Regina di C.Vagus in arena !

Regina di C.Vagus in arena !

Messaggioda Ares88 » 08/09/2011, 13:55

Ciao a tutti, sono due giorni che la regina di camponotus vagus si trova in arena assieme ad un gruppo di operaie mentre un altro gruppo è rimasto assieme alle larve e pupe nel nido in legno !
Premetto che si sono trasferite dalla provetta al nido 6 giorni fa ma la regina è rimasta sempre nel tubo di collegamento e nn è mai entrata nel formicaio !
noto anche che ha smesso di deporre e l'addome si è leggermente sgonfiato.
sapete darmi suggerimento !
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: Regina di C.Vagus in arena !

Messaggioda Ares88 » 08/09/2011, 13:58

Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: Regina di C.Vagus in arena !

Messaggioda Luca.B » 08/09/2011, 20:38

Quel formicaio è enorme rispetto alla colonia che hai... :uhm:

Io ho una colonia di una 50na di operaie in una provetta aperta in una mini arena...

A parte la grandezza esagerata (e che potrebbe aver infastidito la regina stressandola e inducendola a cercare un posto più piccolo e in cui si senta più al sicuro), non vedo particolari errori.

Prova a porre in arena una provetta aperta (magari coperta)...se la regina ci va, allora il problema è che non si sente al sicuro perchè in un ambiente troppo grande.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina di C.Vagus in arena !

Messaggioda drusilla » 08/09/2011, 21:52

la regina è andata nella provetta messa nell'arena,ormai il formicaio nn lo posso più smontare. devo aspettare che cresca la colonia giusto??
drusilla
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 17 mag '11
Località: s.costanzo (PU)
  • Non connesso

Re: Regina di C.Vagus in arena !

Messaggioda dada » 08/09/2011, 21:57

secondo me la regina è "scivolata" fino all'arena, perchè il tubo trasparente della terza foto ha una pendenza eccessiva. Arrivata in arena spaventata per la perdita di aderenza e la caduta, si è rifugiata nella provetta...
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Regina di C.Vagus in arena !

Messaggioda Luca.B » 09/09/2011, 0:29

dada ha scritto:secondo me la regina è "scivolata" fino all'arena, perchè il tubo trasparente della terza foto ha una pendenza eccessiva. Arrivata in arena spaventata per la perdita di aderenza e la caduta, si è rifugiata nella provetta...


mmm...mi convince poco...nei tubi le formiche camminano tranquillamente...per me non si sentiva a suo agio. Magari è una di quelle regine più stressabili e fifone.. :unsure: .
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina di C.Vagus in arena !

Messaggioda SimoneSantini » 09/09/2011, 8:43

non c'è niente da fare , la provetta è la provetta :yellow: e per far rinunciare al legno una vagus..........
ecco perchè in tutti i formicai cerco di fare una stanza angusta per i primi tempi ,anche se il formicaio è grande
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: Regina di C.Vagus in arena !

Messaggioda Luca.B » 09/09/2011, 8:48

Per alcune specie hai ragione...ma per altre la provetta è come veleno. :smile:

Ad ogni modo si...la Camponotus vagus, inizialmente, ama molto la provetta... :love1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina di C.Vagus in arena !

Messaggioda SimoneSantini » 09/09/2011, 9:18

Luca.B ha scritto:Per alcune specie hai ragione...ma per altre la provetta è come veleno. :smile:

Ad ogni modo si...la Camponotus vagus, inizialmente, ama molto la provetta... :love1:


purtroppo è vero lo stò vedendo con le truncatus e la ligniperda ,mi sà che sono 2 che la odiano .....
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: Regina di C.Vagus in arena !

Messaggioda Luca.B » 09/09/2011, 13:02

Decisamente si...per far spopolare la Camponotus truncatus dagli un mini nido di sughero. :winky:

Niente umidificazione interna...dopo produce uova a volontà... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina di C.Vagus in arena !

Messaggioda Ares88 » 09/09/2011, 13:46

Luca.B ha scritto:Decisamente si...per far spopolare la Camponotus truncatus dagli un mini nido di sughero. :winky:

Niente umidificazione interna...dopo produce uova a volontà... :smile:

no, nn credo c'è qualcosa che non va! ci sono delle operaie nei piani inferipori del nido morte stecchite e nesuno le tocca, una major trema e le altre operaie stanno tutte ferme come inmobili, la regina nn depone più e nn mangiano il cibo che gli do, io credo invece che il legno sia trattato. anche se quando è stato acquistato al brico nella descrizione cera scritto legno grezzo di abete !! che ne dite ??
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: Regina di C.Vagus in arena !

