aiuto spostamenti!
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
aiuto spostamenti!
Ciao a tutti,
sono nuovo appena presentato e vi faccio subito una domanda...
prima il preambolo...
ho trovato una bellissima regina (che mi sapeva tanto di promettente, vedevo che testava tutti i buchi alla base del muro come se gli "scappasse" da deporre al volo) nel piazzale della ditta, l'ho raccolta e stabulata direttamente qui ( http://antstore.net/shop/product_info.p ... -form.html ).
la regina è lunga un cm buono (forse di più) e ci sta strettissima nei corridoi che sono da formiche xs, forse però per la fondazione è stato un bene, la facevano sentire più a suo agio ed infatti ha cominciato a deporre subitissimo...
ora mi trovo con 13 operaie schizzofreniche e il giocattolino nonbasta più, è anche complicato alimentarle visti i risicatissimi spazi...
ho costruito un paio di nidi in gesso per alloggiarle, non enormi ma credo funzionali...
quello dove vorrei trasferirle è fatto dentro un fanua box nel quale ho, credo e spero, avuto una buona idea...
ho fatto la colata di gesso con il fauna inclinato in modo che il gesso salisse completamente su una facciata ma lasciasse ampio "respiro" nell'arena...
estratto il "blocco" ho dremmelato le camere e l'ingresso...
devo fare una piccola piscina (che riempirò di cotone per l'umidificazione) nell'arena ed è completo...
ora, come cavolo ce le metto?
posso inserire direttamente il piccolo nido attuale dentro e aspettare o meglio dare una "gelata" (con che modalità?) alle formiche e spostarle "coattamente" nella nuova arena?
contate che tubi di raccordo non ne riesco a fare a causa del poco spazio nel vecchio nido...
e poi, così, nasometricamente, mi sapte dire che specie sono le mie formiche? regina nera lunga 12-15mm e operaie sui 5-7mm, completamente nere e veloci... so che è impossibile ma tentar non nuoce...
non riesco a fare foto per il momento...
appena riesco le farò...
Grazie!
ciao ciao.
Anton.
sono nuovo appena presentato e vi faccio subito una domanda...
prima il preambolo...
ho trovato una bellissima regina (che mi sapeva tanto di promettente, vedevo che testava tutti i buchi alla base del muro come se gli "scappasse" da deporre al volo) nel piazzale della ditta, l'ho raccolta e stabulata direttamente qui ( http://antstore.net/shop/product_info.p ... -form.html ).
la regina è lunga un cm buono (forse di più) e ci sta strettissima nei corridoi che sono da formiche xs, forse però per la fondazione è stato un bene, la facevano sentire più a suo agio ed infatti ha cominciato a deporre subitissimo...
ora mi trovo con 13 operaie schizzofreniche e il giocattolino nonbasta più, è anche complicato alimentarle visti i risicatissimi spazi...
ho costruito un paio di nidi in gesso per alloggiarle, non enormi ma credo funzionali...
quello dove vorrei trasferirle è fatto dentro un fanua box nel quale ho, credo e spero, avuto una buona idea...
ho fatto la colata di gesso con il fauna inclinato in modo che il gesso salisse completamente su una facciata ma lasciasse ampio "respiro" nell'arena...
estratto il "blocco" ho dremmelato le camere e l'ingresso...
devo fare una piccola piscina (che riempirò di cotone per l'umidificazione) nell'arena ed è completo...
ora, come cavolo ce le metto?
posso inserire direttamente il piccolo nido attuale dentro e aspettare o meglio dare una "gelata" (con che modalità?) alle formiche e spostarle "coattamente" nella nuova arena?
contate che tubi di raccordo non ne riesco a fare a causa del poco spazio nel vecchio nido...
e poi, così, nasometricamente, mi sapte dire che specie sono le mie formiche? regina nera lunga 12-15mm e operaie sui 5-7mm, completamente nere e veloci... so che è impossibile ma tentar non nuoce...
non riesco a fare foto per il momento...
appena riesco le farò...
Grazie!
ciao ciao.
Anton.
- Anton
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Bologna
Re: aiuto spostamenti!
Dunque premetto che non ho ben capito il problema che hai, non capisco che c'è che non puoi metterle nel formicaio?Hai fatto le stanze,hai l'arena, hai il recipiente, adesso rimetti il blocco con le stanze dentro il recipiente e posiziona la regina e le operaie sulla superficie, dopodichè entreranno da sole nel nido dal buchetto ossia l'entrata.
Comunque in base alla tua descrizione credo siano Messor quasi sicuramente o Camponotus.
Comunque in base alla tua descrizione credo siano Messor quasi sicuramente o Camponotus.
-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: aiuto spostamenti!
Anton ha scritto:Ciao a tutti,
ora, come cavolo ce le metto?
posso inserire direttamente il piccolo nido attuale...
Anton.
E' la mossa migliore. Ponilo nell'arena e attendi pazientemente che decidano loro di spostarci. Ci potranno volere pochi giorni...come diverse settimane.
Riguardo la specie, senza foto, non è possibile provare una identificazione...sono dozzine le specie che si sposano con la tua descrizione.

