Pheidole pallidula, covata e non me ne sono accorto!
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Pheidole pallidula, covata e non me ne sono accorto!
Cari amici,
la reginetta di Pheidole pallidula
speditami dall'amico feyd ha deposto! Infatti (feyd, se ci sei conferma in caso) quando è stata inviata non aveva covata! Ora, io me ne sono accorto stamattina, una piccola montagnetta di uova! Non so come comportarmi! La regina era chiusa in provetta, al buio, senza che la guardassi mai! Adesso che devo fare?? Lasciarla ancora li e se ne occupa lei o devo invece dar loro da mangiare qualcosina? Ogni aiuo sarà graditissimo

la reginetta di Pheidole pallidula




Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Pheidole pallidula, covata e non me ne sono accorto!
mi unisco anche io giusto per curiosità infatti mi trovo nella stessa situazione però con una Lasius emarginatus trovata questa estate che ha deposto e me ne sono accorta oggi ,la vedo però "sgonfia" sarà il caso di darle qualcosa o si arrangia lei?
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Re: Pheidole pallidula, covata e non me ne sono accorto!
Si, come hai notato, più si lascia tranquilla e più la si invoglia a fare il suo dovere.
Puoi lasciarla in provetta dentro casa, così porterà a termine la covata durante l'inverno, finche non nascono operaie devi solo lasciarla tranquilla e controllare settimanalmente l'acqua nella provetta.
Puoi lasciarla in provetta dentro casa, così porterà a termine la covata durante l'inverno, finche non nascono operaie devi solo lasciarla tranquilla e controllare settimanalmente l'acqua nella provetta.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Pheidole pallidula, covata e non me ne sono accorto!
Fino a che non avrà le prime operaie, lasciala in pace. Quando nascono le prime operaie, potrai darli poco, poco di miele.
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Pheidole pallidula, covata e non me ne sono accorto!
Grazie!! Le chiudo nello scatolo insieme alle altre regine e le metto in armadio!
Ma, ora che hanno la covata, è preferibile un luogo caldo o comunque ibernazione?
Ma, ora che hanno la covata, è preferibile un luogo caldo o comunque ibernazione?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Pheidole pallidula, covata e non me ne sono accorto!
Ora non ibernarla, lo farai quando vedrai le prime operaie. 

L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Pheidole pallidula, covata e non me ne sono accorto!
nono quando l'ho spedita le uova le aveva magari le ha rimangiate nel viaggio
tienina sopra i 25 gradi e vedrai che tra meno di un mese avrà più di 10 operaie
non necessita di ibernazione e potrai tenerle a casa tutto l'inverno facendo crescere la colonai oltre ogni limite 

tienina sopra i 25 gradi e vedrai che tra meno di un mese avrà più di 10 operaie


sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Pheidole pallidula, covata e non me ne sono accorto!
lasciatele tranquille,la natura farà il suo corso 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 133 ospiti