Questa è la volta buona.
46 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Questa è la volta buona.
Rieccomi di nuovo,durante una passeggiata questa mattina ho ascoltato il consiglio di alcuni di voi,naturalmente più bravi ed esperti di mè,ho guardato sotto vari sassi ma niente poi ho visto in dei rami secchi che erano forati al centro e subito mi è venuro in mente cosa mi avevano detto ieri,è allora via l'ho preso l'ho rotto alla punta niente ho continuato fin'chè no ho visto la prima formica è con le mani ho continuato a romperlo facendo sempre attenzione,così sono arrivato fin dove c'erano uova larve operaie è finalmente l'adorata regina,ora cosa faccio ho una regina è non sò quante operaie uova è larve la metto nel nido in gesso o in una mini arena?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Questa è la volta buona.
Io la metterei dentro una provetta aperta in arena. Magari per i primi tempi saranno stressati per cui lasciale al buio e nella massima tranquillità 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Questa è la volta buona.
In provetta con riserva di acqua se sono poche, meno di 7-8, provetta aperta in arena se sono di più, io le farei svernare così e il prossimo anno quando si espanderanno allira nido. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Questa è la volta buona.
che specie è?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Questa è la volta buona.
ho messo le foto nella sezione ID
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Questa è la volta buona.
quindi ricapitolando: arena(scatola)provetta con riserva d'acqua devo oscurare la provetta o metto la satola direttamente al buoi,ed il cibo x le operaie(sono tante)?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Questa è la volta buona.
ma mettendole nel formicaio no...sono quali un centinaio anche più,vedo ch stanno divicendo le larve dalle uova,mentre il resto è tutta attorno la regina...
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Questa è la volta buona.
Bhe! se sono un centinaio io le metterei nel nido, pensavo fossero meno. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Questa è la volta buona.
no no sono un bel pò
solo che adesso le ho messe in vaschetta ti gelato da 250gr come le trasferisco nel nido?
non voglio perdere le uova con le larve ma sopratutto la regina 




1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Questa è la volta buona.
le soluzioni possono essere varie
- la più drastica, stressa e invasiva è ribaltarle nel nido...ma la escluderei a priori
- fare un foro nella vaschetta e inserire un tubo che va al nido, meno invasiva ma comunque stressante per loro
- secondo me l'alternativa migliore e per niente stressante, ovviamente se le condizioni ti permettono di farlo, è creare un ponte con degli stuzzicadenti che dalla vaschetta vanno al nido...vedo se trovo una foto.
- la più drastica, stressa e invasiva è ribaltarle nel nido...ma la escluderei a priori
- fare un foro nella vaschetta e inserire un tubo che va al nido, meno invasiva ma comunque stressante per loro
- secondo me l'alternativa migliore e per niente stressante, ovviamente se le condizioni ti permettono di farlo, è creare un ponte con degli stuzzicadenti che dalla vaschetta vanno al nido...vedo se trovo una foto.
Esperienze:
Pheidole pallidula - Ceduta
Crematogaster scutellaris 10 operaie - Deceduta
Tapinoma nigerrimum - Ceduta
Pheidole pallidula - Ceduta
Crematogaster scutellaris 10 operaie - Deceduta
Tapinoma nigerrimum - Ceduta
- wariner
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 29 set '11
- Località: Nord Lombardia
Re: Questa è la volta buona.
Visto che sono già stressate io la terrei breve e con delicatezza le metterei in arena. 
Dopo una fase esplorativa dovrebbero iniziare il trasloco.

Dopo una fase esplorativa dovrebbero iniziare il trasloco.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Questa è la volta buona.
zambon ha scritto:Visto che sono già stressate io la terrei breve e con delicatezza le metterei in arena.
Dopo una fase esplorativa dovrebbero iniziare il trasloco.
non ho capito cosa dovre fare...
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Questa è la volta buona.
[quote="wariner"]le soluzioni possono essere varie
- fare un foro nella vaschetta e inserire un tubo che va al nido, meno invasiva ma comunque stressante per loro
penso di fare questa di soluzione oppure con aspiratore x insetti
- fare un foro nella vaschetta e inserire un tubo che va al nido, meno invasiva ma comunque stressante per loro
penso di fare questa di soluzione oppure con aspiratore x insetti
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Questa è la volta buona.
secondo me la migliore è il foro ed il tubo
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Questa è la volta buona.
Scusa sono stato poco chiaro, visto che sono già sotto stress, io farei la mossa piu veloce, se hai nido con arena io le rovescerei in arena e poi al trasloco nel nido ci pensano loro, ma puoi anche fare come dice Feyd, che va più che bene, non sò che nido hai.
Preferisco un forte stress breve che uno minore ma lungo ma con un centinaio di operaie dovrebbero traslocare in fretta anche se colleghi la scatola del gelato con un tubo al nido.
Preferisco un forte stress breve che uno minore ma lungo ma con un centinaio di operaie dovrebbero traslocare in fretta anche se colleghi la scatola del gelato con un tubo al nido.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
46 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 133 ospiti