Bigattino si o no? :)

Bigattino si o no? :)

Messaggioda umby.f » 24/10/2011, 14:57

Ciao a tutti, come da titolo vorrei sapere se il bigattino e un buon nutrimento per le colonie (sia in avviamento coposte da 5-10 operaie sia da colonie composte da centinaia di operaie) , ho cercato sul forum e ho letto conversazioni passate leggendo che si poteva tagliare la testa e sminuzzare il bigattino pero c'era rischio di muffe, inoltre volevo sapere se erano nutrienti quasi come le camole della farina
1 Colonia Messor capitatus + 27 operaie
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
umby.f
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 20 ott '11
Località: Sicilia, Augusta
  • Non connesso

Re: Bigattino si o no? :)

Messaggioda Formicone » 24/10/2011, 14:59

non so neanche che cose sto bigattino...
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Bigattino si o no? :)

Messaggioda Dorylus » 24/10/2011, 15:02

meglio le tarme della farina il bigattino aperto si deteriora in un attimo e non credo neanche sia così gradito
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Bigattino si o no? :)

Messaggioda david » 24/10/2011, 15:09

gradito...dipende...pericolo muffe...anche..dipende se lo spolpano tutto in fretta o no e quindi dipende anche dalla specie e dall entità numerica della colonia.
@ formicone il bigattino sarebbe le larve dei ditteri usati per andare a pesca,comunemente chiamati mosconi ma in realtà non so bene se sono Calliphoridae o Sarcophagidae... :unsure:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Bigattino si o no? :)

Messaggioda umby.f » 24/10/2011, 15:16

vi ringrazzio e che qui da me nessuno vende camole della farina mi tocca acquistarle su red bug :S
1 Colonia Messor capitatus + 27 operaie
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
umby.f
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 20 ott '11
Località: Sicilia, Augusta
  • Non connesso

Re: Bigattino si o no? :)

Messaggioda feyd » 24/10/2011, 15:26

trova un negozio di rettili che le avranno sicuro altrimenti anche un negozio che ha pappagallini ed altri ucciellini colorati.
male che va cerca i grilli
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Bigattino si o no? :)

Messaggioda Formicone » 24/10/2011, 15:32

david ha scritto:gradito...dipende...pericolo muffe...anche..dipende se lo spolpano tutto in fretta o no e quindi dipende anche dalla specie e dall entità numerica della colonia.
@ formicone il bigattino sarebbe le larve dei ditteri usati per andare a pesca,comunemente chiamati mosconi ma in realtà non so bene se sono Calliphoridae o Sarcophagidae... :unsure:

bleaahhhh, ora ho capito, grazie mille.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Bigattino si o no? :)

Messaggioda manuel » 24/10/2011, 18:36

il bigattino è molto gradito dalle formike,un giorno a pesca le messor mi hanno quasi svuotato un barattolo, :evil: :censored:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Bigattino si o no? :)

Messaggioda Dorylus » 24/10/2011, 19:54

le mie non li hanno mai degnati di uno sguardo, dovrebbe essere la larva della mosca carnaria
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Bigattino si o no? :)

Messaggioda Robybar » 24/10/2011, 20:01

david ha scritto:gradito...dipende...pericolo muffe...anche..dipende se lo spolpano tutto in fretta o no e quindi dipende anche dalla specie e dall entità numerica della colonia.
@ formicone il bigattino sarebbe le larve dei ditteri usati per andare a pesca,comunemente chiamati mosconi ma in realtà non so bene se sono Calliphoridae o Sarcophagidae... :unsure:


La specie utilizzata è la Sarcophaga carnaria Già il nome è un pò ribrezzoso, poi aggiungi che se schiacci un esemplare adulto dal suo addome esono migliaia di minuscol larve che si muovono e strisciano casa casa... mi è capitato parecchie volte...

COMunque, il bgattino dovrebbe essere molto piccolo per le colonie in crescita che si nutrono col contagocce...
Se lo fai a fette, vivo non rimane e fa una puzza squallida...
L'ideale sarebbe far schiudere i bigattini (quando diventano marroni si stanno trasformando) e raccogliere le larvtt appena nate che produrranno in seguito.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Bigattino si o no? :)

Messaggioda PomAnt » 24/10/2011, 20:48

nessuno vende camole?!? :shocked:
quì te le regaliamo... e ti insegnamo ad allevarle! :wow:

I bigattini da quello che ho visto io hanno una pelle spessa ed emettono sostanze repellenti, però le colonie grandi li uccidono e/o mangiano volentieri. Per quelle con poche decine di operaie eviterei.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Bigattino si o no? :)

Messaggioda mayx » 24/10/2011, 21:51

io oggi ho trovato le camole in un negozio di rettili. In realtà arrivano mercoledì! Mi indirizzate per favore al post dove si indicano le regole per allevarle? :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Bigattino si o no? :)

Messaggioda umby.f » 24/10/2011, 22:22

le ho ordinate su red bugs mi sapete dire come allevare le camole della farina e i grilli ?
1 Colonia Messor capitatus + 27 operaie
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
umby.f
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 20 ott '11
Località: Sicilia, Augusta
  • Non connesso

Re: Bigattino si o no? :)

Messaggioda luca321 » 24/10/2011, 23:14

mayx ha scritto:io oggi ho trovato le camole in un negozio di rettili. In realtà arrivano mercoledì! Mi indirizzate per favore al post dove si indicano le regole per allevarle? :)


:tick: Camole della farina
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Bigattino si o no? :)

Messaggioda mayx » 24/10/2011, 23:18

grazie :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 132 ospiti