Resoconto allevamento formiche.

Resoconto allevamento formiche.

Messaggioda Simonelerda » 07/09/2011, 18:39

Ciao ragazzi,

è da diverse settimane che non vi scrivo e vi aggiorno sui vari allevamenti che sto portando avanti.

Myrmica Ruginodis

La mia colonia di Myrmica ha affrontato un estate davvero dura e sta affrontando tuttora. La temperatura del luogo in cui tengo il formicaio è tra i 24-27 gradi. Quindi molto elevata, seppure l'umidificazione funziona al meglio. La regina depone a buoni ritmi, cè una quindicina di uova deposte da poco, ma le operaie da 200 sono passate a una 50ina se va bene. Per il resto sono ben attive. In 50 riescono a smembrare un ragno morto in una notte. Questa settimana mi trasferisco e studierò un posto più fresco nella nuova casa.

Camponotus Herculeanus

Forse è la specie che mi sta dando più soddisfazioni, calcolando anche quanto è lunga a partire a carburare. Da una regina ora sono arrivato a 12 operaie circa, un uovo prossimo alla schiusa e due appena sfornati. Ho una domanda per chi conosce questa specie. Ogni volta che le devo alimentare (mediamente dò loro una mosca una volta ogni 15 gg come ho letto) faccio fatica a recuperare tutte le operaie che si avventurano sul fondfo della provetta. di 12 infatti 7-8 non si muovo, ma 5-6 scappano come disperate e si avventurano fuori... Chi mi da consigli? Forse è il caso di creare una piccola arena per alimentarle?? cosa mi dite? 12 operaie sono abbastanza per partire a creare un nido di legno o temporeggio?? Grazie ragazzi!
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Resoconto allevamento formiche.

Messaggioda ParroccheTTo » 07/09/2011, 19:09

Io ho una colonia di Camponotus herculeanus di 12 operaie, e ti posso dire che l'ho già messa in frigo in ibernazione. La colonia non faceva niente, ha 10 larve e un bozzolo: tutta la covata non andava avanti, erano entrate in una sorta di "pausa" per il troppo caldo. Ho deciso così che era meglio ibernarle e farle svernare a febbraio, per poi tenerle in casa per altri sei mesi.

Inoltre ti dico che ho posto la provetta in arena con un dito di terra: loro si trovano bene, e io anche di più con le operazioni di pulizia e nutrimento!

La mia provetta, lunga 20 cm e di vetro, ha al suo interno una strisciolina di foglio di sughero, essendo le herculeanus amanti del legno (come tutte le Camponotus).

È davvero interessante confrontare due colonie così simili. Come hai notato la tua è molto più veloce come tempo di sviluppo, ma le mie operaie sono intraprendenti: sebbene in 12 non si fanno problemi ad azzannare una camola e portarla nel "nido", nel quale la regina risulta davvero calma e pacata. La tua è di quest'anno?

Teniamoci in contatto.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Resoconto allevamento formiche.

Messaggioda Simonelerda » 08/09/2011, 8:57

la mia è di quest'anno. A fine maggio l'ho acquistata e quando è arrivata la regina aveva già deposto più uova. Vedo con piacere che la nidiata sta aumentando e me ne rallegro, visto che i miei precdenti esperimenti si sono conclusi con un nulla di fatto e la morte delle regine. Non è presto per iniziare l'ibernazione ora? Io pensavo verso ottobre e novembre... Effettivamente fa caldo però;(
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Resoconto allevamento formiche.

Messaggioda Luca.B » 08/09/2011, 10:24

La Camponotus hercoleanus è una specie considerata non facile in allevamento per i ritmi molto lenti che mantiene.

La tua è sicuramente molto prolifica...diciamo atipica anche. :smile: Forse influisce anche la temperatura...tu sei riuscita a mantenere temperature basse...mentre la mia colonia è stata sottoposta allo stress di oltre 35°C. Per una specie montana è tantissimo... :sad1:

In natura, essendo questa una specie che vive in montagna, va in letargo prima...e passa circa 6 mesi in ibernazione. Anche per questo ha ritmi molto più lenti.

Anche la mia colonia l'ho già mandata in ibernazione...ma perchè aveva smesso di deporre già da più di un mese.

Se la tua, al contrario, ha uova e continua a portare avanti gli stadi larvali, allora aspetta pure...appena vedi che si ferma, allora mandala in ibernazione. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Resoconto allevamento formiche.

Messaggioda ParroccheTTo » 08/09/2011, 10:28

Probabilmente è del 2010 allora. La mia (acquistata su Ant Kalytta) non ti saprei dire se ha un'anno o due, ma suppongo che questa specie il primo anno non deponga (o arriva al massimo a 2 operaie).

Adesso qui in veneto fa più fresco, ma comunque ho preferito lasciarla in ibernazione sotto consiglio del forum, anche perchè non portava avanti la prole. Io per adesso ho tutte minor, ma un'operaia è più grande delle altre... Una submedia? :lol:

La mia regina è stata a 28° gradi massimo, non mi fidavo a lasciarla a temperatura ambiente (fuori): quest'anno abbiamo sfiorato i 36°! Poi qui in casa alla notte accendevamo il condizionatore, e la temperatura scendeva a 21° - 22°.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Resoconto allevamento formiche.

Messaggioda Simonelerda » 08/09/2011, 11:42

la mia camera è fatta in modo che in alcuni punti d'estate vi siano 30 gradi, in altri meno tipo 22-24 dal termometro che ho. La sfiga è che le Myrmica devono stare per motivi di spazi nella zona più calda e quindi muoiono come mosche, pur continuando a deporre la regina. La Camponotus invece in una scrivania lontano dalla finestra se ne sta all'arietta fresca;)
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 130 ospiti