primo nido in Gasbeton!

primo nido in Gasbeton!

Messaggioda carlomd » 04/09/2011, 15:59

Ciao a tutti, finalmente ho cominciato il mio primo Nido in Gasbeton!
per ora l'ho solo modellato prendendo d'esempio (il che m i è stato molto utile) il nido di GianniBert! (grazie)
Vorrei colorarlo di tempera giallo non tossica, per poi far aderire il vetro,mi consigliate colla o fermi laterali?
ho fatto solo un foro per collegamento arena in alto a sinistra, l'altro dove mi conisgliate di farlo?
é un 60cm x 25cm x 5cm ....é grande lo so, ma ho trovato una colonia di Messor capitatus "Enorme" con tanto di prole a seguito e REGINA che traslocava e gli darò una nuova collocazione.
lo spessore non è da 8cm ma cercherò il modo di farlo rimanere in piedi con un sostegno in diagonale, per l'umidità ho pensato ad un sottovaso di stesse dimensioni, il tubo di collegamento per l'arena quanto deve essere di circonferenza?
Essendo Messor devo riempire il sottovaso per 2 cm vero...^?
Per l'arena mi sto cimentando oggi...
Vi terrò aggiornati per tutte le novità...
Datemi tutte i possibili aiuti che ritenete più saggi!
Grazie a tutti per l'attenzione

carlo

Immagine

Immagine
Colonie in allevamento:

Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Avatar utente
carlomd
larva
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 24 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: primo nido in Gasbeton!

Messaggioda dada » 04/09/2011, 16:02

l'hai scavato tutto col cacciavite?
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: primo nido in Gasbeton!

Messaggioda carlomd » 04/09/2011, 16:06

ciao dada assolutamente si! con due cacciaviti diversi!
1hr e mezza di lavoro!
poi l'ho lavato e lasciato asciugare al sole per togliere la polvere.
Colonie in allevamento:

Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Avatar utente
carlomd
larva
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 24 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: primo nido in Gasbeton!

Messaggioda Sergio » 04/09/2011, 16:18

Non riesco a capire le dimensioni delle camere, comunque assicurati che in qualche modo la regina riesca ad accedere a tutto il nido.

Magari potresti anche buttar giù qualche parete di troppo per avere più spazio, in linea generale la struttura è buona per un nido verticale ma se ci vuoi tenere una colonia grande potresti ricavarci camere un po' più spaziose.

Poi fai almeno due ingressi laterali, uno da tenere dappato e l'altro da collegare all'area di foraggiamento. Non usare siliconi o colle per fissare la copertura: nel caso del plexiglass basterebbero tre paia di viti e nel caso del vetro potresti trovare una soluzione usando elastici e fermagli da tovaglia (di quelli che si usano nei ristoranti all'aperto per tenere le tovaglie fisse al tavolo in modo che non volino via con il vento; o se il nido è troppo spesso puoi usare strumenti simili con lo stesso funzionamento). Per gli ingressi/tubi di collegamento ti consiglierei minimo due altezze di regina, dunque fra i 2 ed i 3 cm.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Messaggioda dada » 04/09/2011, 16:30

carlomd ha scritto:ciao dada assolutamente si! cn due cacciaviti diversi!
1hr e mezza di lavoro!
poi l'ho lavato e lasciato asciugare al sole per togliere la polvere.

Complimenti... Autentico sudore della fronte! Ho presente la fatica che ci vuole, io dovevo fermarmi ogni quarto d'ora per far riposare le braccia :-D
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: primo nido in Gasbeton!

Messaggioda Priscus » 04/09/2011, 17:00

Io una botta di silicone gliela darei, non tanto perchè riuscirebbero ad uscire già adesso, ma perchè il plexiglass tende ad imbarcarsi e loro scavano se sentono una corrente d'aria, quindi basta una fessura piccola e ci pensano loro ad allargarla.

Forse le molle son meglio delle viti sul gasbeton, anche con i tasselli e la vite maggiorata non fanno presa, è talmente morbido che si sbriciola e allarga il foro, in edilizia sono costretti ad usare il tassello chimico.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: primo nido in Gasbeton!

