Formiche esplosive

Formiche esplosive

Messaggioda ParroccheTTo » 15/09/2011, 14:37

Mai sentito parlare della Camponotus cylindricus?

Immagine Immagine

Questa formica appartiene ad un gruppo di specie di Camponotus delle Boemia che hanno una caratteristica: si fanno esplodere! In seguito ad uno sfregamento (da parte di un possibile predatore) dei peli posti sul loro gastro, secernono una sostanza appiccicosa e tossica: quest'ultima è prodotta da una ghiandola mandibolare ipertrofica, e viene espulsa dall'apparato boccale e dalla membrana intersegmentale del gastro.

fonti: :arrow: The chemistry of exploding ants, Camponotus spp.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Formiche esplosive

Messaggioda feyd » 15/09/2011, 14:44

Si le avevo sentite e sono micidiali per le altre formiche.

Sai che strazio tenerle in cattivita? Sempre a pulire i vetri :lolz:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Formiche esplosive

Messaggioda Luca.B » 15/09/2011, 14:47

Forniche kamimaze.... :uhm:

hihihihihihihihi :yellow:

No, non le conoscevo. :clap:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Formiche esplosive

Messaggioda Alessandro360 » 15/09/2011, 14:55

ti servoni i tergicristalli sui vetri del formicaio

boom :-D
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Formiche esplosive

Messaggioda greenboy » 15/09/2011, 17:00

tra formiche che cambiano colore,formiche che tessono e e formiche esplosive non so piu che dire :shocked:
il mondo delle formiche mi affascina sempre di piu :smart:
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Formiche esplosive

Messaggioda ParroccheTTo » 15/09/2011, 17:31

Sto facendo altre ricerche, ma essendo tutto in inglese i termini scientifici ci metto un po' a tradurli. Voglio capire se questo tipo di difesa è adottato da tutte le formiche (di un ipotetico formicaio) o se ce ne sono di specializzate.

Vi aggiorno! :-D
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Formiche esplosive

Messaggioda baroque85 » 15/09/2011, 17:35

Veramente interessante! :clap:
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Formiche esplosive

Messaggioda Amedeo » 15/09/2011, 17:46

si potrebbe stilare una classifica delle + pericolose, + lavoratrici, + numerose ecc... :D queste mi sembrano abbastanza assassine per i miei gusti!
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: Formiche esplosive

Messaggioda Ruben » 15/09/2011, 21:49

La formica "kamikaze" citata è una nemica delle Oecophylla ...
Ma si chiama Camponotus saundersi!!
e è del dud est asiatico (soprattutto Malaysia)
le ho viste in Thailandia e devi provocarle parecchio,per farle esplodere... hanno l'addome molto rigonfio :lol:
ps la bohemia è in centro europa, (rep. ceka)
e li la mirmecofauna è piu o meno la stessa del trentino...
rufa, cunicularia, ligniperda, herculeanus, myrmica,Lasius,ManicaMessor praticamente assenti.(hanno la mutica similissima alla structor ma non la ho mai trovata)
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Formiche esplosive

Messaggioda Luca.B » 15/09/2011, 21:50

Ma io scherzavo... :redface:

Non sapevo esistesse davvero una formica kamikaze... :uhm:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Formiche esplosive

Messaggioda feyd » 15/09/2011, 21:51

E allora informati prima di aprire i forum

Prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr



Lucaaaaa voglio la faccina con la linguaccia :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Formiche esplosive

Messaggioda Luca.B » 15/09/2011, 21:53

Manca...è vero...vedrò se è possibile farla aggiungere... :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Formiche esplosive

Messaggioda GiAntCarlo » 15/09/2011, 21:57

Fonte ha scritto:A detailed comparative analysis of the exocrine chemistry of nine Bruneian Camponotus species in the cylindricus complex
ParroccheTTo ha scritto:....Questa formica appartiene ad un gruppo di specie di Camponotus delle Boemia...


Mentre mi architettavo con sto "quote" Ruben mi ha preceduto...:D
Comunque ho evidenziato "l'inghippo"
:yellow:
-
Avatar utente
GiAntCarlo
larva
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 1 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Formiche esplosive

Messaggioda ParroccheTTo » 15/09/2011, 22:12

Ah scusatemi ho toppato con il luogo d'origine, chissà che mi passava per la testa :roll: :roll: :roll:

Fatto sta che ho letto da diverse parti che è proprio la Camponotus cylindricus ad avere questo tipo di autodifesa.
Per esempio anche all'inizio dell'articolo c'è scritto cylindricus.
Forse esistono più specie?
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Formiche esplosive

Messaggioda GianniBert » 16/09/2011, 9:51

ParroccheTTo ha scritto:Fatto sta che ho letto da diverse parti che è proprio la Camponotus cylindricus ad avere questo tipo di autodifesa.
Per esempio anche all'inizio dell'articolo c'è scritto cylindricus.
Forse esistono più specie?


Esattamente.
Anche io conoscevo la Camponotus saundersi come formica kamikaze, ma che ce ne siano altre in giro per il mondo che imitano il suo sistema di difesa è istruttivo.
Ci fa capire quanto ancora c'è da scoprire e da studiare in questo campo.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 192 ospiti