011, 17:55

Secondo me è impossibile una convivenza tra formiche e termiti, lo dimostra l'inconfutabile documentario (il più grande di tutti i tempi) sulle formiche:



Comunque a parte gli scherzi :yellow: , la penso come Luca, una specie, a maggior ragione con un indole timida e non fortemente territoriale, è possibile che condivida lo stesso habitat con altri animali senza entrare necessariamente in collaborazione; è solo una semplice "sopportazione" dell'altro.
Avatar utente
Enzovic
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 20 giu '11
Località: Catania - Reggio Calabria
  • Non connesso

Re: convivenza termiti formiche

Messaggioda quercia » 23/08/2011, 19:36

ho osservato anche io in piccoli tronchi la convivenza fra Camponotus lateralis e termiti. credo che come è stato già detto sia più una tolleranza che convivenza.
le lateralis per quanto formino colonie piccole e siano timide sono grosse e forti. potrebbero tollerare le termiti se queste non sconfinano e magari usarle come"dispensa" al momento del bisogno". da quel che so le lateralis preferiscono sostanze zuccherine agli insetti.
una volta dopo una mia azione di disturbo ad uno di questi tronchi per osservare la situazione, le lateralis agitate hanno attaccato senza pietà le termiti magari imputando a loro il "disturbo"
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: convivenza termiti formiche

Messaggioda Soul33 » 23/08/2011, 20:00

Sarà stato scuramente come dite voi perche ora le termiti sono sparite e le camponotus hanno gli addomi gonfi :piggy:: Secondo voi che metodo posso usare per far spostare la colonia in provetta visto che l'espediente della luce-buio non funziona??
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: convivenza termiti formiche

Messaggioda Luca.B » 23/08/2011, 20:32

Devi rendere il tronco inospitale...magari bagnandolo fino a renderlo fradicio...


Ma sei certo che ci sia la regina dentro?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: convivenza termiti formiche

Messaggioda feyd » 23/08/2011, 20:42

io per far spostare le lateralis dal loro tronchetto ho dovuto renderlo più che zuppo collegando il contenitore dove era contenuto ad un altro con del sughero in modo che risultasse ospitale, ma anche cosi ci sono voluti quasi 7 gg per il trasferimento completo
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: convivenza termiti formiche

Messaggioda Soul33 » 24/08/2011, 10:17

Ho deciso di bagnare per bene il tronchetto e se vogliono spostarsi è bene altrimenti non sarà la fine del mondo se una colonia non finisce nelle mie mani, la vita in libertà e di certo la cosa migliore
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: convivenza termiti formiche

Messaggioda Soul33 » 24/08/2011, 12:49

Purtroppo niente è andato come sarebbe dovuto andare, il mio cane ha cominciato a rosicchiare il tronco, che marcio com'era, è andato in pezzi ma sono riuscito a recuperare un buon 80% di colonia e lo messa nel primo nido in gesso variante 2 che ho realizzato. Purtroppo non è un gran che visto che il materiale non è perfettamente trasparente ed è molto graffiato
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: convivenza termiti formiche

Messaggioda Ares88 » 24/08/2011, 12:55

lo so che centra poco ma le mie camponotus.V non mangiano camole della farina !! è una cosa comune ???
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: convivenza termiti formiche

Messaggioda Soul33 » 24/08/2011, 12:59

Non saprei dirti visto che ho le mie prime camponotus solo da qualche ora, ma credo che a volte può succedere. Forse sono semplicemente troppo sazie :piggy:
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: convivenza termiti formiche

Messaggioda Luca.B » 24/08/2011, 13:02

Soul33 ha scritto:Purtroppo niente è andato come sarebbe dovuto andare, il mio cane ha cominciato a rosicchiare il tronco, che marcio com'era, è andato in pezzi ma sono riuscito a recuperare un buon 80% di colonia e lo messa nel primo nido in gesso variante 2 che ho realizzato. Purtroppo non è un gran che visto che il materiale non è perfettamente trasparente ed è molto graffiato



Ma c'era la regina? :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: convivenza termiti formiche

Messaggioda Soul33 » 24/08/2011, 13:04

Certamente ma l'unico dubbio che ho è con l'identificazione visto che la regina è conpletamente nera mentre le operaie hanno la classica colorazione rossa e nera. Queste sono le operaie Immagine

Uploaded with ImageShack.us
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: convivenza termiti formiche

Messaggioda Luca.B » 24/08/2011, 14:39

Si...sono Camponotus lateralis. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 166 ospiti