Nuove foto Lasius
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nuove foto Lasius
Anche sè le foto non sono un gran'chè guardate che belle
,ci sono delle nuove nate è tantissime
larve è uova http://imageshack.us/g/535/img0642td.jpg/ in attesa che la condensa formatasi nel nido và via 



1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Nuove foto Lasius
fino a stamattina erano sul balcone ma come vedi in provetta è scatola di gelato,in più la provetta era avvolta da in foglio di giornale,adesso sono in casa dopo la moria di ieri meglio evitare
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Nuove foto Lasius
Bene mi fà molto piacere che ci siano delle nuove nate, le morie dei giorni prima forse erano solo dovute a stress, leggendo ieri i tuoi post mi ero un po preoccupato ma ora che le vedo belle in salute....




Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Nuove foto Lasius
Stupende complimenti!



IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Nuove foto Lasius
grazie in questi gg le ho trattate bene ed ecco il risultato...ma ieri dopo aver avuto quella moria di massa iniziavo a preoccuparmi...ma invece oggi tutto tranquillo,hanno ancora il tappo con cotone acqua è miele ogni tanto vanno ad assaporare,oggi gli ho fatto una miscela succo con polnere x disfalgici,avendo così un composto tipo jelly è un pezzettino di mela ben schiacciatavedremo cosa succede.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 133 ospiti