Messaggioda Luca.B » 09/09/2011, 13:54

Parli delle tue Camponotus vagus? (io nella risposta del quote mi riferivo alle Camponotus truncatus di cui parlava SimoneSantini :smile: ).

La questione del legno trattato potrebbe essere...anche se ad occhio non mi sembra sia trattato quel legno. :unsure:

Ma non sono un falegname...quindi non posso esserne sicuro. Però posso dirti che il legno delle pareti del centro visita in oasi da noi è trattato ogni anno...e le Camponotus vagus ci sguazzano senza problemi.

In un nido grande come quello è normale che alcune celle interne siano abbandonate a se stesse ed usate come discarica. Questo è un'altro motivo per cui si sconsiglia di usare nidi enormi per colonie piccole. Qualche formica morta c'è sempre anche nelle arene dei miei formicai di gesso. E' fisiologico...e, inizialmente, la specie comunque non gira tanto.

Nella mia colonia (più di 50 operaie) restano tutte ammassate nella provetta per quasi tutto il tempo. Ogni tanto ne vedi una o due uscire. E sono in un ambiente che per loro è sicuro...in un ambiente molto aperto come quello, forse anche le operaie sono intimorite.

Mettiti nei loro panni...potrebbero arrivare predatori da tutti i lati...e loro sono in spazi molto grandi e sono in poche. L'istinto le spinge a restare ferme e in guardia per percepire ogni minimo movimento che potrebbe indicare un attacco...è dura e stressante vivere sempre così. :smile:

Cosa diversa è quando sei in uno spazio piccolo (magari una sola cella) e la maggior parte dei lati è chiuso...hai meno punti da dover controllare e puoi essere più rilassato. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina di C.Vagus in arena !

Messaggioda SimoneSantini » 09/09/2011, 14:01

chissà magari scrivono abete e poi è pino russo...... so che è più economico ma non molto adatto per gli animali
a me è successo con la segatura che anche io pensavo essere di abete e invece era questo tipo di pino gli animali accusavano anche standoci solo a contatto con le zampe .
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: Regina di C.Vagus in arena !

Messaggioda Ares88 » 09/09/2011, 19:11

Speriamo sia come dice luca! ma nn credo sia solo quello, e nemmeno abete rosso, dato che come dice il nome il suo legnpo tende al rossastro!!!
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: Regina di C.Vagus in arena !

Messaggioda Ares88 » 12/09/2011, 12:52

Luca.B ha scritto:Parli delle tue Camponotus vagus? (io nella risposta del quote mi riferivo alle Camponotus truncatus di cui parlava SimoneSantini :smile: ).

La questione del legno trattato potrebbe essere...anche se ad occhio non mi sembra sia trattato quel legno. :unsure:

Ma non sono un falegname...quindi non posso esserne sicuro. Però posso dirti che il legno delle pareti del centro visita in oasi da noi è trattato ogni anno...e le Camponotus vagus ci sguazzano senza problemi.

In un nido grande come quello è normale che alcune celle interne siano abbandonate a se stesse ed usate come discarica. Questo è un'altro motivo per cui si sconsiglia di usare nidi enormi per colonie piccole. Qualche formica morta c'è sempre anche nelle arene dei miei formicai di gesso. E' fisiologico...e, inizialmente, la specie comunque non gira tanto.

Nella mia colonia (più di 50 operaie) restano tutte ammassate nella provetta per quasi tutto il tempo. Ogni tanto ne vedi una o due uscire. E sono in un ambiente che per loro è sicuro...in un ambiente molto aperto come quello, forse anche le operaie sono intimorite.

Mettiti nei loro panni...potrebbero arrivare predatori da tutti i lati...e loro sono in spazi molto grandi e sono in poche. L'istinto le spinge a restare ferme e in guardia per percepire ogni minimo movimento che potrebbe indicare un attacco...è dura e stressante vivere sempre così. :smile:

Cosa diversa è quando sei in uno spazio piccolo (magari una sola cella) e la maggior parte dei lati è chiuso...hai meno punti da dover controllare e puoi essere più rilassato. :smile:

Luca scusa se ti rompo XD ma le camponotus v. stanno morendo, già sono morte 8 operaie tra quali 3 major, tremavano si ribaltavano sul dorso come se avessero delle convulsioni. La regina continua a stare in provetta e a nn deporre uova e le operaie non toccano più il cibo! sai dirmi niente !??
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 162 ospiti