strana presenza
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
strana presenza
ragazzi mi sono apparsi dei piccoli insettini (circa 1 mm) dentro una colonia di Messor capitatus...
me ne sono accorto poco fa mentre facevo un po' di pulizie...
si tratta di una colonia composta da regina e una trentina di operaie sono in una provetta messa in un'arena ricavata da una confezione di "cioccolatini di ambrogio" dove avevo fatto un fondo di sabbia....
questi insettini sono marroncino chiaro molto veloci e lunghi al massimo 2mm, stanno nell'arena, nella provetta non li ho visti...
che mi dite? cosa saranno? che devo fare?
me ne sono accorto poco fa mentre facevo un po' di pulizie...
si tratta di una colonia composta da regina e una trentina di operaie sono in una provetta messa in un'arena ricavata da una confezione di "cioccolatini di ambrogio" dove avevo fatto un fondo di sabbia....
questi insettini sono marroncino chiaro molto veloci e lunghi al massimo 2mm, stanno nell'arena, nella provetta non li ho visti...
che mi dite? cosa saranno? che devo fare?
-
vendetta - Messaggi: 48
- Iscritto il: 2 lug '11
- Località: suvereto (LI)
Re: strana presenza
Potrebbero essere acari? O forse sono troppo grandi per esserlo... Prova a fare qualche foto, sempre se si vedono... 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: strana presenza
luca321 ha scritto:Potrebbero essere acari? O forse sono troppo grandi per esserlo... Prova a fare qualche foto, sempre se si vedono...
Acari molto veloci?

non credo, comunque senza foto è come un terno all'otto
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: strana presenza
saltano?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: strana presenza
ma gli acari non sono minuscoli?????? 

L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: strana presenza
ci sono tantissime specie di acari certe anche di notevoli dimensioni
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: strana presenza
wow grazie per l`informazione, non lo sapevo. pensavo fossero microscopici... 

L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: strana presenza
ho un'amico acarologo 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: strana presenza
acarologo??? hihi
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: strana presenza
foto proprio non se ne parla....
è proprio impossibile...
comunque cosa mi consigliate?
le sposto?
è proprio impossibile...
comunque cosa mi consigliate?
le sposto?
-
vendetta - Messaggi: 48
- Iscritto il: 2 lug '11
- Località: suvereto (LI)
Re: strana presenza
Prova a spostarle anche se temo che le seguirebbero... Tentar non nuoce in ogni caso. Prova e magari facci sapere
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: strana presenza
david ha scritto:saltano?
no non mi sembra cche saltino...
però sono solo in arena... nella provetta non li vedo
-
vendetta - Messaggi: 48
- Iscritto il: 2 lug '11
- Località: suvereto (LI)
Re: strana presenza
magari non arrecano danni alle formiche ma sono semplicemente detritivori
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: strana presenza
speriamo...
domani provo a spostarle...
domani provo a spostarle...
-
vendetta - Messaggi: 48
- Iscritto il: 2 lug '11
- Località: suvereto (LI)
Re: strana presenza
Hanno le ali?
Se sì, potrebbero essere maschi di qualche specie detrivora di strepsitteri.
Se sì, potrebbero essere maschi di qualche specie detrivora di strepsitteri.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 136 ospiti