Messaggioda carlomd » 04/09/2011, 17:26

Grazie Sergio,
ho apportato delle modifiche, ho creato nuove stanze più grandi a dispetto dei tanti tunnel, e un altro foro laterale per eventuale altra uscita, CREDO che userò i tasselli e se trovo dei buchi eventuali, li coprirò con del silicone.
Una curiosità, se inserisco direttamente una colonia grande ora, devo inserirgli anche dei semi di incoraggiamento? oppure collegare il nido ad un'arena e il lavoro se lo fanno loro?

ciao e grazie a tutti!
Colonie in allevamento:

Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Avatar utente
carlomd
larva
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 24 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: primo nido in Gasbeton!

Messaggioda feyd » 04/09/2011, 17:31

Il lavoro lo fanno da loro, non so dove siano ora le formiche ma se le inserisci nell'arena preventivamente collegata al nido poi si spostano da loro.

Ricorca che alle messor piace secco quindi non umidificare troppo, ma qui qualcuno che ha gia avuto esperienze con loro puo aiutarti di piu.

Sei sicuro siano Capitatus e non structor? Le seconde gemmano ed e faile vedrle spostare baracca e burattini e prelevarle, le prime invece sono restie a traslocare e se fossero realmente loro sarebbe molto interessante sapere di piu sul come le hai trovate.


Bel nido Complimenti
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: primo nido in Gasbeton!

Messaggioda carlomd » 04/09/2011, 18:18

No no, sono Messor capitatus, le ho in giardino fuori casa mia, nell'unica parte dove non cresce l'erba!
Secondo te, se metto all'interno in dei corridoi o stanze della sabbia grossa da acquario, le incentivo di più a traslocare nel nido? in più mi piace vederle lavorare e trasportare sassolini....
Colonie in allevamento:

Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Avatar utente
carlomd
larva
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 24 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: primo nido in Gasbeton!

Messaggioda feyd » 04/09/2011, 19:26

Sicuro non le incentivi di piu pero magari possono usare i sassolini per riarredare quindi io li metterei ovviamente prima sterilizzali.

Quindi erano capitatus che traslocavano? Non credevo.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: primo nido in Gasbeton!

Messaggioda carlomd » 04/09/2011, 19:41

Si,devo sbrigarmi domani a finirlo di colorare e mettere il vetro con annessi tubi per l'arena, grazie per l'idea di sterilizzare i sassolini prima!
Colonie in allevamento:

Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Avatar utente
carlomd
larva
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 24 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: primo nido in Gasbeton!

Messaggioda Sergio » 04/09/2011, 19:42

Sassi e sassetti di ogni forma e dimensione vanno messi comunque, nel nido o nell'arena, poichè possono essere sempre utili alle formiche, per tappare buchi oppure per ricoprire il cibo che non gli piace oppure che si è muffato. Se in grandi quantità si rischia che le formiche gli usino per oscurare il nido limitando l'osservabilità, ma se in quantità limitate devono essere sempre accessibili alle formiche, per qualsiasi specie.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: primo nido in Gasbeton!

Messaggioda ParroccheTTo » 04/09/2011, 19:59

carlomd ha scritto:No no, sono Messor capitatus, le ho in giardino fuori casa mia, nell'unica parte dove non cresce l'erba!


Se la colonia è una sola, le avevi! Adesso le hai in casa, le M capitatus sono una specie monoginica, e la colonia in giardino non esiste più.

Comunque complimenti per il lavoro a mano!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: primo nido in Gasbeton!

Messaggioda Priscus » 05/09/2011, 1:28

Ricordati che se userai silicone, colle a caldo o qualunque altra sostanza che contiene solventi, devi dargli il tempo di seccarsi e dissolvere tutte le esalazioni dannose per le formiche.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: primo nido in Gasbeton!

Messaggioda carlomd » 06/09/2011, 11:18

Allora ho colorato il nido di giallo tempera acrilico atossico e tra un'oretta posizionerò il vetro col silicone,visto che i fermi da 6 cm non li ho trovati,quanto tempo devo aspettare per poter mettere la nuova Colonia senza problemi? Ho pensato anche di adibire già una stanza di miglio per l'inverno e un po' di sassolini sparsi qua e la...
Colonie in allevamento:

Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Avatar utente
carlomd
larva
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 24 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 162 ospiti