Inutile tirare ad indovinare...

Fai qualche foto.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: aiuto spostamenti!
sì, so che l'identificazione è impossibile senza foto (e difficoltosa anche nel caso di foto) ma tentar non nuoce...
io purtroppo non ho il sapere per identificarle con numero di segmenti delle antenne, piezolo sì/no, peli addome...
il fatto è che le foto verranno sicuramente male e non serviranno lo stesso...
il mio problema è come spostarle, se coattamente con raffreddamento o con lunga attesa, già risolto dallo stimato Luca.B, grazie...
altro dubbio, il mio arena/formicaio secondo voi lo chiudo o vado solo di antifuga?
antifuga, può andare bene solo la vaselina, vero? non cola troppo con questi caldi andando ad "impiastricciare" l'arena?
grazie e scusate la montagna di domande probabilmente sconnesse ma il tempo al lavoro è tiranno...
io purtroppo non ho il sapere per identificarle con numero di segmenti delle antenne, piezolo sì/no, peli addome...
il fatto è che le foto verranno sicuramente male e non serviranno lo stesso...
il mio problema è come spostarle, se coattamente con raffreddamento o con lunga attesa, già risolto dallo stimato Luca.B, grazie...
altro dubbio, il mio arena/formicaio secondo voi lo chiudo o vado solo di antifuga?
antifuga, può andare bene solo la vaselina, vero? non cola troppo con questi caldi andando ad "impiastricciare" l'arena?
grazie e scusate la montagna di domande probabilmente sconnesse ma il tempo al lavoro è tiranno...

- Anton
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Bologna
Re: aiuto spostamenti!
ah, non ho trovato una guida decente per l'identificazione e le specie più diffuse sul mio territorio (Bologna nord) per tentare un approccio alla difficile "arte" del riconoscimento...
qualcuno può aiutarmi?
qualcuno può aiutarmi?
- Anton
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Bologna
Re: aiuto spostamenti!
Anton ha scritto:ah, non ho trovato una guida decente per l'identificazione e le specie più diffuse sul mio territorio (Bologna nord) per tentare un approccio alla difficile "arte" del riconoscimento...
qualcuno può aiutarmi?
Benvenuto, io sono di Bologna sud

Identificarle con precisione è molto difficile, esistono libri per identificarle, ma non credo che ci sia Bologna nord come riferimento, per lo meno, io di Bologna sud non l'ho trovato

In linea di massima io guardo le foto dei negozzi online e poi cerco foto delle diverse specie su Google, non è affidabile al 100% ma per cominciare a prendere confidenza con i vari Generi e specie è un buon inizio. Se poi vuoi approfondire con tomi di identificazione, qui sul forum se ne parla, ma ora non trovo il link

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: aiuto spostamenti!
immaginavo che non ci fossero per zone così particolari, era solo per indicare che la regina è stata trovata in ambiente di pianura e non edi collina...
comunque io abito sotto i giardini Margherita mentre la regina l'ho trovata verso c.maggiore...
ho provato pure io questi metodi di identific "empirici" ma con scarsi risultati...
opterei per una Messor sp ma non ho idea di quale...
per l'antifuga?
comunque io abito sotto i giardini Margherita mentre la regina l'ho trovata verso c.maggiore...
ho provato pure io questi metodi di identific "empirici" ma con scarsi risultati...
opterei per una Messor sp ma non ho idea di quale...
per l'antifuga?
- Anton
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Bologna
Re: aiuto spostamenti!
Anton ha scritto:opterei per una Messor sp ma non ho idea di quale...
per l'antifuga?
Arrivare al Genere è già abbastanza di solito per la specie precisa servono foto dettagliate o addirittura campioni da inviare ad entomologi esperti.
Anton ha scritto:per l'antifuga?
Se ne parla in molte discussioni qul forum, eccone una:

Se non basta usando il cerca ne troverai altre

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 209 ospiti