Moria di operaie Lasius

Moria di operaie Lasius

Messaggioda umberto » 23/10/2011, 12:43

Come da titolo questa mattina(7:30) ho messo in un tappo di bottiglia con del cotone idrofilo imbevuto di acqua è miele alle mie Lasius sp. dove c'era la sentinella di guardia che girava tutta frettolosa :-D ,verso le (10:00) ho ricontrollato ed ho visto in un angolino delle operaie morte... :shocked: ,la causa forse una selezione naturale?oppure l'aqcua è miele?è mai successo a voi?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Moria di operaie Lasius

Messaggioda Formicone » 23/10/2011, 12:47

Strano :unsure: magari il problema era nel cotone :unsure: aspettiamo un parere esperto XD comunque mi disp per le operaie :sad1:
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Moria di operaie Lasius

Messaggioda luca321 » 23/10/2011, 13:03

Quante ne hai perse? Quant'era grande la colonia?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Moria di operaie Lasius

Messaggioda PomAnt » 23/10/2011, 13:04

con così pochi dati io non saprei che rispondere...
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Moria di operaie Lasius

Messaggioda umberto » 23/10/2011, 13:44

erano circo una regina+una 50a di opreaie tra cui uova è larve...il cotone è da escludere perchè prima di metterlo nel tappo l'ho strizzati + evitare annegamenti...
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Moria di operaie Lasius

Messaggioda luca321 » 23/10/2011, 16:15

Ma le hai perse tutte e 50?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Moria di operaie Lasius

Messaggioda umberto » 23/10/2011, 17:30

si dico 50 ma non sò il numero esatto
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Moria di operaie Lasius

Messaggioda baroque85 » 23/10/2011, 17:32

non ho capito...

la colonia era formata dalla regina e da una cinquantina di operaie + uova e larve?

E quante operaie sono morte?
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Moria di operaie Lasius

Messaggioda umberto » 23/10/2011, 17:41

si era formata da regina+ operaie +uova è larve,non saprei dirti quante ne son morte,ma ho dato un'occhiata alla provetta ed erano ancora abbastanza tutte vicuno alla regina è le uova
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Moria di operaie Lasius

Messaggioda luca321 » 23/10/2011, 17:43

Ma non ci sono più operaie ad aiutare la regina? Tutte le operaie sono morte o solo una 50ina?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Moria di operaie Lasius

Messaggioda umberto » 23/10/2011, 17:59

no non son morte tutte penso saranno state una 20a...la regina non è da sola
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Moria di operaie Lasius

Messaggioda luca321 » 23/10/2011, 18:12

umberto ha scritto:no non son morte tutte penso saranno state una 20a...la regina non è da sola


Questo è l'importante. Magari hanno preso qualche sostanza chimica letale :unsure:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Moria di operaie Lasius

Messaggioda umberto » 23/10/2011, 18:26

l'unica cosa che gli ho dato sono il mangime dei pesci rossi ed il batuffolo di cotone con acqua è miele
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Moria di operaie Lasius

Messaggioda luca321 » 23/10/2011, 18:47

Io eviterei il mangime per pesci... Dubito che siano stati l'acqua e miele :unsure:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Moria di operaie Lasius

Messaggioda umberto » 23/10/2011, 18:53

ma vedo che in molti lo somministrano :unsure:
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 136 ospiti